Nel contesto della visita sono stati di particolare rilevanza gli incontri con:
- Il Vice Presidente degli Stati Uniti d’America Richard B. Cheney
- Il candidato alle presidenziali Senatore John F. Kerry
- Il National Director Anti-Defamation League Abraham Foxman
- Il Presidente della Brookings Institution Strobe Talbott
- Alcuni esponenti dell’American Enterprise Institute
- Il Presidente della National Italian American Foundation Joseph R. Cerrell
- Il Presidente ha inoltre pronunciato un discorso alla “Leadership Conference” della Anti-Defamation League.
Intervento in lingua inglese
Anti-Semitism and Europe Anti Defamation League 3 maggio 2004 Washington, 3 maggio 2004 1. The Old Anti-Semitism The report published by the Anti-Defamation League in April 2004 shows that anti-Semitism in Europe is still terribly widespread. Although there are encouraging signs, which the recent “Berlin Declaration” of the OSCE has underscored, the overall figures are still a reason for deep concern. Here, I am going to raise two questions: Why is anti-Semitism still persistent in Europe? What should we do to counter it? To address the first question a preliminary distinction is needed. There is an “old” or “traditional” anti-Semitism and a “modern” or “new” one. Though they share the same purpose and produce the same effects, their roots are not the same. Traditional anti-Semitism depends on prejudice. It has its premise in religion, particularly Christianity. It is based on the idea that the Jews – precisely God’s own chosen people – did not recognize the son of the Almighty. Such notion – formally condemned by the Catholic Church at the Vatican II Council in 1965 – has spanned Western history and, togheter with others, has brought about intolerance and persecutions. Consciously or unconsciously, this prejudice still finds its way into commonplace observations, jokes, gags, and everyday language. Let’s take an example. When we say “an Italian Jew” instead of “an Italian of Jewish faith” we are running the risk of sliding into anti-Semitism, because “Italian Jew” emphasizes that the person in question is first a Jew and only in second place an Italian. In other words, only half a citizen; whereas an “Italian of Jewish faith” properly means a full Italian citizen whose religion is Judaism, which of course has no relevance to his or her citizenship. From everyday talk, the antiSemitic prejudice spreads to the press, the media, books, schools and from there it overflows into society. Once there, it produces its vicious effects: discrimination, conflicts, on to violence against synagogues and even graveyard desecration. 2. Memory, Tolerance and Respect How can we remedy this phenomenon? The typical reply is: by cultivating memory. Here is what we do. We teach to students in schools. We establish university courses. We produce television programs. We show documentaries and films in movie theatres. We promote rallies and we participate in marches. In Italy, the Parliament declared January 27 – the day the gates of Auschwitz were opened in 1945 – “The Day of the Shoah”. This year the Senate organized a special event in Rome in association with the Shoah Visual History Foundation, which took place in front of many young people, the president of Italy, and members of the government. Cultivating memory is important: however it is not enough. It cannot be enough. Because one’s memory can be lost for several reasons. You lose memory by disbelief: those who don’t know that the Holocaust was an immense disgrace that happened when Europe’s civilization was exactly at its peak, often find it hard to believe it. You lose memory by feeling guilty: those who experience remorse prefer not to remember. You lose memory by suffering: those who have passed through the pains of hell cannot stand having them once again before their eyes or on their minds. You lose memory because it may be convenient: those who have other interests or goals prefer to manipulate the past. This is why memory is not enough; not only because it is transitory but because the memory of an event depends on the specific sense one wants to give that event. That’s why we must look deeper than that. Education is the next step. It is certainly more effective than memory, because as memory looks back at the past, education looks to the future, and because as memory is mostly personal, education affects social conscience and stresses virtuous thinking, which in turn generates more virtuous thinking. Here we must pay attention to a possible paradox. To correct the evils caused by the Holocaust, to avoid repeating the tragic errors perpetrated by Soviet Communism, German Nazism, Italian Fascism, French Collaborationism, European countries have adopted democratic constitutions. They all contain great values and great principles, above all tolerance. But tolerance may give rise to the paradoxical risk of tolerating many intolerants whom we have allowed ((in our societies)) as visitors precisely in the name of tolerance. To avoid this risk, we must stick to our grand principles. If we begin to lose faith in them, to think that the cost of defending them is too high, to give in to blackmail or fear, then we have no more means of countering that anti-Jewish racism which has poisoned European culture and than we have to counter that fundamentalist and terrorist racism which threatens Western civilisation and coexistence among people. Today’s Europe – I am afraid – runs such risk. It is affected by relativism, nihilism, multiculturalism, pacifism, anti-globalism, and, perhaps, a sense of moral weariness. Then, one should not be surprised if it has not taken a stand against the anti-Semitic comments made by the former prime minister of Malaysia. Or, if it has allowed that Israel be officially condemned at the Durban conference. Or if it has included in a questionnaire on anti-Semitism both Israel and the United States along with Iraq and North Korea among the countries which pose a threat to world peace. Or if it has not been capable of making direct reference to its Judeo-Christian roots in the draft of the European Constitution. Or if it does not care much that its own funds end up in the hands of terrorist organizations. My opinion is that Europe’s main problem is first cultural then political. I believe that Europe should practice respect more than mere tolerance, starting with the respect of its own principles and values. If Europe is clear about its own mission, then it raises its flag, if it doubts its role then it raises its hands. 3. Modern Anti-Semitism As I have just said, traditional anti-Semitism fed on a prejudice. Modern anti-Semitism has different roots. Its name is Israel. At its best, it feeds on such distinctions as between Israel and the Jewish state, Israel and prime minister Sharon, anti-Zionism and anti-Semitism, between what is due to individuals and not owed to nations, between a struggle of resistance and terrorism. Though this appears to be good doctrine, it hides a bad conscience. Those who condemn the latter elements of these distinctions in order to justify the former are often using the former to disguise the latter. In either case, it is still and always a form of anti-Semitism even if it is more concealed. I want to be clear and explicit on this point. Israel is a democratic state whose government changes occur in free elections. It is the only Western democracy – virtually a part of Europe – within the Arab world. The state of Israel has a right to its own existence and security. Israel’s existence and security are questioned by many Arab or Islamic countries and are currently threatened by terrorism. AntiSemitism is terrorism’s main nourishment. My conclusion is simple: if we want to fight terrorism, we must fight anti-Semitism. And here’s where my analysis leads me back to Europe again. Faced with a new threat after that of communism, Europe is once again divided. Europe has yet to understand what sort of war was declared against the West on September 11th. Not all of Europe agrees that it is itself among the targets of this war. A part of Europe seems to lean towards a position of appeasement with those who threaten it, or towards neutrality, and believes the United States is wrong and would be best left on its own. Not even the Madrid massacre of March 11th has managed to raise decisively its awareness. All this leads Europe to postpone its decisions to tomorrow. But tomorrow is today. It is here and now. Condemning anti-Semitism, as well as cultivating memory, preaching tolerance, practicing respect, are important measures to take. However, they are worth nothing if we – we as Europeans, Americans, Westerners, Christians, Muslims, men and women of good will of every creed – do not take responsibility now. Let’s be clear. We are committed to peace, coexistence, collaboration, confrontation, dialogue. This can be done and it should be done, but it cannot be done if we do not keep our eyes open. If, on the contrary, we pretend not to see, if we do not understand clearly what we see, if we do not act properly against what we see, then we might make a terrible mistake and we might live our past atrocities over again. We won’t allow it.
Intervento in lingua italiana “Europa, antisemitismo e altre sfide”
Europa, antisemitismo e altre sfide Discorso pronunciato alla Conferenza dell’Anti Defamation League 3 maggio 2004 Washington, 3 maggio 2004 1. Il vecchio antisemitismo Il resoconto pubblicato nell’aprile 2004 dalla Anti Defamation League mostra che l’antisemitismo in Europa è ancora maledettamente diffuso. Benché vi siano segnali incoraggianti come la recente “Dichiarazione di Berlino” dell’Osce, il dato complessivo è ugualmente allarmante. Solleverò qui due domande: perché l’antisemitismo è ancora tanto diffuso in Europa? Che cosa dobbiamo fare? Cominciando con la prima domanda, è importante fare una distinzione preliminare: esiste un antisemitismo antico e un antisemitismo moderno. Essi hanno gli stessi effetti e lo stesso scopo, ma non le stesse cause. L’antisemitismo antico dipende da un pregiudizio, che ha radici soprattutto religiose, in particolare cristiane. Si basa sull’idea che proprio gli ebrei – il popolo di Dio – non abbiano riconosciuto il figlio di Dio. Questa idea – che è stata condannata formalmente dalla Chiesa cattolica al Concilio Vaticano II nel 1965 – ha attraversato la storia dell’Occidente e, assieme ad altre, ha provocato intolleranza e persecuzioni. Consciamente o inconsciamente, questo pregiudizio si insinua nei luoghi comuni, negli scherzi, nelle battute, nel linguaggio quotidiano. Faccio un esempio. Se si dice “un ebreo italiano”, s’intende prima un ebreo e in secondo luogo un italiano, cioè un cittadino dimezzato. Se invece si dice “un italiano di religione ebraica”, s’intende correttamente un italiano di una certa religione, la quale è irrilevante alla sua cittadinanza, e dunque un cittadino pieno. Una volta entrato nel linguaggio, il pregiudizio antisemita si spande nella stampa, nei media, nei libri, nelle scuole e poi tracima nella società. A quel punto comincia a produrre i suoi effetti perversi: discriminazione, tensioni, conflitti, fino alla violenza contro le sinagoghe e alla profanazione dei cimiteri. 2. La memoria, la tolleranza, il rispetto Come si cura questo fenomeno? La prima risposta è: con la coltivazione della memoria. Lo facciamo. Insegnamo ai ragazzi nelle scuole. Teniamo corsi nelle Università. Produciamo trasmissioni televisive. Proiettiamo documentari e film nei cinema. Promuoviamo manifestazioni e partecipiamo a cortei. In Italia, con una legge approvata dal Parlamento, è stata dichiarata “giornata della Shoa” la data del 27 gennaio, il giorno in cui si aprirono i cancelli di Auschwitz nel 1945. Quest’anno il Senato l’ha organizzata a Roma assieme alla Shoa Visual History Foundation, davanti a molti giovani assieme al Presidente della Repubblica e membri del Governo. Coltivare la memoria è importante; tuttavia, non basta. Perché la memoria si perde. Si perde per stupore: chi non sa che l’Olocausto è stata una tragedia accaduta proprio quando l’Europa era al meglio della sua civiltà, spesso stenta a crederci. Si perde per senso di colpa: chi prova rimorso preferisce non ricordare. Si perde per la sofferenza: chi ha patito le pene dell’inferno talvolta non sopporta di rivedersele davanti agli occhi o alla mente. Si perde per convenienza: chi ha altri interessi o scopi preferisce manipolare il passato. Ecco perché la memoria non basta; non solo perché è labile, ma perché la memoria di un evento dipende da quale senso vogliamo dare a quell’evento. La memoria non è passiva, è selettiva. Dobbiamo allora fare un passo avanti. L’educazione è certamente più efficace della memoria, perché mentre la memoria guarda al passato, l’educazione si rivolge al futuro, mentre la memoria è personale, l’educazione agisce sulla coscienza sociale, introduce abiti mentali virtuosi, i quali, a loro volta, generano altri abiti virtuosi. E però dobbiamo evitare un paradosso. Per curare i mali prodotti dall’Olocausto, per evitare gli errori tragici commessi dal comunismo sovietico, il nazismo tedesco, il fascismo italiano, il collaborazionismo francese, l’Europa si è data costituzioni democratiche. Esse contengono grandi princìpi e grandi valori, primo fra tutti la tolleranza. Ma la tolleranza può generare il rischio – qui sta il paradosso – di tollerare anche quegli intolleranti ai quali noi, in nome della tolleranza, diamo ospitalità. Per evitare questo rischio, dobbiamo restare fermi ai nostri grandi princìpi. Se si comincia a metterli in discussione, a pensare che i costi per difenderli siano troppo elevati, a cedere al ricatto o alla paura, allora non si hanno più strumenti né contro il razzismo antiebraico né contro il fondamentalismo e il terrorismo antioccidentali. L’Europa di oggi, temo, corre questo rischio. Essa è affetta da relativismo, nichilismo, pacifismo, multiculturalismo, antiglobalismo, e forse anche da stanchezza morale. Non c’è allora da meravigliarsi che non abbia preso posizione contro i commenti antisemiti dell’ex-Primo Ministro della Malesia. O che alla conferenza di Durban abbia consentito che si condannasse Israele. O che in un questionario sull’antisemitismo abbia introdotto, fra i paesi che minacciano la pace, Israele e gli Usa assieme a Iraq e Corea del Nord. O che non sia stata capace di richiamare nella bozza di Costituzione dell’Unione Europea le sue radici giudaico-cristiane. La mia opinione è che il problema principale dell’Europa sia culturale prima che politico. Credo che l’Europa dovrebbe praticare il rispetto più che la tolleranza, a cominciare dal rispetto dei suoi princìpi e valori. Se l’Europa ha chiara la sua missione, allora alza la bandiera, se dubita del suo ruolo allora alza le mani. 3. L’antisemitismo moderno Il vecchio antisemitismo si alimentava di un pregiudizio. Quello moderno ha radici diverse. Si chiama Israele. Al suo meglio, si nutre di distinzioni sofisticate come quelle fra Israele e lo stato ebraico, fra Israele e il Primo Ministro Sharon, fra antisionismo e antisemitismo, fra ciò che si deve agli individui e ciò che non si deve alle nazioni, fra lotta di resistenza e terrorismo. Sembra buona dottrina, ma è cattiva coscienza. Si tratta, sempre e comunque, di una forma di antisemitismo, anche se più nascosto e più insidioso. Su questo punto desidero essere esplicito. Israele è uno stato democratico che cambia i suoi governanti con libere elezioni. È l’unica democrazia occidentale – di fatto, è una parte di Europa – dentro il mondo arabo. Lo stato di Israele ha diritto all’esistenza e alla sicurezza. L’esistenza e la sicurezza di Israele sono messe in discussione da molti paesi arabi o islamici e sono oggi minacciate dal terrorismo. L’antisemitismo è l’alimento principale del terrorismo. La mia conclusione è semplice: se vogliamo combattere il terrorismo, dobbiamo combattere l’antisemitismo. E qui il mio discorso torna all’Europa. Posta di fronte ad una nuova minaccia, dopo quella del comunismo, l’Europa è tornata a dividersi. L’Europa non ha ancora compreso quale guerra è stata dichiarata all’Occidente l’11 settembre. Non tutta l’Europa è concorde nel ritenere che essa stessa è un obiettivo di questa guerra. Una parte dell’Europa inclina verso posizioni di “appeasement” con quelli che la minacciano o di neutralismo, e pensa che gli Usa sbaglino e che forse sarebbe meglio lasciarli soli. Neanche il massacro di Madrid dell’11 marzo è riuscita a svegliare decisamente la sua coscienza. Tutto questo induce l’Europa a rinviare a domani le proprie decisioni. Ma domani è oggi, in questo istante. Non vale niente condannare l’antisemitismo, coltivare la memoria, predicare la tolleranza, praticare il rispetto, se oggi noi – noi europei, americani, occidentali, ebrei, cristiani, musulmani, uomini di buon volere di ogni credo – non ci assumiamo le nostre responsabilità. Cerchiamo di esser chiari. Noi siamo impegnati per la pace, la convivenza, il confronto, il dialogo. Sono cose che si possono decisively e si devono fare, ma non si possono fare con gli occhi chiusi. Se invece pretendiamo di non vedere, non comprendiamo chiaramente ciò che vediamo, non agiamo di conseguenza, allora potremmo commettere il terribile errore di rivivere le nostre passate atrocità. Noi non lo permetteremo.