Articolo su “La Stampa”

23 Novembre 2008 di Giacomo Galeazzi  Per Natale l’editoria riserva una sorpresa. Benedetto XVI firma la prefazione del nuovo saggio di Marcello Pera. Un sodalizio, soprattutto letterario, nato ai tempi in cui il Pontefice era semplice cardinale e Pera il presidente del Senato. Da voci della casa editrice confermate in Vaticano, Benedetto XVI è, dunque,…

Articolo su Il Sole 24 ore.com

23 Novembre 2008 Benedetto XVI mette i puntini sulle “i” sul tema del dialogo interreligioso, riproponendo in maniera estremamente chiara un concetto e una convinzione cui il Papa tiene molto. La fa in una lettera al senatore e filosofo Marcello Pera – con il quale da cardinale aveva firmato un volume scritto a quattro mani…

Articolo su “La Stampa”

Articolo su “La Stampa”

15 Novembre 2008 di Marcello Pera  Il caso Eluana non è giudiziario, e perciò la pratica a tutela del Consiglio superiore della magistratura non ha ragion d’essere. Non è neanche giuridico, perchè i supremi giudici non sono entranti nell’argomento e hanno rinviato la palla ai giudici di merito, come già aveva fatto la Corte costituzionale.…

Intervista su “Il Messaggero”

Intervista su “Il Messaggero”

25 Ottobre 2008 di Claudio Sardo  ROMA “à il primo scontro sociale che il governo si trova ad affrontare. Ma è unito. E ha ottimi argomenti dalla sua: la necessità dei tagli nasce dai bilanci fallimentari delle università e dell’intero sistema scolastico. Anzichè battibeccare con gli studenti o evocare la polizia, che nulla ha a…

Intervista su “La Stampa”

Intervista su “La Stampa”

18 Agosto 2008 “Non è un giudizio politico Lui parla al mondo”  L’ex presidente del Senato Pera: Il Pontefice segue la politica italiana ma il suo messaggio è universale  di Antonella Rampino  “Tutte le volte che l’ho incontrato, non l’ho mai sentito parlare dell’Italia in modo particolare. Benedetto XVI è un Papa universale, un teologo.…

“The United States – Italy: Transatlantic Cooperation and Challenges”

“The United States – Italy: Transatlantic Cooperation and Challenges”

20 June 2008 Rome – Senator. Marcello Pera participated in a debate at the American Embassy in honour of the 60th anniversay of the Fulbright Commission  Link: http://italy.usembassy.gov/events/2008/NIAF/default.asp  Speach  Thank you Ken, good morning to all of you, and welcome to Villa Taverna. I am delighted to host and participate in this morning’s conference, sponsored…

Intervista su “La Stampa”

Intervista su “La Stampa”

14 Giugno 2008 di Giacomo Galeazzi  “E’ la vendetta cristiana, la storica risposta dei credenti all’Europa senza Dio”. Il no irlandese al trattato di Lisbona è “l’inevitabile reazione alla cancellazione delle radici cristiane dalla Costituzione e alle eurodirettive, prive di legittimazione democratica, che stravolgono le legislazioni nazionali sui temi bioetici”, attacca il senatore “teocon” del…

Intervista su “Financial Times”

Intervista su “Financial Times”

14 Giugno 2008 Bush receives papal blessing in garden tour  by Guy Dinmore in Rome  (…) Marcello Pera, an Italian philosopher and senator who co-wrote a book with the pope when he was still a cardinal, says the two men have a deep relationship founded, primarily, on a shared belief that religion must play a…

Intervista su “Il Messaggero”

Intervista su “Il Messaggero”

30 Maggio 2008 di Carlo Fusi  ROMA “Ci sono due aspetti nel discorso del Papa”, spiega Marcello Pera, ex presidente del Senato. “Uno è più vicino all’attualità politica, e riguarda la nascita di un clima di fiducia, costruttivo, tra le forze politiche. E’ un dato vero, si percepisce anche fuori dai Palazzi: siamo in una…

Comunicato: Pera: “Contro Alemanno demonizzazione inaccettabile”

Comunicato: Pera: “Contro Alemanno demonizzazione inaccettabile”

29 Aprile 2008 “Durante la campagna elettorale e anche dopo l’elezione a sindaco di Roma, contro Gianni Alemanno e’ stata orchestrata una campagna di demonizzazione del tutto inaccettabile”. E’ quanto dichiara il sen. Marcello Pera (PDL) che aggiunge: “E’ inaccettabile nello specifico perche’ non risulta che nella sua attivita’ politica ci siano stati atti o…