23 Novembre 2008
By RACHEL DONADIO
ROME In comments on Sunday that could have broad implications in a period of intense religious conflict, Pope Benedict XVI cast doubt on the possibility of interfaith dialogue but called for more discussion of the practical consequences of religious differences.
The pope's comments came in a letter he wrote to Marcello Pera, an Italian center-right politician and scholar whose forthcoming book, "Why We Must Call Ourselves Christian," argues that Europe should stay true to its Christian roots. A central theme of Benedict's papacy has been to focus attention on the Christian roots of an increasingly secular Europe.
- Dettagli
- I miei articoli
- Visite: 979
15 Novembre 2008
di Marcello Pera
Il caso Eluana non è giudiziario, e perciò la pratica a tutela del Consiglio superiore della magistratura non ha ragion d'essere. Non è neanche giuridico, perchè i supremi giudici non sono entranti nell'argomento e hanno rinviato la palla ai giudici di merito, come già aveva fatto la Corte costituzionale. E neppure si tratta di un caso politico, se non nel senso che la natura aborre il vuoto e se il Parlamento non previene qualche altro organo interviene.
- Dettagli
- I miei articoli
- Visite: 885
11 Febbraio 2008
di Marcello Pera
Ne La democrazia in America (1835), Alexis de Tocqueville scriveva: "non e' soltanto per soddisfare una curiosita', d'altronde legittima, che ho studiato l'America, ma per trovarvi degli insegnamenti da cui noi si possa trar profitto". E il principale profitto era questo: "avevo visto lo spirito di religione e lo spirito di liberta' procedere in Francia quasi sempre in senso contrario. Qui [in America], li ritrovai intimamente uniti l'uno all'altro: regnavano insieme sullo stesso suolo".
- Dettagli
- I miei articoli
- Visite: 946
29 Gennaio 2008
di Marcello Pera
Caro direttore,
sulla crisi di governo temo che si perda tempo prezioso e non si segua la strada giusta. E' probabile che domani il Capo dello Stato conferisca al presidente del Senato un incarico esplorativo e circoscritto, limitato cioe' alla sola verifica delle condizioni parlamentari per l'approvazione di una nuova legge elettorale. E' probabile che questi, per spirito di servizio istituzionale, accetti.
- Dettagli
- I miei articoli
- Visite: 962
24 Gennaio 2008
di Marcello Pera
Il presidente Napolitano ha concluso ieri la sua celebrazione del sessantesimo anniversario della Costituzione con queste parole: "Ci unisce e ci incoraggia in questo sforzo la grande, vitale risorsa della Costituzione repubblicana. Non c'e' terreno comune migliore di quello di un autentico, profondo, operante patriottismo costituzionale. E', questa, la nuova, moderna forma di patriottismo nella quale far vivere il patto che ci lega: il nostro patto di unità nazionale nella liberta' e nella democrazia".
- Dettagli
- I miei articoli
- Visite: 904
19 Gennaio 2008
di Marcello Pera
Sono due le ragioni principali per cui i laici dovrebbero essere presenti in massa domenica in piazza San Pietro all'Angelus di Benedetto XVI. Una e' culturale e si riferisce ad un fatto da auspicare, l'altra e' politica e riguarda un fenomeno da temere.
La ragione culturale e': i laici devono distinguersi dai laicisti. Nel vocabolario corrente, laico e' chi non crede, laicista e' colui che crede che chi crede non abbia alcuna ragione per credere. Non e' uno scioglilingua. Il laico non appoggia la propria concezione del mondo su una fede rivelata; il laicista ritiene che qualunque fede rivelata non abbia senso, se non banalmente privato, come un tick o un vizietto.
- Dettagli
- I miei articoli
- Visite: 958