SMP
Sito di
  • Home
  • Home
  • curriculum vitae
  • attività accademica
  • attività politica
  • pubblicazioni
    • Libri in italiano
    • Libri in altre lingue
    • Saggi in italiano
    • Saggi in altre lingue
  • sala stampa
    • I miei articoli
    • Interviste
    • Comunicati stampa
    • Immagini del Presidente Pera
    • Interventi
  • eventi
  • rubrica
  • galleria

Rubrica

  • 12-12-2018 Marcello Pera, Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale (Rubrica)

    DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale.   Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU... Leggi tutto...

Intervista su "Il Foglio"

Il "federatore" Pera

Marcello Pera: "Evviva la federazione del centrodestra. Salvini, credetemi, è serio".

"La Federazione? Evviva. Salvini è cambiato. Il Cav. rimane il più bravo". Parla il padre di FI

di Carmelo Caruso

 

Roma. All’università del professor Pera pensano che la mossa di Silvio Berlusconi sia una buona mossa. Ma all’università liberale del presidente emerito del Senato non piace la parola “collaborazione”. Ah no? “Devo dire di no”. Ma non ha appena detto che si tratta di una buona mossa? “E’ buona perché mette in difficoltà il governo su temi cruciali. Esempio: quale strategia economica avere dopo il virus? Come ripartire? In questo modo FI stana la maggioranza. Ma non chiamatela collaborazione. Qui siamo di fronte a un’offerta circoscritta d’aiuto”

Dettagli
25 Novembre 2020
Interviste

Leggi tutto...

Intervista su "La Gazzetta di Lucca"

Marcello Pera: "Dio esiste, ma Bergoglio non lo vede più. Ormai vicini a uno scisma"

di Aldo Grandi

 

Il professor Marcello Pera, ex presidente del Senato, in questa interSvista esclusiva affronta la crisi dell'Occidente, la decapitazione di Samuel Paty a Parigi, l'incedere dell'Islam, l'"apostasia" di papa Bergoglio, gli italiani e il Covid, l'ipocrisia delle classi dirigenti progressiste e la dissoluzione della famiglia naturale:

Dettagli
25 Ottobre 2020
Interviste

Leggi tutto...

Articolo su "Il Foglio"

“Uno scandalo per laici e cristiani, unione è diverso da famiglia”

Marcello Pera: “Così Bergoglio ci manda tutti a fondo”

L'ex presidente del Senato commenta le frasi del Papa sugli omosessuali: “Francesco laicizza la chiesa, si adegua a un caposaldo del pensiero secolare odierno"

 

“Che due omosessuali si uniscano in una relazione non semina scandalo. Si tratta di un rapporto di amore, amicizia, reciproco sostegno, che non deve essere discriminato e ancor meno penalizzato”. Marcello Pera, già presidente del Senato, intellettuale laico che per anni ha dialogato con Joseph Ratzinger, commenta con il Foglio le frasi di Papa Francesco sugli omosessuali contenute nel documentario presentato ieri alla Festa del Cinema di Roma.

Dettagli
22 Ottobre 2020
I miei articoli

Leggi tutto...

Intervista su "la Verità"

Marcello Pera: «Il sogno liberale ha mercato. Così Salvini può realizzarlo»

di Federico Novella

 

Il neoconsigliere della Lega: «Alle imprese offrirei più rischi e meno sussidi in cambio di tagli alle tasse. Il sovranismo ha ragioni serie, ma non si governa l'Italia contro la UE».

Dettagli
19 Ottobre 2020
Interviste

Leggi tutto...

Intervista su "Il Tempo"

Jole Santelli, addio alla governatrice amata da tutti. Marcello Pera: "Era la mia maestra"

di Pietro De Leo

 

“Una grande donna, una grande donna calabrese con un enorme senso del dovere”. Un affranto Marcello Pera, già Presidente del Senato e tra i protagonisti dell’epoca più luminosa di Forza Italia, definisce così, al telefono con il Tempo, la figura di Jole Santelli. E’ sera, e per tutto il giorno si sono rincorsi i messaggi e le dichiarazioni bipartisan di commiato per la scomparsa della Presidente della Calabria. Il nome di Pera richiama all’inizio del percorso politico di Jole Santelli, al momento in cui mosse i primi passi nell’universo azzurro.

Dettagli
16 Ottobre 2020
Interviste

Leggi tutto...

Intervista su "Corriere della sera"

UN CAFFÈ CON PERA

Pera scommette sul leader: «Tutto è come vent’anni fa. A Salvini ho detto di riprendere la nostra agenda per l’Italia»

Il filosofo: in Europa si deve stare con le forze di governo. Il sovranismo va ridefinito.Il Ppe sarebbe una scorciatoia ma non si può chiedere a Salvini un’inversione a U in pochi mesi

di Antonio Polito

 

Diciannove anni dopo, uno dei mitici «professori» di Forza Italia ha ripreso a macinare idee, ma stavolta per Salvini, che sembra tenerne conto.
Come ci è arrivato, da Popper al Papeete? «Galeotta fu Francesca Verdini. La conosco da quando era uno scricciolo biondo. Così nel dicembre dell’anno scorso organizzai un convegno a Roma sull’Europa, e chiesi al padre Denis di invitare Salvini. Lui venne, dopo ci parlammo a lungo in privato, si è creato un ottimo rapporto. Un mese fa ho votato per la Ceccardi in Toscana».

Dettagli
14 Ottobre 2020
Interviste

Leggi tutto...

Articolo su "ItaliaOggi"

Pera dissente da Gelmini e Carfagna (Fi) che dicono di accodarsi perché tanto si perde
Referendum, non si può votare sì
Non è una scelta pragmatica ma soltanto rinunciataria

di Marcello Pera

Due a me care e da me stimate ex-colleghe di Forza Italia, Mariastella Gelmini e Mara Carfagna, sono di recente intervenute sulla questione del referendum per il taglio dei parlamentari sostenendo le ragioni del Sì. Incuranti che alla mia età anche un piccolo colpetto al cuore può spedirmi ad osservare il mondo dal lato del Paradiso (non ho dubbi in proposito: le pene dell'Inferno già le sconto ogni giorno su questa terra), le due amiche mi hanno spiegato che occorre essere «coerenti» e «pragmatici».

Dettagli
22 Agosto 2020
I miei articoli

Leggi tutto...

Articolo su "ItaliaOggi"

Un docente Usa ha scritto un articolo fingendo di essere un funzionario comunista cinese
Gli effetti geopolitici del virus
Hanno avvicinato il modello occidentale a quello cinese

di Marcello Pera

Questa storia della pandemia e della Cina non deve essere sottovalutata ma neppure deve essere equivocata.

Il problema serio non è virologico, epidemiologico e sanitario: come il virus sia nato (da un pipistrello o da un laboratorio), in che modo si sia diffuso o quando le autorità cinesi lo abbiano saputo e abbiano avvertito il resto del mondo (molto tardi).

Dettagli
08 Maggio 2020
I miei articoli

Leggi tutto...

Intervista su "l'Occidentale"

Parla l'ex Presidente del Senato

Pera: “L’UE? Una banca, una impresa di assicurazioni e un istituto dove prendere soldi ma nessuna identità”

di Samuele Cecotti

Presidente, l’arcivescovo Crepaldi ha parlato di una UE “morta per coronavirus”, Ella ha invece retrodatato il decesso considerando il virus solo come ciò che tale (già avvenuta) morte ha manifestato. Chi ha ucciso l’UE? Di cosa e quando è morta?

Credo che nella sostanza siamo d’accordo. Senza il coronavirus non ci sarebbe stato il certificato di decesso dell’Unione Europea. Lì si è visto che l’Unione non è uno Stato federale né confederale, come è noto, ma neppure una comunità, perché non si fa carico delle difficoltà che colpiscono i suoi membri e alcuni in modo particolare. Piuttosto, è emersa la volontà egemonica di alcuni Stati di dettare le regole agli altri. Esattamente come accadde con la Grecia, solo che stavolta l’evento è stato meno cruento. Osservo poi che sono stati proprio gli europeisti, quelli che si portano sempre al petto la medaglia d’onore e si danno pacche sulle spalle di autocompiacimento, a rompere il giocattolo. Nel migliore dei casi, hanno trasformato l’Unione in una banca, un’impresa di assicurazione, un istituto che presta soldi e che ciascuno poi si strozzi quando deve restituirli. Non avendo mai messo in gioco la sua identità e il suo destino, l’Europa alla prima prova seria e drammatica si è sciolta. Un’accozzaglia di Stati che stanno insieme se fa comodo, che si osteggiano per lo più, sul coronavirus oggi, come ieri sull’islam e l’immigrazione. 

Dettagli
04 Maggio 2020
Interviste

Leggi tutto...

Articolo su "ItaliaOggi"

Può stabilire le regole ma non può sicuramente sindacare sulle libere scelte dei cittadini

Inaccettabile lo Stato precettore

Questo governo dice: so bene io cosa è giusto per te

di Marcello Pera

 

Perché il nuovo decreto Conte solleva così tante proteste e malcontento? Perché è contraddittorio, incongruente, irragionevole. In una parola, è stupido.

Per esempio, io posso visitare mio fratello, ma non posso visitare mio padre che riposa in una tomba, anche se il cimitero sta lì accanto ed è vuoto.

Posso andare da mia sorella grande che abita a 200 chilometri, ma non dalla piccola, perché vive a due chilometri nella regione limitrofa.

Posso partecipare al funerale di un caro amico, purché siamo meno di 15, ma non alla celebrazione della messa in suffragio della sua anima.

Da mia suocera posso andarci, dalla mia amante, con la quale ogni volta che ci riesce siamo molto congiunti, non posso.

Dettagli
29 Aprile 2020
I miei articoli

Leggi tutto...

Pagina 1 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

COMITATO STORICO-SCIENTIFICO PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE

FORLÌ - LA DOMANDA SU DIO...

INCONTRI

Forlì - La domanda su Dio nella società...
Forlì - La domanda su Dio nella società contemporanea
Roma - Presentazione del volume di Roberto Regoli...
Roma - Presentazione del volume di Roberto Regoli

Pubblicazioni

Diritti umani e cristianesimo. La Chiesa alla prova...
Diritti umani e cristianesimo. La Chiesa alla prova della modernità, Marsilio, 2015
Perché dobbiamo dirci cristiani, con una Lettera-prefazione di...
Perché dobbiamo dirci cristiani, con una Lettera-prefazione di J. Ratzinger (Benedetto XVI), Mondadori, Milano 2008
Sin raíces: Europa, relativismo, cristianismo, islam, Ediciones Península...
Sin raíces: Europa, relativismo, cristianismo, islam, Ediciones Península S.A. (2015), Edition: 1ª ed.
Senza Radici. Europa, relativismo, cristianesimo, islam (con J....
Senza Radici. Europa, relativismo, cristianesimo, islam (con J. Ratzinger), Mondadori, Milano 2004
Popper e la scienza su palafitte, Laterza, Roma-Bari...
Popper e la scienza su palafitte, Laterza, Roma-Bari 1981, 1982
Critica della ragion secolare. La modernità e il...
Critica della ragion secolare. La modernità e il cristianesimo di Kant (2020)

INIZIATIVE

  • Roma - Antonio Banfi: intellettuale e politico

    Giovedì 18 luglio 2019, alle ore 16.30, convegno dal titolo Antonio Banfi: intellettuale e...

  • Roma - Convegno internazionale Archivio storico della Presidenza della Repubblica

    Il Presidente Marcello Pera è intervenuto al convegno Elette ed eletti. Rappresentanza e...

  • Lucca - Convegno di ascolto e approfondimento

    Domenica 12 marzo alle ore 10.30 si è tenuto il terzo incontro dal titolo "La persona: Sicurezza,...

  • Lucca - Convegno di ascolto e approfondimento

    Giovedì 2 marzo, alle ore 17.00 si è tenuto il secondo convegno "Lucca città d'Arte, Cultura,...

  • Lucca - Convegno di ascolto e approfondimento

    Domenica 19 febbraio, alle ore 10.00 si è tenuto il convegno "Lucca città d'Arte, Cultura,...


  • Home
  • curriculum vitae
  • attività accademica
  • attività politica
  • pubblicazioni
  • sala stampa
  • eventi
  • rubrica
  • galleria

Torna su

© 2021 SMP

Privacy - Termini e Condizioni