Unde venis, Europa?

Unde venis, Europa?

Parlamento Europeo (Working Group on Human Dignity) 1. La questione dell’anima  Sono passati quasi venti anni da quando l’allora presidente della Commissione europea Jacques Delors dichiarò che l’unificazione dell’Europa non può essere solo una questione economica e lanciò la sfida di “dare un’anima all’Europa”. Durante questo periodo quell’idea che fu ripresa dal presidente Prodi e…

Lettera al Direttore di “Libero”

Lettera al Direttore di “Libero”

28 Dicembre 2009 Niente Consociativismi per fare le Riforme Caro Direttore, come avra’ visto sta per ripartire il treno delle riforme “condivise”. Con il suo permesso, desidero sottoporle un’osservazione che a me sembra ovvia ma illuminante. Questa: che se le riforme condivise fossero anche buone riforme, e fossero comunque migliori di quelle a maggioranza, allora…

Comunicato: GIUSTIZIA. PERA (PDL) PRESENTA DDL COSTITUZIONALE SU MAGISTRATURA

Comunicato: GIUSTIZIA. PERA (PDL) PRESENTA DDL COSTITUZIONALE SU MAGISTRATURA

21 Dicembre 2009 CARRIERE SEPARATE E AZIONE PENALE SU PRIORITA’ DEFINITE DA LEGGE  (DIRE) Roma, 21 dic. – Quattordici articoli per modificare le norme costituzionali che riguardano la magistratura: riconoscimento del ruolo dell’avvocatura nella Carta costituzionale, costituzione della magistratura giudicante come organo autonomo e indipendente, istituzione del Consiglio superiore della magistratura giudicante e di quello requirente, funzione disciplinare affidata all’Alta Corte di giustizia, status…

Israel, Europe and Islam

Israel, Europe and Islam

29 May 2003 Israel, Europe and Islam Jerusalem, Hebrew University  1. Beliefs and problems I would like to begin by listing three things in which I believe absolutely, all three of which are connected to democracy. The first thing I believe in is a definition. Following a widely accepted view, I consider democracy to be…

Comunicato: RIFORME: PERA PRESENTA DDL PER INTRODURRE PRESIDENZIALISMO

Comunicato: RIFORME: PERA PRESENTA DDL PER INTRODURRE PRESIDENZIALISMO

11 Novembre 2009 Elezione popolare diretta del presidente della Repubblica e del presidente del Consiglio contemporaneamente alla elezione della Camera, elezione del Senato due anni dopo quella della Camera, durata quadriennale delle legislature, riduzione del venticinque per cento del numero dei parlamentari. Questa, in sintesi, la proposta di riforma della Costituzione presentata oggi dal senatore del Pdl Marcello Pera.

Il giornalista liberale e il giornalista democratico

Il giornalista liberale e il giornalista democratico

Positano, Dibattito sulla libertà di stampa, informazione e formazione dei giornalisti 1. La libertà della stampa: un dibattito con mezzi impropri  Premetto che non sono interessato a discutere se la nostra stampa sia o no libera. E neppure sono interessato a discutere su quando abbia goduto di libertà e quando l’abbia invece perduta, e perchè.…

Comunicato: …Lodo Alfano: La Consulta non rispetta neppure se stessa

Comunicato: …Lodo Alfano: La Consulta non rispetta neppure se stessa

8 Ottobre 2009 Il Parlamento approva una legge, il ‘lodo Schifani’. La Corte Costituzionale la dichiara illegittima per qualche aspetto ben specificato. Allora il Parlamento la corregge e approva un’altra legge, il ‘lodo Alfano’, rispettando le indicazioni della Corte e seguendo alla lettera i suggerimenti del Presidente della Repubblica, che della nuova legge si fa…

Comunicato: PDL: BONDI A PERA, TENERE APERTO DIALOGO PROFONDO FRA CHI HA VALORI COMUNI

Comunicato: PDL: BONDI A PERA, TENERE APERTO DIALOGO PROFONDO FRA CHI HA VALORI COMUNI

29 Settembre 2009 (Adnkronos) – “…credo che sia mio compito, come coordinatore del Pdl, insistere nel tenere aperto un dialogo profondo con tutti quelli che, come Pera, di sicuro si muovono all’interno di questo sistema di valori in cui si coniuga liberta’, responsabilita’, persona e comunita’ al fine di progettare un nuovo, autentico umanesimo”. Sandro Bondi risponde cosi’, con una…

Berlusconi e il Pdl

Berlusconi e il Pdl

27 Settembre 2009 Caro Direttore, e’ augurabile e soprattutto urgente che il presidente Berlusconi prenda in serio esame le considerazioni che gli ha indirizzato l’ onorevole Giorgio La Malfa sul Suo giornale. Il loro peso politico va ben oltre la consistenza numerica della rappresentanza repubblicana nel Parlamento perche’ coinvolge questioni della somma importanza per il…

La democrazia zoppa

La democrazia zoppa

30 Luglio 2009 La degenerazione del nostro sistema democratico continua. E purtroppo continua anche la mancanza di consapevolezza della gravita’ del fenomeno nonche’ la mancanza di proposte per correggerlo. La questione riguarda gli equilibri istituzionali, quel delicato bilanciamento fra poteri senza il quale una democrazia fatalmente decade. In Italia siamo passati da una stagione in…