L’evoluzione di Forza Italia è il Partito della Nazione

27 Febbraio 2016 Perchè nel centro destra non nasce qualcosa di nuovo dopo Berlusconi?  Penso che la domanda sia mal posta, se riferita a Forza Italia. In quella parte del centro destra lí è già nato qualcosa: è nato Renzi. E se a Renzi riuscirà di fare un altro po’ di cammino con l’eliminazione di…

Corriere Fiorentino / Cronaca (15/11/2015)

Corriere Fiorentino / Cronaca (15/11/2015)

L’Occidente adesso combatta non con la retorica del Je suis. Marcello Pera: il Giubileo: sarebbe una sconfitta metterlo a tacere per paura. di David Allegranti Marcello Pera, filosofo, già presidente del Senato, lucchese. Siamo in guerra, senatore? «Sì e da un bel po’ di anni. È una guerra che parte dell’Islam ha dichiarato nei confronti del…

Intervista su “Rimini2.0”

Intervista su “Rimini2.0”

Marcello Pera: che abisso fra la chiesa di Biffi e quella di Galantino di Claudio Monti 18 luglio 2015 Il cardinale Biffi è stato un eroe della chiesa, nulla a che vedere con certi prelati che oggi vanno per la maggiore. Chi parla è Marcello Pera, dal 2001 al 2006 presidente del Senato, filosofo, considerato…

Il mio amico Joseph Ratzinger

Il mio amico Joseph Ratzinger

19 Giugno 2014 Ampia intervista all’ex-presidente del Senato italiano Origini, sviluppo e persistenza dell’amicizia con il porporato bavarese, poi Papa L’amarezza per la rinuncia di Benedetto XVI Europa, relativismo: “Molti nostri vescovi mancano di coraggio”, osservò Joseph Ratzinger Le ultime elezioni europee in un continente in decadenza – Gira un brutto spiffero per l’Europa –…

Articolo su “Il Mattino”

Articolo su “Il Mattino”

27 Ottobre 2013 ” Bisogna far presto. Qui l’unica cosa che finora era in grado di tenere il centrodestra unito era un forte sentimento contrario alla sinistra, ma molto presto non basterà più, perchè il centrosinistra sta cambiando pelle…

Intervista su “La Stampa”

Intervista su “La Stampa”

18 Agosto 2013 Professor Pera, abbiamo perso le sue tracce. Di cosa si sta occupando?  «Sto scrivendo un libro sulle origini filosofiche del secolarismo, da Sant’Agostino a Kant».  Niente politica?  «Il Pera politico sta seduto sulla panchina dei giardini».  Eppure avrà letto di quel che accade al suo ex partito, quello che contribuí a fondare…