SMP
Sito di
  • Home
  • Home
  • curriculum vitae
  • attività accademica
  • attività politica
  • pubblicazioni
    • Libri in italiano
    • Libri in altre lingue
    • Saggi in italiano
    • Saggi in altre lingue
  • sala stampa
    • I miei articoli
    • Interviste
    • Comunicati stampa
    • Immagini del Presidente Pera
    • Interventi
  • eventi
  • rubrica
  • galleria

Rubrica

  • 12-12-2018 Marcello Pera, Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale (Rubrica)

    DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale.   Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU... Leggi tutto...

Cagliari - Le Ragioni del Sì

Sabato 29 ottobre, alle ore 12.30 presso THotel – via dei Giudicati 66 il Presidente Pera all'incontro “Le ragioni del Sì”.

Vedi l'intervista del Presidente Pera a Videolina Televisione

 

Dettagli
26 Ottobre 2016
Eventi

Leggi tutto...

Intervista su "Il Tempo"

Pera a Berlusconi: “Scongelati e vota Sì al referendum costituzionale”

di Antonio Angeli

«La vittoria del sì al referendum costituzionale può salvare l'Italia e anche il centrodestra di Berlusconi. Il no, al contrario, consegnerà il Paese all'antipolitica e a coloro che vogliono la fine di Forza Italia e dell'evoluzione del Pd»: questa l'analisi di Marcello Pera, filosofo, ex presidente del Senato, azzurro convinto e altrettanto convinto sostenitore del sì. Pera, con Giuliano Urbani, ha dato vita nei giorni scorsi al Comitato Nazionale per il Referendum Costituzionale «Liberi sì». E ora lancia l'appello a Berlusconi: «Scongelati, e vota sì».

Dettagli
24 Ottobre 2016
Interviste

Leggi tutto...

Intervista su "La Stampa"

Referendum, Pera: “L’ipotesi di una deriva autoritaria è irreale”

“Le ragioni del No sono incomprensibili, tranne una: la voglia di contrastare Renzi”. Così il presidente di LiberiSì, Marcello Pera, intervistato oggi sulla Stampa.

Con questa riforma della Costituzione l’Italia rischia davvero la “deriva autoritaria” che alcuni temono, professor Pera?

E perché? Oggi il presidente del Consiglio non può sciogliere le Camere, idem per il futuro. Non ha il potere di licenziare i ministri, lo stesso domani. Può cadere in ogni momento senza sfiducia costruttiva, e nemmeno questo cambierà. Non ha i numeri per scegliersi il Capo dello Stato, perché il quorum richiesto non scenderà mai sotto i tre quinti. Insomma, chi guida il Governo rimarrà più debole dell’ultimo sindaco d’Italia. Ecco perché non comprendo Berlusconi.

Dettagli
23 Ottobre 2016
Interviste

Leggi tutto...

Intervista su "Il Mattino"

Pera: “Berlusconi sta sbagliando, l’unico a perdere sarà lui”

Venti anni insieme condividendo tante battaglie. Tranne l’ultima. “Ma in quest’ultima, forse la più importante, Silvio Berlusconi sta rinnegando la sua storia e la storia di Forza Italia”, ha detto Marcello Pera, ex presidente del Senato e presidente del Comitato LiberiSì, intervistato oggi dal Mattino, aggiungendo: “Che vinca il Sì o vinca il No, sarà l’unico a perdere”.

Dettagli
22 Ottobre 2016
Interviste

Leggi tutto...

Lettera pubblicata su "ItaliaOggi"

La provocazione: voto Sì perché amo il gelato al pistacchio

Caro Direttore, Lei sa che io presiedo un Comitato nazionale (LiberiSì) per il referendum costituzionale. Ma non sa perché voterò Sì. Ebbene, lo confesso, voterò Sì perché mi piace un sacco il gelato al pistacchio. E che c’entra? dice Lei. C’entra, c’entra, dico io. Ho seguito l’esempio dei grandi politici e intellettuali del No, i quali mi hanno dato l’ispirazione. Se quelli sono molto scicche e trendi con i loro argomenti, allora, ho pensato, almeno una volta sarò scicche e trendi anch’io con il mio.

Dettagli
21 Ottobre 2016
I miei articoli

Leggi tutto...

Napoli - Le Ragioni del Sì

Sabato 22 ottobre, alle ore 11.30. presso l'Hotel Royal Continental – via Parthenope, 38 si terrà l'incontro “Le ragioni del Sì”.

Intervengono: Ferdinando Pinto, professore ordinario di Diritto amministrativo dell’Università di Napoli Federico II, Giuliano Urbani, vice presidente Comitato Nazionale per il Referendum Costituzionale LiberiSì, Marcello Pera, presidente Comitato Nazionale per il Referendum Costituzionale LiberiSì.

Dettagli
20 Ottobre 2016
Eventi

Lettera aperta a Silvio Berlusconi

Caro Presidente Berlusconi e (se mi permetti ancora) caro Silvio,

l’adunata dei No accorsi sotto il balcone di Massimo D’Alema (un’antologia da Spoon River) ha mostrato in modo tangibile che collocare Forza Italia sotto quell’insegna equivale a tradirne la storia e a danneggiarne l’immagine. Lo stesso D’Alema è stato onesto: quei No non fanno una forza di governo e servono solo per mandare a casa Renzi.

Dettagli
15 Ottobre 2016
I miei articoli

Leggi tutto...

Pera: cresce voglia di Sì in Fi, da Firenze segnale importante

“Cresce il malessere di tanti dirigenti ed elettori di Forza Italia che non hanno alcuna voglia di confondersi con l’armata Brancaleone del no. È significativo che Marco Semplici e Erica Franchi, due importanti esponenti di Forza Italia della Toscana, insieme ad altri amici abbiano deciso di esprimersi per il Sì al referendum costituzionale tanto da costituire dei comitati LiberiSì”. Così il prof. Marcello Pera, presidente del Comitato Nazionale LiberiSì, ha commentato l’annuncio dei due forzisti.

“Il fatto è che iscrivendosi al partito del no, Forza Italia rinuncia alla sua vocazione liberale e riformatrice, avvicinandosi alle forze della conservazione o dell’antipolitica come la Cgil, il M5S o la Lega: un suicidio. In Toscana lo hanno capito. Nutro speranze che lo capiscano anche ad Arcore”, ha concluso.

Dettagli
13 Ottobre 2016
Comunicati stampa

Bologna - Le Ragioni del Sì

Sabato 15 ottobre, alle ore 10.30, presso Palazzo Boncompagni, Via del Monte 8 a Bologna è in programma l’incontro “Le Ragioni del Sì”. 

Intervengono: Marcello Pera, presidente Comitato Nazionale per il Referendum Costituzionale LiberiSì, Giuliano Urbani, vice presidente Comitato Nazionale per il Referendum Costituzionale LiberiSì, Andrea Morrone, professore di Diritto costituzionale Università di Bologna, Alberto Bombassei, imprenditore.

 

Ascolta la diretta audio di Radio Radicale

 

       

Dettagli
08 Ottobre 2016
Eventi

Mosciano Sant’Angelo - Le Ragioni del Sì

Sabato 8 ottobre, alle ore 11 presso il Blu Palace Business Centre - Via Carlo Lerici, Mosciano S.A. (TE) si terrà Convegno del Comitato nazionale per la Riforma Costituzionale "LiberiSì" “Le Ragioni del Sì”.

Partecipano la ministra per le Riforme Maria Elena Boschi, il presidente del Comitato LiberiSì Marcello Pera, il capogruppo alla Camera di "Scelta Civica verso Cittadini per l'Italia - Maie" Giulio Sottanelli e il vice ministro all'Economia e segretario di Scelta Civica Enrico Zanetti. 

Guarda il video dell'evento

 

Dettagli
07 Ottobre 2016
Eventi

Pagina 9 di 12

  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12

COMITATO STORICO-SCIENTIFICO PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE

FORLÌ - LA DOMANDA SU DIO...

INCONTRI

Forlì - La domanda su Dio nella società...
Forlì - La domanda su Dio nella società contemporanea
Roma - Presentazione del volume di Roberto Regoli...
Roma - Presentazione del volume di Roberto Regoli

Pubblicazioni

Diritti umani e cristianesimo. La Chiesa alla prova...
Diritti umani e cristianesimo. La Chiesa alla prova della modernità, Marsilio, 2015
Perché dobbiamo dirci cristiani, con una Lettera-prefazione di...
Perché dobbiamo dirci cristiani, con una Lettera-prefazione di J. Ratzinger (Benedetto XVI), Mondadori, Milano 2008
Sin raíces: Europa, relativismo, cristianismo, islam, Ediciones Península...
Sin raíces: Europa, relativismo, cristianismo, islam, Ediciones Península S.A. (2015), Edition: 1ª ed.
Senza Radici. Europa, relativismo, cristianesimo, islam (con J....
Senza Radici. Europa, relativismo, cristianesimo, islam (con J. Ratzinger), Mondadori, Milano 2004
Popper e la scienza su palafitte, Laterza, Roma-Bari...
Popper e la scienza su palafitte, Laterza, Roma-Bari 1981, 1982
Critica della ragion secolare. La modernità e il...
Critica della ragion secolare. La modernità e il cristianesimo di Kant (2020)

INIZIATIVE

  • Roma - Antonio Banfi: intellettuale e politico

    Giovedì 18 luglio 2019, alle ore 16.30, convegno dal titolo Antonio Banfi: intellettuale e...

  • Roma - Convegno internazionale Archivio storico della Presidenza della Repubblica

    Il Presidente Marcello Pera è intervenuto al convegno Elette ed eletti. Rappresentanza e...

  • Lucca - Convegno di ascolto e approfondimento

    Domenica 12 marzo alle ore 10.30 si è tenuto il terzo incontro dal titolo "La persona: Sicurezza,...

  • Lucca - Convegno di ascolto e approfondimento

    Giovedì 2 marzo, alle ore 17.00 si è tenuto il secondo convegno "Lucca città d'Arte, Cultura,...

  • Lucca - Convegno di ascolto e approfondimento

    Domenica 19 febbraio, alle ore 10.00 si è tenuto il convegno "Lucca città d'Arte, Cultura,...


  • Home
  • curriculum vitae
  • attività accademica
  • attività politica
  • pubblicazioni
  • sala stampa
  • eventi
  • rubrica
  • galleria

Torna su

© 2021 SMP

Privacy - Termini e Condizioni