Democracy without God?

Democracy without God?

7 September 2007 by Marcello Pera 1. Europe’s moral crisis I will look at the issue at hand by raising a question: what is happening in Europe? My answer is the same as George Weigel’s: a crisis in civilizational morale. Let’s look at the situation. 

Democrazia senza Dio?

Democrazia senza Dio?

7 Settembre 2007 1. La crisi morale dell’Europa Affronterò il nostro oggetto sollevando una domanda: che cosa sta accadendo in Europa? La mia risposta è quella stessa che George Weigel ha sostenuto più volte: una crisi morale di civiltà. Consideriamo la situazione.

Why Religion should Play a Public Role

Why Religion should Play a Public Role

6 September 2007 Why Religion should Play a Public Role. Reflections on Secularism and Europe’s Bad Conscience by Marcello Pera I will look at the issue in discussion by attempting to answer a normative question: why should religion play a public role? My answer looks specifically at Europe because here the question is more serious…

Perchè la religione deve giocare un ruolo nella sfera pubblica

Perchè la religione deve giocare un ruolo nella sfera pubblica

6 Settembre 2007 Perchè la religione deve giocare un ruolo nella sfera pubblica. Riflessioni sul laicismo e la cattiva coscienza dell’Europa di Marcello Pera Affronterò il problema sottoposto alla nostra discussione cercando di rispondere ad una domanda normativa: perchè la religione dovrebbe svolgere un ruolo nella vita pubblica? La mia risposta riguarda in particolare l’Europa,…

Intervista su “Il Giornale”

Intervista su “Il Giornale”

30 Agosto 2007 Intervista di Mario Sechi Senatore Marcello Pera, l’Ue chiede lumi sui rapporti fiscali tra l’Italia e la Chiesa cattolica. Atto dovuto o ingerenza? «Doppio schiaffo. Uno tipicamente laicista. L’Unione Europea della signorina Kroes vede la Chiesa cattolica tanto bene quanto il Parlamento europeo e i socialisti del signor Schulz vedeva il cristianesimo…

Intervista su ‘Il Messaggero’

Intervista su ‘Il Messaggero’

25 Agosto 2007 Intervista di Barbara Jerkov Mezza Forza Italia, se non di più, allarmata dall’avanzare dei circoli di Michela Vittoria Brambilla e dall’eventualità che nasca un vero e proprio Partito delle libertà, lancia alte grida di protesta. Lei presidente Pera condivide l’allarme? «Lo ritengo senza un fondamento», risponde l’ex presidente del Senato, «non capisco…

Intervista su “Quotidiano Nazionale”

Intervista su “Quotidiano Nazionale”

23 Agosto 2007 Pera: ‘Chi offende la Brambilla ha paura della concorrenza’ di Stefano Cecchi Senatore Pera, Berlusconi sostiene che intorno al nascente Pdl si è fatto un polverone ridicolo… «Ha ragione. Un polverone ridicolo intorno a un’idea seria che può cambiare lo scenario politico del centrodestra. Un’idea seria alla quale sta lavorando una persona…

Articolo su “La Stampa”

Articolo su “La Stampa”

20 Agosto 2007 Il gemello che serviva  Berlusconi sa di politica più di quanto credano quei babbei, o invidiosi o schizzinosi, che gli contestano il ciondolo al collo e più di tanti ex funzionari di partito e magari ora leader politici che lo deridono perchè non sarebbe un autentico «professionista» come loro. Perciò il naso…

Comunicato: PERA: «PREVITI È LA PREDA CHE AGITA I CACCIATORI»

Comunicato: PERA: «PREVITI È LA PREDA CHE AGITA I CACCIATORI»

31 Luglio 2007 «Con le sue dimissioni, accolte come se fossero una pratica da sbrigare in fretta, l’onorevole Previti ha consentito di salvare le prerogative del Parlamento, proprio mentre era sul punto di trasformarsi in una sorta di cancelleria alle dipendenze dell’autorità giudiziaria». È quanto dichiara il senatore Marcello Pera che aggiunge: «Il caso Previti…

Intervista su “La Voce di Romagna”

Intervista su “La Voce di Romagna”

29 Luglio 2007 Pera e la buona immigrazione di Noushin Mirshokraei Nella coalizione di centrodestra, come possono coesistere le varie anime divise sul tema dell’immigrazione? «In tema di immigrazione, nella scorsa legislatura il centrodestra ha raggiunto una buona sintesi politica approvando la Bossi-Fini. È una legge migliorabile, come tutte le cose di questo mondo, ma…