Presidenzialismo per la stabilità del Paese

Presidenzialismo per la stabilità del Paese

16 Marzo 2010 Presidenzialismo per la stabilità del Paese – Come si concretizza oggi il pensiero liberale? Si tratta secondo lei di un modello valoriale in crisi in questo momento in Italia?  Quello del liberalismo è uno strano destino. Ha vinto ampiamente sul piano politico. Dopo la seconda guerra mondiale e la sconfitta dei totalitarismi…

Lettera al Direttore di “Libero”

Lettera al Direttore di “Libero”

28 Dicembre 2009 Niente Consociativismi per fare le Riforme Caro Direttore, come avra’ visto sta per ripartire il treno delle riforme “condivise”. Con il suo permesso, desidero sottoporle un’osservazione che a me sembra ovvia ma illuminante. Questa: che se le riforme condivise fossero anche buone riforme, e fossero comunque migliori di quelle a maggioranza, allora…

Berlusconi e il Pdl

Berlusconi e il Pdl

27 Settembre 2009 Caro Direttore, e’ augurabile e soprattutto urgente che il presidente Berlusconi prenda in serio esame le considerazioni che gli ha indirizzato l’ onorevole Giorgio La Malfa sul Suo giornale. Il loro peso politico va ben oltre la consistenza numerica della rappresentanza repubblicana nel Parlamento perche’ coinvolge questioni della somma importanza per il…

La democrazia zoppa

La democrazia zoppa

30 Luglio 2009 La degenerazione del nostro sistema democratico continua. E purtroppo continua anche la mancanza di consapevolezza della gravita’ del fenomeno nonche’ la mancanza di proposte per correggerlo. La questione riguarda gli equilibri istituzionali, quel delicato bilanciamento fra poteri senza il quale una democrazia fatalmente decade. In Italia siamo passati da una stagione in…

Articolo su “La Stampa”

Articolo su “La Stampa”

11 Febbraio 2009 La religione della Costituzione  Per decidere sul caso Eluana e sui molti altri simili se sia lecito togliere alimentazione ad un individuo in coma permanente tutti si sono appellati all’art.32 della Costituzione. Ho ragione di credere che non sia stato letto con attenzione, perchè quell’articolo, assieme a quelli che lo sostengono, porta…

La religione della Costituzione

La religione della Costituzione

11 Febbraio 2009 Articolo su “La Stampa”  Per decidere sul caso Eluana e sui molti altri simili se sia lecito togliere alimentazione ad un individuo in coma permanente tutti si sono appellati all’art.32 della Costituzione. Ho ragione di credere che non sia stato letto con attenzione, perchè quell’articolo, assieme a quelli che lo sostengono, porta…

Articolo su “Corriere della sera”

Articolo su “Corriere della sera”

22 Gennaio 2009 di Paolo Conti Da ieri la commissione di Vigilanza presieduta (senza mai aver funzionato) da Riccardo Villari non esiste piu’. I presidenti di Senato e Camera, Renato Schifani e Gianfranco Fini, dopo aver sentito le rispettive giunte per il regolamento hanno deciso la revoca della nomina dei componenti ‘per procedere a un rinnovo integrale’. Revoca per tutti: sia…

Articolo su “Il Foglio”

Articolo su “Il Foglio”

14 Gennaio 2009 “Dio non voglia che il futuro dell’ America diventi l’ Europa, cioè il secolarismo che rende immemori”. I padri fondatori sapevano che il legame fra le libertà liberali e il Cristianesimo è essenziale, oggi le èlite statunitensi stanno dimenticando la lezione di Jefferson.

Articolo su “La Stampa”

Articolo su “La Stampa”

30 Dicembre 2008 di Marcello Pera  La dichiarazione del presidente del Consiglio a favore del presidenzialismo è stata forse estemporanea, ma nessuno che avesse seguito con attenzione l’evolversi del nostro sistema politico e costituzionale negli ultimi anni dovrebbe stupirsene. In sostanza Berlusconi ha detto: “Io ho trasformato l’Italia in una repubblica presidenziale”.  Epoi: “Io ho…