Intervista a “Il Foglio”

Intervista a “Il Foglio”

22 Febbraio 2009 Testamento biologico e etica di Stato Intervista a “Il Foglio” Interrogato dal Foglio intorno alla legge sul testamento biologico presentata dal Pdl e passata al Senato in commissione Sanità, l’ex presidente del Senato esordisce cosi’: “Perchè dobbiamo dirci cristiani’ dev’essere il tema di una battaglia culturale, ma non c’è bisogno di una…

Comunicato: Pera: Stato – Chiesa: In Occidente rapporti fondati su valori cristiani

Comunicato: Pera: Stato – Chiesa: In Occidente rapporti fondati su valori cristiani

13 Febbraio 2009 Roma, (Velino) – “Quale che sia il modello delle relazioni tra le due istituzioni – Chiesa e Stato – occorre sottolineare che i fondamenti della democrazia e del liberalismo su cui tutti gli Stati europei e quello americano si fondano, attingono notevolmente alla tradizione del messaggio cristiano, e che quindi quelmessaggio non puo’…

Articolo su “La Stampa”

Articolo su “La Stampa”

11 Febbraio 2009 La religione della Costituzione  Per decidere sul caso Eluana e sui molti altri simili se sia lecito togliere alimentazione ad un individuo in coma permanente tutti si sono appellati all’art.32 della Costituzione. Ho ragione di credere che non sia stato letto con attenzione, perchè quell’articolo, assieme a quelli che lo sostengono, porta…

La religione della Costituzione

La religione della Costituzione

11 Febbraio 2009 Articolo su “La Stampa”  Per decidere sul caso Eluana e sui molti altri simili se sia lecito togliere alimentazione ad un individuo in coma permanente tutti si sono appellati all’art.32 della Costituzione. Ho ragione di credere che non sia stato letto con attenzione, perchè quell’articolo, assieme a quelli che lo sostengono, porta…

“Caso Englaro”

“Caso Englaro”

10 Febbraio 2009 Intervento in Aula in Dichiarazione di voto del PDL sulla Mozione in materia di trattamenti di alimentazione ed idratazione  Signor Presidente, onorevoli colleghi, nell’esprimere il voto favorevole mio e del mio Gruppo alla mozione presentata dal senatore Gasparri e da altri sentori, farò anch’io riferimento all’articolo 32 della Costituzione, che è stato…

Intervista sul Caso Englaro su ” 9 Colonne”

Intervista sul Caso Englaro su ” 9 Colonne”

6 Febbraio 2009 ELUANA, PERA: E’ GIUSTO CHE SI ESPRIMA LA SOVRANITA’ POPOLARE  (9Colonne) Roma, 6 feb – “E’ giusto che si esprima il Parlamento – ha spiegato Pera – dal momento che la magistratura ha introdotto una norma sull’eutanasia che nell’ordinamento mancava, è perciò necessario che si esprima il Parlamento, e che nei casi di necessità…

Comunicato: Con Pera dubbi contemporanei al primo “Giovedì di Santa Marta”

Comunicato: Con Pera dubbi contemporanei al primo “Giovedì di Santa Marta”

6 Febbraio 2009 Con Pera dubbi contemporanei al primo “Giovedì di Santa Marta”  Laici, cristiani e il mondo in sfacelo. Due ore per invitare a leggere. E per riflettere. Uditorio col fiato sospeso, scrittori, cittadini, politici. Molti in piedi, attenti a non perdersi una parola. Come Giorgio La Malfa. Un fucina di idee, ieri, il primo dei…

Intervista sul settimanale polacco “Niedziela”

Intervista sul settimanale polacco “Niedziela”

4 Febbraio 2009 DOBBIAMO DIRCI CRISTIANI PAROLA DI UN LIBERALE  Sen. Marcello Pera parla con Włodzimierz Rędzioch del suo novo libro  I primi di dicembre è stato pubblicato il nuovo libro del senatore Marcello Pera intitolato “Perchè dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica”. L’opera è accompagnata dalla lettera che Benedetto XVI ha scritto all’Autore.…

Comunicato: Pera: Roma, al via ‘I Giovedì di Santa Marta’

Comunicato: Pera: Roma, al via ‘I Giovedì di Santa Marta’

2 Febbraio 2009 Roma, 2 feb. (Apcom) – Dal 5 febbraio partirà il ciclo di incontri settimanali dedicati ai libri, dal titolo ‘I giovedí di Santa Marta’. Ogni giovedí a Roma nell’ex-chiesa di Santa Marta al Collegio Romano alle ore 18 verranno presentati volumi inediti scritti da studiosi come Marcello Pera, Giancarlo Lehner, il cardinale…

Olocausto

Olocausto

27 Gennaio 2009 Ripubblico qui – perchè niente è cambiato e forse, per quanto riguarda l’ Europa, qualcosa è peggiorato – un intervento che tenni a New York all’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 24 gennaio 2005 in occasione della sessione speciale per il sessantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz.  “Abbiamo un dovere…”