Salta al contenuto

Marcello Pera

  • Curriculum vitae
    • Curriculum vitae
    • Immagini del Presidente Pera
  • Attività accademica
  • Attività politica
  • Pubblicazioni
    • Libri in italiano
    • Libri in altre lingue
    • Saggi in italiano
    • Saggi in altre lingue
  • Sala stampa
    • I miei articoli
    • Interviste
    • Comunicati stampa
    • Interventi
  • Eventi
  • Rubrica
  • Galleria

Categoria: Saggi in italiano

39. «Narciso alla fonte: metodo scientifico e storia della scienza», in La scienza tra filosofia e storia in Italia nel Novecento, a cura di F. Minazzi e L. Zanzi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma 1987, pp. 119-38

2 Dicembre 200012 Ottobre 2021admin
Leggi tutto

38. «La scienza progredisce?», in La ricerca universitaria nel contesto nazionale e internazionale, a cura di P.A. Milani, Logos International, Pavia 1987, pp. 190-97

1 Dicembre 200012 Ottobre 2021admin
Leggi tutto

37. «Nascita e trasfigurazione del neopositivismo nella filosofia della scienza italiana del dopoguerra», in La filosofia della scienza in Italia nel ’900, a cura di E. Agazzi, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 241-55

30 Novembre 200012 Ottobre 2021admin
Leggi tutto

36. John Eccles e Daniel Robinson La meraviglia di essere uomo, a cura di Marcello Pera, collana Metodologia delle scienze, edizioni Armando, 1985

29 Novembre 200012 Ottobre 2021admin
Leggi tutto

35. «Epistemologia evoluzionistica, cambiamento teorico e scoperta scientifica», in Che cos’è pensiero? L’unità dell’essere, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1985, pp. 331-48

28 Novembre 200012 Ottobre 2021admin
Leggi tutto

34. «Il superamento della scienza attraverso la metafisica», in AA.VV., La metafisica e il problema del suo superamento, Libreria Gregoriana Editrice, Padova 1985, pp. 103-20

27 Novembre 200012 Ottobre 2021admin
Leggi tutto

33. «Dal neopositivismo alla filosofia della scienza», in AA.VV., La filosofia italiana dal dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 1985, pp. 93-173

26 Novembre 200012 Ottobre 2021admin
Leggi tutto

32. «Ortega e la concezione essenzialistica della scienza», in Attualità di Ortega y Gasset, a cura di L. Pellicani, Le Monnier, Firenze 1984, pp. 37-52.

25 Novembre 200012 Ottobre 2021admin
Leggi tutto

31. «Per un Novum organon reformatum. La scoperta dell’elettricità animale», in I modi del progresso, a cura di M. Pera e J. Pitt, Il Saggiatore, Milano 1985, pp. 160-85

24 Novembre 200012 Ottobre 2021admin
Leggi tutto

30. Introduzione di Marcello Pera e replica di Paul Feyerabend, in Paul Feyerabend Scienza come arte, Laterza, Roma-Bari, 1984

23 Novembre 200012 Ottobre 2021admin
Leggi tutto

Navigazione articoli

Indietro Pagina 1 … Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 … Pagina 7 Successivo
  • Curriculum vitae
    • Curriculum vitae
    • Immagini del Presidente Pera
  • Attività accademica
  • Attività politica
  • Pubblicazioni
    • Libri in italiano
    • Libri in altre lingue
    • Saggi in italiano
    • Saggi in altre lingue
  • Sala stampa
    • I miei articoli
    • Interviste
    • Comunicati stampa
    • Interventi
  • Eventi
  • Rubrica
  • Galleria
© 2025 Marcello Pera | Tema WordPress: Drento di CrestaProject.