Intervista su “La Stampa”

Intervista su “La Stampa”

Strage di Nassiriya: «L’Italia ha accettato il peso delle responsabilità» di Umberto La Rocca La Stampa 17 novembre 2003 ROMA. Quello che aveva da dire sulla strage di Nassiriya, sul sacrificio dei carabinieri e dei soldati italiani, sulla reazione composta e ferma del Paese, il presidente del Senato lo ha detto sabato mattina a Vercelli,…

Inaugurazione del Centro Ricerche Cerutti

Inaugurazione del Centro Ricerche Cerutti

Vercelli, 15 novembre 2003 Discorso pronunciato all’inaugurazione del Centro Ricerche Cerutti 1. Porto il mio saluto e il mio augurio all”inaugurazione di questo splendido Centro Ricerche, che è un luogo di vita e di creazione, in un giorno che è invece di lutto per il nostro paese. Oggi accoglieremo le salme dei nostri militari uccisi…

Intervista su “Il Riformista”

Intervista su “Il Riformista”

Pera risponde all’appello di Violante e rilancia “Chiudiamo il decennio oscuro con le riforme” Il Riformista Il Riformista, 8 novembre 2003 Marcello Pera prende in parola Luciano Violante. Gli interessa, e molto, che maggioranza e opposizione tramutino in dibattito politico e in azione riformista in parlamento la continua litigiosità sui temi della giustizia. E’ convinto…

L’idea dell’Europa

L’idea dell’Europa

Roma, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, 24 ottobre 2003 Resoconto stenografico del discorso pronunciato dal Presidente Pera al seminario “L’idea dell’Europa” Cari amici, a me adesso l’onere, ma credo che vi sia anche una parte di onore, di concludere questo seminario. Sono personalmente lieto del suo svolgimento e sono anche, se mi consentite, orgoglioso che il…

Intervista sul “Corriere della Sera”

Intervista sul “Corriere della Sera”

“Se ci sono guerriglieri vanno fermati. Ma chi è coinvolto spieghi e non fugga” Pera: ricordiamoci il caso di Leone, che fu prima crocifisso e poi celebrato. La Commissione su Telekom stalinista? L’opposizione eviti di delegittimarla di Massimo Franco Corriere della Sera, 4 settembre 2003 «E’ irresponsabile chiamare in causa il presidente della Repubblica. Anche…

Quell’Italia che avevamo in mente

Quell’Italia che avevamo in mente

Palermo, 16 maggio 2003 La lezione di Ugo La Malfa Discorso pronunciato dal Presidente Pera alla celebrazione del centenario della nascita di Ugo La Malfa  1. Il bilancio di se stesso Gli episodi e gli incontri decisivi che caratterizzarono la vita di Ugo La Malfa li sintetizzò lui stesso ad Alberto Ronchey in un libro-intervista…

Intervista su “La Repubblica”

Intervista su “La Repubblica”

Sospendiamo i processi per il bene dello Stato di Liana Milella La Repubblica, 4 maggio 2003 LUCCA – Nello studio, accanto alla poltrona dove di solito legge, c’ è una pila di libri. Quello più in vista è un opuscolo fascicolato in blu e azzurro, il programma sulla giustizia di Forza Italia, che Marcello Pera…

Intervista su “Il Corriere”

Intervista su “Il Corriere”

Possiamo costruire un’Europa unita e senza un’identità antiamericana di Ferruccio de Bortoli Corriere della Sera, 5 aprile 2003 (f. de b.) «Sorpreso e talvolta anche sconcertato». Da che cosa, presidente? «Dalla qualità, poverissima, del dibattito italiano sulla guerra, mentre la politica e la diplomazia internazionale già si occupano del dopo Saddam». Marcello Pera, 60 anni,…

Marco Biagi: Un progettista intellettuale

Marco Biagi: Un progettista intellettuale

Roma, 19 marzo 2003 Testo del discorso pronunciato alla commemorazione di Marco Biagi, Sala Zuccari Quando lasciano la terra dei vivi, gli uomini – soprattutto un uomo come Marco Biagi che ci ha lasciato ammazzato da mano assassina – sopravvivono in almeno due modi: negli affetti e nella memoria di chi li ha conosciuti, nella…

L’Islam in Italia

L’Islam in Italia

Roma, 11 febbraio 2003 Intervento pronunciato all’incontro organizzato dall’Open Society Institute nella Sala dei Presidenti di Palazzo Giustiniani 1. I dati La presentazione del dossier dell”Open Society Institute sulla protezione delle minoranze in Italia costituisce un”occasione per affrontare il tema del rapporto tra la cultura italiana e quella dei gruppi allogeni residenti in maniera stabile…