Attività accademica

- 1977-78: “Il paradosso del metodo scientifico”.

- 1978-79: “Lo scandalo della scienza: l’induzione”.

- 1978-79: Esercitazioni su I. Kant, La Critica della Ragion pura.

- 1979-80: “La scienza. Quale razionalità?”.

- 1980-81: “Sensate esperienze e certe dimostrazioni nel Dialogo di Galileo”.

- 1981-82: “Esperienze, dimostrazione e argomentazione nel Dialogo dei massimi sistemi di Galileo.

- 1981-82: “Principali questioni di filosofia della scienza”.

- 1981-82: Esercitazioni su I. Kant, La Critica della Ragion pura.

- 1982-83: “I princìpi dell’epistemologia”.

- 1983-84: “Leggi empiriche, teoretiche e ideali nelle scienze fisiche”.

- 1984-85: Semestre sabbatico (Pittsburgh)

- 1984-85: “Apriori, induzione, probabilità” (2° semestre).

- 1984-85: Esercitazioni su I. Kant, La Critica della Ragion pura.

- 1985-86: “La questione della scelta delle teorie scientifiche. Galvani-Volta”.

- 1986-87: “Retorica e metodo nella verità scientifica”.

- 1987-88: “L’epistemologia del razionalismo critico”.

- 1988-89: “Le controversie scientifiche. Galileo. Darwin” (Pisa).

- 1988-89: “Filosofia scientifica e politica del razionalismo critico” (Catania).

- 1988-89: Esercitazioni su Platone, La Repubblica, ediz. Laterza, Roma-Bari.

- 1989-90: “Cambiamento teorico e progresso scientifico” (Pisa).

- 1989-90: “La crisi dei fondamenti della conoscenza” (Catania).

- 1990-91: “Il problema del metodo scientifico” (Catania).

- 1991-92: Anno sabbatico (MIT, Boston).

- 1992-93: “Problemi di filosofia della scienza galileiana e aristotelica” (Pisa).

- 1993-94: “Discorsi e dimostrazioni sul cielo. Aristotele e Galileo” (Pisa).

- 1994-95: “Scienza e religione. Il caso Galileo” (Pisa).

- 1995-96: Anno sabbatico (London School of Economics, London):

- 2009-10: “Relativismo cognitivo e morale” (PUL, Pontificia Università Lateranense, Roma).

- 2010-11: “Secolarismo e religione” (PUL, Pontificia Università Lateranense, Roma).

- 2011-12: “La fondazione della metafisica dei costumi di Kant” (PUL, Pontificia Università Lateranense, Roma).

- 2012-13: “Decisioni politiche e religione” (PUL, Pontificia Università Lateranense, Roma).

- 2013-14: “Gnoseologia e fede religiosa nella Critica della ragion pura di Kant” (PUL, Pontificia Università Lateranense, Roma).

- Visiting Fellow: Center for Philosophy of Science, University of Pittsburgh, Pittsburgh, Pennsylvania, Fall term, settembre 1984-dicembre 1984.

- Visiting Fellow: The Van Leer Foundation, Jerusalem, Israel, maggio 1987.

- Visiting Fellow: Department of Linguistics and Philosophy, MIT, Cambridge, Mass., Fall term, 8 settembre1991- 31 maggio 1992.

- Visiting Fellow: Centre for the Philosophy of Natural and Social Sciences (LSE) London School of Economics, Fall term, settembre 1995-marzo 1996.

- Visiting Fellow: American Enterprise Institute, Washington, settembre 2008- gennaio 2009.

- Visiting Fellow: Hudson Institute, Washington, Fall terms, settembre 2009- febbraio 10; settembre 2010-febbraio 11; settembre 2011-febbraio 12.

- Visiting Scholar: The Johns Hopkins University, The Paul Nitze School of Advanced International Studies (SAIS), Washington, marzo-giugno 2013.

- Organizzatore scientifico del Convegno internazionale «1984: Comincia il futuro»: Locarno, Svizzera, 3-5 maggio 1984.
- Organizzatore scientifico del Convegno internazionale «La razionalità nella scienza e nella politica»: Locarno, Svizzera, 12-14 giugno 1986. 
- Membro del Comitato scientifico del VIIth Joint Meeting, International Union of History and Philosophy of Science: Coimbra, Portogallo, 18-22 aprile 1988. 
- Membro del Comitato scientifico del Convegno internazionale «Truth in Science. La verità nella scienza», Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 12- 14 ottobre 1989. 
- Organizzatore scientifico del Convegno internazionale «Science and Rhetoric», Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Ischia (Napoli), 14-16 giugno 1990. 
- Organizzatore scientifico del Congresso triennale della Società italiana di logica e filosofia della scienza (Silfs), «Logica e filosofia della scienza. Problemi e prospettive», Lucca 7-10 gennaio 1993. 
- Organizzatore scientifico del Convegno internazionale «Scientific Controversies», Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Vico Equense (Napoli), 23-26 giugno 1993. 
- Membro del comitato organizzativo nazionale del X Congresso "Logic, methodology and philosophy of science" (Firenze 19-25 agosto 1995).

-     Membro del comitato scientifico e collaboratore di Scienza duemila (dic. 1982-1984).

-     Membro del comitato scientifico e collaboratore di Nuova scienza (1987-).

-     Membro del comitato scientifico e collaboratore di Nuova Civiltà delle Macchine (1983-).

-     Direttore della collana Filosofia e problemi d’oggi, Casa Editrice Armando, Roma (1985-1990).

-     Membro del Comitato scientifico dell’Istituto Ludovico Geymonat per la filosofia della scienza la logica e la storia della scienza e della tecnica: dal 1986.

-     Socio: Accademia Lucchese di Lettere, Scienze ed Arti (1990-).

-     Membro del Consiglio scientifico di Physis. Rivista internazionale di storia della scienza (1990-).

-     Membro del Comitato scientifico di Epistemologia (1990-).

-     Membro del Comitato scientifico di Perspectives on Science, Philosophical, Historical, Social, Chicago University Press, Chicago (1992-).

-     Membro del Consiglio direttivo della Società italiana di logica e filosofia delle scienze (SILFS): dal 1990 al gennaio 1993 (lettera di dimissioni in data 11 gennaio 1993).

-     Fellow: Center for the Study of Science in Society, Virginia Polytechnic Institute and State University, Blacksburg, Virginia (1995-).

-     Membro: CNR, Centro di Studi sulla Filosofia Contemporanea, Genova (1996-).

-     Membro del Comitato scientifico Associazione “Fondazione Karl Popper” (1996-).

 

1977:

- Conferenza: “Inductive Method and Scientific Discovery”. International School of History of Science, Erice, 16-22 febbraio 1977.

1979:

- Conferenza: “Democrazia, socialismo e istituti di controllo”. Incontro internazionale di studio «Socialismo liberale-Liberalismo sociale». Milano, (10-11 dicembre 1979).

1980:

- Conferenza: “Università e giovani”. Rotary Club, Firenze, 16 febbraio 1980.

- Conferenza: “La giustificazione del progresso scientifico”. Convegno «Scienza e cultura contemporanea». Imola (27 marzo-16 maggio), 27 marzo 1980.

- Conferenza: “La giustificazione del progresso scientifico”. Seminario, Istituto di Storia della medicina. Roma, 28 marzo 1980.

- Conferenza :“La psichiatria sociale e l’amnesia epistemologica”. III Congresso nazionale di psichiatria biologica, Verona (5-7 dicembre 1980), 5 dicembre 1980.

1981:

- Presentazione del volume Popper e la scienza su palafitte. Roma Centro culturale di Mondoperaio (3 marzo 1981).

- Conferenza: “Popper e la società aperta”. Biblioteca della Pro-Civitate Christiana, Assisi (20-22 marzo 1981) 20 marzo 1981.

- Conferenza: “Le ragioni del metodo scientifico”. Cesena (12 marzo-9 aprile 1981), 9 aprile 1981.

- Conferenza: “Scienza e trascendenza”. Correggio, 24 aprile 1981.

- Conferenza: “Popper. Un sistema su palafitte”. Torino, Club Turati, 21 maggio 1981.

- Conferenza: “La sfida di Feyerabend”. Torino, Club Turati, 9 giugno 1981.

- Conferenza: “Kant e la sfida di Hume”. Convegno «Kant e il problema della scienza», Forlì 25 settembre 1981. - Conferenza : “Kant e la sfida di Hume”. Imola, 26 novembre 1981.

- Conferenza: “Marx e il metodo dialettico”. Roma, Fondazione Matteotti, 6 dicembre 1981.

1982:

- Conferenza: “La psichiatria e lo stadio pre-paradigmatico”. Napoli, Clinica Psichiatrica dell’Università (Dargut Kemali), 26 febbraio 1982.

- Conferenza: “Kant e la scienza”. Torino, Circolo della cultura, 11 marzo 1982.

- Conferenza: “Metodologia della scienza e gestione d’impresa”. Seminario di primavera Prospecta srl, Milano 22 aprile 1982.

- Conferenze: “Funzione e giustificazione del metodo scientifico”, “La natura del metodo”, “La scoperta scientifica. Forma logica e aspetti interdisciplinari”. Parma, Istituto di Filosofia, 28, 29 e 30 aprile 1982.

- Conferenza: “Follia e libertà”. I Convegno nazionale di psichiatria clinica “Nuove vie per l’assistenza psichiatrica”, Saint Vincent, 5-6 luglio 1982 (5 luglio 1982).

1983:

- Conferenza: “Scienza e società”. Convegno internazionale «Individuale e collettivo. Il problema della razionalità in politica, economia, filosofia», Club Turati, Torino, 13-15 gennaio 1983 (13 gennaio 1983).

- Conferenza: “Apologia del metodo”. Università di Messina, Messina 21 aprile 1983.

- Conferenza: “Ortega e la concezione essenzialista della scienza”. Convegno «Il pensiero di Ortega y Gasset». Libera Università di Studi Sociali (Luiss), Roma 9- 10 maggio 1983.

- Conferenza: “Il rapporto teoria-osservazione e la contoversia Galvani-Volta”. Istituto di Fisica, Università di Parma, 9 giugno 1983.

- Conferenza: “Popper, la scienza e la società contemporanea”. Club Rosselli, Siena 16 giugno 1983.

- Conferenza: “Mente e metodo”. Università di Napoli, Napoli 10 novembre 1983.

1984:

- Conferenza: “Sulla logica dell’invenzione”. Gruppo di ricerca sulla scoperta scientifica, Università di Parma (11-12 gennaio 1984), Parma 11 gennaio 1984.

- Conferenza: “Il rapporto teoria-osservazione e la contoversia Galvani-Volta”. Cisem, Milano, 22 febbraio 1984.

- Conferenza: “Popper. Dalla scienza su palafitte alla società aperta”: Circolo Mondoperaio, Massa, 1 marzo 1984.

- Conferenza: “Hume, Kant e la scienza moderna”, Università di Padova, Padova 12 marzo 1984.

- Conferenza: “Il superamento della scienza attraverso la metafisica”. Convegno «La metafisica e il problema del suo superamento». Società Filosofica Italiana, Padova, 12 marzo 1984.

-  Conferenza: “Progresso scientifico e progresso estetico”. Società Filosofica Italiana, Milano, 20 marzo 1984.

- Conferenza: “La polemica Galvani-Volta”. Scuola superiore di storia della scienza, Domus Galilaeana (19-23 marzo 1984), Pisa, 23 marzo 1984.

- Conferenza “Dalla scienza alla democrazia. I nemici della società aperta”, Brescia, 30 marzo 1984.

- Conferenza: “La fisica e la conoscenza della natura”. Istituto Italiano di Studi Filosofici, Napoli, 7-8 maggio 1984.

- Conferenza: “I rischi della scienza senza fondamenti”. Seminario con K. Popper «La scienza e i suoi nemici». Istituto Italiano di Studi Filosofici, Napoli, 8 maggio 1984.

- Conferenza “Epistemologia evoluzionistica, cambiamento teorico e scoperta scientifica”. Convegno Internazionale «Che cos’è pensiero? L’unità dell’essere», Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 9-11 maggio 1984 (10 maggio 1984).

- Conferenza “Chi ha paura della scienza?”. Incontri su «Scienza, tecnologia, cultura contemporanea», Forlì, Cesena, Castrocaro (12 aprile-26 maggio 1984), Forlì, 21 maggio 1984.

1985:

- Conferenza: “La filosofia della scienza in Italia nel Novecento”: Bergamo, 15-17 marzo 1985 (16 marzo 1985).

- Discussione di J. Eccles-D. Robinson, La meraviglia di essere umano. Libreria Liberlibri, Brescia 2 maggio 1985.

- Conferenza: “Prove e argomentazioni nella preferenza delle teorie scientifiche”. Conferenze Dohrn 1984-85. Napoli (21 marzo-9 maggio 1985), 11 aprile 1985.

- Conferenza: “Il caso Galvani-Volta”. Seminario di orientamento metodologico per giovani ricercatori scientifici, Rotary Club Pisa-Galilei (Pisa 27-31 maggio 1985), 27 maggio 1985.

1986:

- Conferenza: “Karl Popper e la nuova filosofia della scienza”. Cidi e Istituto Italiano di Studi Filosofici, Liceo Mamiani, Roma, 9 maggio 1986.

- Conferenza: “La scienza progredisce?”. IV Convegno nazionale «La ricerca universitaria nel contesto nazionale e internazionale», Pavia (5-7 giugno 1986), 6 giugno 1986.

- Presentazione di J. Eccles, La meraviglia di essere uomo. Fondazione Carlo Erba, Milano, 24 giugno 1986.

- Conferenza: “Narciso alla fonte. Metodo scientifico e storia della scienza”. Congresso internazionale «La rinascita della filosofia della scienza e della storia della scienza in Italia dagli anni Trenta ad oggi», Varese, 26 Ottobre 1986.

- Conferenza: “Metodo e retorica nella razionalità scientifica”. Società filosofica italiana, Milano, 2 dicembre 1986.

1987:

- Conferenza: “La scoperta di Galvani”. Progetto cultura Montedison «La ricerca scientifica: scoprire o inventare?», Milano 15 aprile 1987.

- Conferenza: “Does Science Interfere with Ethics and Religion?”. Convegno internazionale «The Ethics of Scientific Knowledge», International Centre of Theoretical Biology, Venezia (4-6 giugno 1987), 4 giugno 1987.

- Conferenza: “Metodo scientifico, retorica e verità”. XXXII Convegno per ricercatori universitari di materie filosofiche “Apparenza e realtà”, Centro studi filosofici di Gallarate, Padova, 14-16 settembre 1987.

- Conferenza: “La scienza fra retorica e logica”. Convegno «Il pensiero di Giulio Preti nella cultura del Novecento», Istituto Ludovico Geymonat, Università statale di Milano, Milano 8-10 ottobre 1987.

1988:

- Conferenza: “Quanto è cruciale un esperimento cruciale? La controversia Galvani-Volta”. Convegno internazionale in occasione del IX centenario della fondazione dell’Università di Bologna «Da Luigi Galvani alla moderna neurobiologia», Bologna (27-28 settembre 1988), 27 settembre 1988.

- Conferenza: “Epistemologia delle scienze mediche”. Convegno «Metodologie per la strutturazione del sapere biomedico», Padova (3-6 ottobre 1988), 3 ottobre 1988.

- Intervento: “Gli esperimenti e gli strumenti di Volta. Prove empiriche e strategie retoriche”. Convegno «La figura e l’opera di Alessandro Volta», Università di Pavia, Pavia 16 novembre 1988.

1989:

- Intervento. Convegno sui problemi della criminologia e delle scienze umane. Domus Galilaeana, Pisa 10 giugno 1989.

- Conferenza: “La verità nella scienza”. Convegno internazionale «Truth in Science. La verità nella scienza», Accademia Nazionale dei Lincei, Roma (13- 14 ottobre 1989), 13 ottobre 1989.

- Presentazione di: La rana ambigua, Popper e la scienza su palafitte, I modi del progresso. Incontro «A libri aperti. Incontro con autori di libri di cultura contemporanea», Mantova, 15 dicembre 1989.

1990:

- Conferenza: "La verità nella scienza". Fondazione Istituto Gramsci ligure "Ideologia - scienza - verità". Genova (5 aprile 1990).

- Conferenza: “Crisi dell’oggettività”. Società Filosofica Italiana, Pordenone, 23-25 aprile 1990 (23 aprile 1990).

- Conferenza: “The Role and Value of Rhetoric in Science”. Convegno Internazionale «Science and Rhetoric», Istituto Italiano per gli studi filosofici, Forio d’Ischia (14-16 giugno 1990), 14 giugno 1990.

- Conferenza: “Il Dio dei teologi e il Dio dei cosmologi”. Convegno internazionale «La cosmologia nella cultura del ’900» nel centenario della nascita di Hubble, Torino (21-23 novembre 1990), 22 novembre 1990.

1991:

- Conferenza: “Comunità e verità”. Convegno «Le comunità scientifiche tra storia e sociologia della scienza», Roma (18-20 aprile 1991), 18 aprile 1991.

- Conferenza: “L’immagine retorica della scienza”. Incontri su «Le immagini della scienza», Fondazione Sigma Tau, Spoleto (29 giugno-14 luglio 1991), 14 luglio 1991.

- Conferenza: “Methodological Naturalism and the History of Science”. Joint Meeting, International Union of the History and Philosophy of Science, Firenze (12-14 dicembre 1990) 12 dicembre 1990.

1992:

- Conferenza: “Dal metodo della scienza alla retorica degli scienziati”. Istituto italiano per gli studi filosofici, quattro seminari, Napoli 8-11 giugno 1992.

1993:

- Conferenza: Incontro di studio «Alessandro Volta 1792», Milano 22 gennaio 1993.

- Conferenza: “Democrazia e crisi italiana”. Rotary Club, Lucca, 4 febbraio 1993.

- Presentazione della nuova serie di «Physis» e della collana delle Lezioni Galileiane. Pisa (16 febbraio 1993).

- Conferenza: “La concezione del metodo scientifico secondo Aristotele”. Università di Catania, Catania 27 febbraio 1993.

- Conferenza: “Lo statuto dell’embrione”. Politeia, Milano, 15 aprile 1993.

- Conferenza: “Il mondo perduto e rimpianto”. Società italiana di studi filosofici, La Spezia, 23 aprile 1993.

- Conferenza: “The Divorce between Dialectics, Rhetoric, and Scientific Method. Gains and Losses”. XXX simposio della Società di storia delle scienze-Centro tedesco di studi veneziani: Venezia, Palazzo Barbarigo, 20-23 maggio 1993 (20 maggio 1993).

- Conferenza: “Rhetoric and Scientific Controversies”. Convegno internazionale «Scientific Controversies», Istituto italiano per gli studi filosofici, Vico Equense (23-26 giugno 1993) 23 giugno 1993.

- Amici della fondazione Rosselli (Afr) (Torino, 6 luglio 1993).

1994:

- Conferenza: “La sperimentazione sugli embrioni umani”. Istituto San Raffaele, Milano 22 gennaio 1994.

- Conferenza: “Dal metodo scientifico alla dialettica della conoscenza”. Università di Lecce, Lecce 24 febbraio 1994.

- Conferenza su Il mondo incerto, Forlì 18-19 marzo 1994.

- Conferenza su Il mondo incerto. Liceo scientifico, Massa, 24 marzo 1994.

- Conferenza: “Elogio dell’ircocervo”. Presentazione delle Edizioni di Comunità-Mondadori, Milano, 24 giugno 1994.

- Intervento: “La crisi dello stato di diritto in Italia”. Convegno «Istituzioni e governabilità» (con Ralph Dahrendorf e Angelo Panebianco), Senato della Repubblica (Presidente Carlo Scognamiglio), Roma, 8 novembre 1994.

- Commento all’intervento di Quentin Skinner. Seminario Uil «Ventesimo secolo», Università statale, Milano, 24 novembre 1994.

- Conferenza: “Otto teoremi di limitazione della razionalità”. Liceo scientifico, Cecina, 13 dicembre 1994.

1995:

- Conferenza “Riflessioni sul caso Galileo”. Università di Catania, Catania 18 gennaio 1995.

- Conferenza: “Il progresso nella scienza e nella filosofia”. Facoltà di Magistero, Università di Catania, Catania 23 febbraio 1995.

- Conferenza: “Il mondo incerto della scienza”. Collegio Santa Caterina, Pavia, 27 aprile 1995.

- Conferenza: “Il mondo è scomparso?”. Società Filosofica Italiana, Università di Bari, Bari 23 maggio 1995.

- Conferenza: “Scientific Communication and Discursive Practices”. Convegno internazionale «Linguaggi della scienza», Bologna (25-27 ottobre 1995) 25 ottobre 1995.

1997:

- Intervento. Mostra e Convegno internazionale «Karl Popper e la cultura del liberalismo del XX secolo», Associazione Fondazione Karl Popper, Milano 11 gennaio 1997.

- Tavola rotonda II seminario di Bioetica, Ordine provinciale dei medici chirurgi e degli odontoiatri di Lucca "Problemi di bioetica oggi: eutanasia e trapianti d'organi" (Lucca, 14 giugno 1997).

- Conferenza: «La metodologia naturalizzata e lo sguardo dal ponte». Convegno della Società italiana di filosofia analitica, Pisa, 15 dicembre 1997.

2000:

- Manifestazione "Giornata europea" Colognora di Pescaglia e Museo del castagno, 6 maggio 2000.

1982:

- Conferenza: “In Praise of Cumulative Progress”. IVth Joint Meeting, International Union of History and Philosophy of Science, Virginia Politechnic Institute and State University, Blacksburg, Virginia (2-5 novembre 1982) 5 novembre 1982.

1983:

- Conferenza: “Come lavora uno scienziato”. Liceo di Bellinzona, Bellinzona 3 giugno 1983.

- Conferenza: “Galileo e il metodo della nuova fisica”. Liceo di Bellinzona, Bellinzona 14 dicembre 1983.

1984:

- Conferenza: “Galileo e le prove fisiche della teoria copernicana”. Liceo di Lugano II, Lugano 24 febbraio 1984.

- Conferenza: “Proof vs. Argumentation in Science. The Galvani-Volta Controversy”. Center for Philosophy of Science: University of Pittsburgh, Pittsburgh ottobre 1984.

- Conferenza: “Proof vs. Argumentation in Science. The Galvani-Volta Controversy”. Department of Philosophy, McGill University, Montreal, 8 novembre 1984.

- Conferenza: “Proof vs. Argumentation in Science. The Galvani-Volta Controversy”. Department of Philosophy, University of Nevada, Las Vegas, 19 novembre 1984.

- Conferenza: “Proof vs. Argumentation in Science. The Galvani-Volta Controversy”. Department of Philosophy, University of Nevada, Reno, 21 novembre 1984.

- Conferenza: “Proof vs. Argumentation in Science. The Galvani-Volta Controversy”. Center for the Study of Science and Society, Virginia Politechnic Institute and State University, Blacksburg, Virginia, 28 novembre 1984.

1985:

- Conferenza: “Narcissus at the Pool. Scientific Method and the History of Science”. XVIIth International Congress of History of Science, University of California, Berkeley (31 luglio-8 agosto 1985) 1 agosto 1985.

1986:

- Conferenza: “Il problema del cambiamento scientifico”, Liceo di Bellinzona, Bellinzona 21-22 febbraio 1986.

- Conferenza: “Methodological Falsificationism. A Degenerating Problem”. «Lakatos Memorial Conference», University of Thessaloniki, Grecia Salonicco (18-22 agosto 1986) 19 agosto 1986.

- Conferenza: “Breaking the Link between Methodology and Rationalism. A Plea for Rhetoric in Scientific Inquiry”. VIth Joint Meeting, International Union of History and Philosophy of Science, Ghent, Belgio (25-30 agosto 1986) 25 agosto 1986.

- Conferenza: “Argumentation in Theory-Preference”. Philosophy of Science Association (PSA-4 Societies Meeting), Pittsburgh (23-26 ottobre 1986) 23 ottobre 1986.

1987:

- Conferenza: “Scientific Argumentation and Truth”. Israel Colloquium for the History, Philosophy and Sociology of Science, Jerusalem, Israele, 7 maggio 1987.

1988:

- Conferenza: “Radical Theory-Change and Empirical Equivalence. The Galvani-Volta Case”. VIIth Joint Meeting, International Union of History and Philosophy of Science, University of Coimbra, Coimbra, Portogallo (18-22 aprile 1988) 21 aprile 1988.

- Conferenza: “Should Science be Supervised and by Whom?”. Simposio «Freedom and Responsibility of Science», Swiss Scientific Academies. Gerzensee (Berna), 19-24 settembre 1988 (23 settembre 1988).

- Lezione. Department of Physics, National Technical University, Atene, 31 ottobre 1988.

- Conferenza: “The Ambiguous Frog”. History of Science Society and American Historical Association Joint Meeting, Cincinnati, Ohio, 27-30 dicembre 1988 (29 dicembre 1988).

1989:

- Conferenza: “A Dialectical View of Scientific Rationalism and Changed”. Sixth East-West Philosophers’ Conference, Honolulu, Hawaii, 30 luglio-12 agosto 1989.

1991:

- Conferenza: "Le sensate esperienze, le necessarie dimostrazioni, e i fioretti retorici di Galileo". Politecnico federale di Zurigo "Galileo uomo di lettere e di scienza" (Zurigo, 15 gennaio 1991).

- Conferenza: “Rhetoric and Scientific Truth”. International Society for the History of Rhetoric, Biennial Conference, Baltimore (26-29 settembre 1991) 28 settembre 1991.

- Conferenza. «Guy L. Leonard Lecture», Department of Philosophy, University of Nevada, Reno, 25 novembre 1991.

1992:

- Conferenza: “A Dialectical View of Scientific Rationality”. Department of the History of Science, Harvard University, 28 febbraio 1992. - Conferenza: “A Dialectical View of Scientific Rationality”. Department of Philosophy, Princeton University, Princeton 6 marzo 1992.

1993:

- Conferenza: “Proposal for a Dialectical Model of Science”. Max Planck Society, Berlino, 12 marzo 1993.

- Interventi. «The Laurel Initiative. The Image of a Free Press». Pittsburgh, 14- 17 ottobre 1993.

1996:

- Conferenza: “How Crucial is a Crucial Experiment and Why?”. Centre for the Philosophy of Natural and Social Sciences, London School of Economics, Londra 12 marzo 1996.

- Conferenza: “If Method is Dead, does Anything Go?”. Department of History, Philosophy and Communication of Science: University College, Londra, 18 marzo 1996.

1997:

- Conferenza: “How Crucial is a Crucial Experiment?”, Università di Lisbona e Ministero portoghese della Scienza e della Tecnologia, Lisbona 31 ottobre 1997.

2000:

- Conferenza: CPNSS tenth anniversary lecture, 26 giugno 2000.

2002:

- Conferenza: “Karl Popper’s ‘Third Way’. Public Policies for Europe and the West”. Vienna (3-7 luglio 2002) 3 luglio 2002.

2004:

- Conferenza: “Multiculturalism and the Open Society”. «Popper Memorial Lecture», London School of Economics, Londra 10 febbraio 2005.

INIZIATIVE

Milano, Belvedere Palazzo Pirelli – Un’altra Europa da Conservare

Oggi, lunedì 10 luglio, presso il Belvedere di Palazzo Pirelli alle ore 17:30, Fratelli d’Italia ha organizzato il convegno ‘Un’altra Europa da Conservare’, per fare il punto sulla situazione politica dell’Unione.

Sala Kock, Palazzo Madama – La Libertà che cambia

Oggi 8 giugno 2023, presso la Sala Kock di Palazzo Madama, Piazza Luigi dé Francesi, 9 – Roma, si terrà la presentazione del libro del dott. Ferdinando Adornato e di mons. Rino Fisichella, “La libertà che cambia – dialoghi sul destino dell’occidente”.

Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…

Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”

Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la  pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).

Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone

Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.