Why Religion should Play a Public Role

Why Religion should Play a Public Role

6 September 2007 Why Religion should Play a Public Role. Reflections on Secularism and Europe’s Bad Conscience by Marcello Pera I will look at the issue in discussion by attempting to answer a normative question: why should religion play a public role? My answer looks specifically at Europe because here the question is more serious…

Il ponte della cultura fra Italia e Stati Uniti

Il ponte della cultura fra Italia e Stati Uniti

14 Maggio 2007 Il ponte della cultura fra Italia e Stati Uniti 1. Magnifico Rettore, autorità italiane e americane, cari colleghi e studenti. In primo luogo, grazie per l’invito a intervenire alla cerimonia di inaugurazione di questo dottorato di ricerca in scienze umane che vede unite le università di Catania, di Reno Nevada e della…

Incontro alla Pontificia Università Lateranense

Incontro alla Pontificia Università Lateranense

7 Maggio 2007 Pontificia Università Lateranense Associazione ‘Umanesimo cristiano’ Laicità e laicismo (Appunti per la discussione) 1. Uno nuovo spettro in Europa Uno spettro si aggira per l’Europa. Ma non ha più le stessi vesti di quello precedente: il comunismo si è travestito da laicismo. L’ideologia è cambiata, ma non nella sostanza, perchè lo scopo…

Siamo in tempo a difendere la nostra identità?

Siamo in tempo a difendere la nostra identità?

20 Aprile 2007 Intervento all’incontro a Padova promosso dall’Associazione Padovadomani e dall’Associazione Antenore. di Marcello Pera 1. Un po’ di problemi Il tema del titolo contiene più di un interrogativo. Intanto c’è quello esplicito: se la difesa della nostra identità abbia ancora possibilità di successo o invece sia già in ritardo. Poi ce ne sono…

Intervento a Vicenza

Intervento a Vicenza

18 Marzo 2007 Il sen. Marcello Pera ha tenuto una lezione alla scuola di cultura cattolica “Mariano Rumor” nel Palazzo delle Opere Sociali di Vicenza. Si riporta di seguito un passo dell’intervento del sen. Pera. […] La fede può prescindere dal un elemento razionale? E la ragione può dirsi estranea alla dimensione della fede? La risposta…

Italia-Europa. Identità cristiana a rischio?

Italia-Europa. Identità cristiana a rischio?

Bologna, 13 novembre 2006 Cappella Farnese. Palazzo d’Accursio di Marcello Pera   1. Il risveglio dei neocon Quelli come me vengono solitamente additati come “teocon”, “neocon”, “atei devoti”, o altre etichette denigratorie e irridenti.

Europe without God and Europeans without Identity

Europe without God and Europeans without Identity

25 October 2006 ‘Religion and the American Future’ – AEI, Washington, DC by Marcello Pera Europe, unlike America, is on a collision course with its own history. Often it voices an almost visceral denial of any possible public dimension for Christian values. Cardinal Joseph Ratzinger Without Roots Modern secularism has such affinities to moral nihilism…

Chiesa, stato, religione, politica. E fondamentalismi

Chiesa, stato, religione, politica. E fondamentalismi

Norcia, 23 settembre 2006 di Marcello Pera 1. Tre questioni e due avvertenze Il tema del rapporto fra religione e sfera pubblica solleva tre questioni: se la religione abbia un ruolo nella sfera pubblica; a quale sfera pubblica ci si riferisce; che tipo di ruolo. Mi concentrerò su ciascuna questione, con due osservazioni preliminari.

A proposito, perché andiamo in Libano?

A proposito, perché andiamo in Libano?

Gubbio, 8 settembre 2006 di Marcello Pera Qualche giorno fa, un nostro amico e alleato democristiano ha dichiarato che non intende «morire berlusconiano». Ora, a parte che non c’è alcuna ragione per morire, perché la vita è bella anche per i democristiani, vorrei qui sostenere che la vita è, o dovrebbe essere, ancora più bella…

Noi, conservatori liberali

Noi, conservatori liberali

(Testo integrale del discorso tenuto a Frascati il 3 settembre 2006). LA STAGIONE DEI PARADOSSI Nell’elenco delle attività di Magna Carta e anche nel programma di questa Summer School spiccano, su tutte le moltissime cose fatte e quelle progettate, due temi: la politica estera, in particolare i rapporti Europa-Usa e la difesa di Israele; e…