
Intervista per “Il Dubbio”
“Bene l’addio di Meloni al populismo a favore del conservatorismo” «Meloni pensa a un partito conservatore e di governo non alla destra lepenista» di Giacomo Puletti
“Bene l’addio di Meloni al populismo a favore del conservatorismo” «Meloni pensa a un partito conservatore e di governo non alla destra lepenista» di Giacomo Puletti
“Un partito conservatore? Benvenuto. Fermare la Russia, rafforzare l’Europa” Intervista al presidente Marcello Pera di Angelica Bianco Presidente, lei è stato uno dei padri del centrodestra. Come giudica l’attuale situazione di questa area politica? Per quali motivi non si riesce a trovare una vera unità? Io vedo la tre giorni organizzata da Fratelli d’Italia come una opportunità importante, non…
Fratelli d’Italia vince nei sondaggi. Pera: “Meloni può guidare il Paese” L’ex presidente del Senato alla kermesse del partito che parte oggi a Milano. Assenti i leader alleati di Ettore Maria Colombo Dimostrare che Fratelli d’Italia è un partito maturo, radicato in tutto il territorio nazionale, alla testa di una destra credibile sul fronte europeo,…
“La riforma è debole. Adesso i referendum estesi su due giorni” L’ex presidente del Senato: “La Cartabia? Un vorrei ma non posso, serve la Costituente” di Stefano Zurlo Ora i referendum. Poi la Costituente per mettere mano a una vera riforma della giustizia. Marcello Pera, ex presidente del Senato, non si scompone davanti al testo…
Auguri Benedetto XVI, «il Papa che ci ha insegnato che il cristianesimo non è una teoria» Oggi il Papa emerito compie 95 anni. «Ratzinger, noi ti amiamo, tu illuminaci ancora». Intervista al filosofo Marcello Pera di Emanuele Boffi Papa Benedetto compie oggi 95 anni. Un genetliaco particolare perché anche allora, nel 1927, era un Sabato…
«Il politico “non divisivo” è solo allineato» Da quando hanno scoperto l’America, soprattutto i nostri politici hanno imparato a comparire in pubblico e soprattutto in tv senza la giacca, in maniche di camicia, con i piedi sulla scrivania, chiamandosi col nome di battesimo, e soprattutto conversando in inglese. Ad esempio, «Hai, Matteo, comme are…
Giocare d’anticipo Prendiamo Putin sul serio, ma senza farci impaurire. E prepariamoci a rilanciare. Dobbiamo prevenire la guerra. Anche con il dispiegamento di armi. La reazione dell’Europa all’invasione russa dell’Ucraina è stata positivamente inaspettata. Devono riconoscerlo anche gli euroscettici. Anche se è vero in generale che la paura unisce e mette a tacere le differenze…
Per molti come me, Antonio Martino era solo Antonio. Non tanto il compagno di un’avventura politica che fu entusiasmante, ma un amico, un collega, uno studioso. Uno che era stato in America, alla fonte e in quella scuola di Chicago in cui aveva maturato il suo pensiero. E poi era un uomo sincero e…
Antonio, il liberale che ci induceva a riflettere col sorriso. Pera ricorda Martino L’ex senatore di Forza Italia: “Antonio non la mandava a dire neppure a Berlusconi anzi proprio a lui lo diceva con franchezza. Nessun senso di inferiorità o timidezza. Rideva sarcastico della cortigianeria poi nata attorno al Capo” di Federico Di Bisceglie Era probabilmente…
“Un grande studioso e un grande uomo politico”, il presidente Marcello Pera è subito partito per Napoli per rendere omaggio alla salma dell’amico.