Articolo su “Libero”

25 Novembre 2008 di Marcello Veneziani  Vivaddio. Mentre i giudici spagnoli danno l’assalto al cielo e condannano Cristo in croce per la seconda volta, questa volta espellendolo dall’aula perchè non segue le lezioni di ateismo militante, escono in Italia due bei saggi affini e opposti, in gloria di Dio, la Croce e la religione. Parlo…

Articolo su “Il Tempo”

24 Novembre 2008 di Rodolfo Lorenzoni  Il mondo andrà inevitabilmente in rovina, se prevarrà l’egoismo e gli uomini continueranno a pensare soltanto ai propri interessi. Benedetto XVI prende spunto dalle parole del vangelo di Matteo, e nell’Angelus di ieri traccia un quadro a tinte fosche per l’avvenire di un’umanità dedita soltanto a perseguire il vantaggio…

Articolo sul Corriere della Sera

24 Novembre 2008 di Maria Antonietta Calabrò  Il dialogo fra le religioni non è possibile «senza mettere fra parentesi la propria fede », e bisogna semmai parlare di «dialogo tra le culture» afferma Benedetto XVI nella lettera che fa da prefazione al nuovo libro di Marcello Pera, Perchè dobbiamo dirci cristiani  (Mondadori) pubblicata ieri dal…

Articolo su “The New York Times”

Articolo su “The New York Times”

23 Novembre 2008 By RACHEL DONADIO  ROME In comments on Sunday that could have broad implications in a period of intense religious conflict, Pope Benedict XVI cast doubt on the possibility of interfaith dialogue but called for more discussion of the practical consequences of religious differences.  The pope’s comments came in a letter he wrote…

Non c’è liberalismo senza Dio

23 Novembre 2008 «La mia posizione è quella del laico e liberale che si rivolge al cristianesimo per chiedergli le ragioni della speranza», di una «speranza» possibile per la nostra società, per la politica, per il mondo delle istituzioni, ed in particolare per la vecchia Europa, «la terra più scristianizzata dell’Occidente e se ne fa…