Why Religion should Play a Public Role

Why Religion should Play a Public Role

6 September 2007 Why Religion should Play a Public Role. Reflections on Secularism and Europe’s Bad Conscience by Marcello Pera I will look at the issue in discussion by attempting to answer a normative question: why should religion play a public role? My answer looks specifically at Europe because here the question is more serious…

Il ponte della cultura fra Italia e Stati Uniti

Il ponte della cultura fra Italia e Stati Uniti

14 Maggio 2007 Il ponte della cultura fra Italia e Stati Uniti 1. Magnifico Rettore, autorità italiane e americane, cari colleghi e studenti. In primo luogo, grazie per l’invito a intervenire alla cerimonia di inaugurazione di questo dottorato di ricerca in scienze umane che vede unite le università di Catania, di Reno Nevada e della…

Intervista sul ‘Quotidiano Nazionale’

Intervista sul ‘Quotidiano Nazionale’

12 Maggio 2007 di Pierandrea Vanni Dietro la mobilitazione all’insegna del Family Day ci sono anche la nostalgia per un grande partito cattolico e il tentativo di rifarlo? «Direi proprio che non c’è la richiesta di un nuovo partito cattolico. La richiesta che viene è assai più alta e trasversale: riprendere e rilanciare valori sociali…

Incontro alla Pontificia Università Lateranense

Incontro alla Pontificia Università Lateranense

7 Maggio 2007 Pontificia Università Lateranense Associazione ‘Umanesimo cristiano’ Laicità e laicismo (Appunti per la discussione) 1. Uno nuovo spettro in Europa Uno spettro si aggira per l’Europa. Ma non ha più le stessi vesti di quello precedente: il comunismo si è travestito da laicismo. L’ideologia è cambiata, ma non nella sostanza, perchè lo scopo…

Articolo su “La Stampa”

Articolo su “La Stampa”

30 Aprile 2007 La questione della omofobia è come quella del riconoscimento giuridico delle coppie di fatto. Si mira da una parte per colpire dall’altra. Sulle coppie di fatto non esiste un vero problema. Non lo hanno le stesse coppie di fatto, le quali, avendo liberamente scelto di essere di fatto, non richiedono di diventare…

Articolo su “Il Giornale”

Articolo su “Il Giornale”

21 Aprile 2007 SINISTRA E RELIGIONE Identità sotto attacco Allo scopo di fornire una cornice ideale al nascente Partito democratico, il gruppo di intellettuali che ne hanno steso il manifesto culturale, ha scritto: ‘Ci riconosciamo nei valori di libertà, uguaglianza, solidarietà, pace, dignità della persona che ispirano la Costituzione repubblicana e nell’impegno a farli vivere…

Siamo in tempo a difendere la nostra identità?

Siamo in tempo a difendere la nostra identità?

20 Aprile 2007 Intervento all’incontro a Padova promosso dall’Associazione Padovadomani e dall’Associazione Antenore. di Marcello Pera 1. Un po’ di problemi Il tema del titolo contiene più di un interrogativo. Intanto c’è quello esplicito: se la difesa della nostra identità abbia ancora possibilità di successo o invece sia già in ritardo. Poi ce ne sono…

Articolo su “Il Giornale”

Articolo su “Il Giornale”

15 Aprile 2007 Il direttore sulla notizia di domani Ieri si è aperto il congresso dell’Udc, e si è aperto anche il congresso dello Sdi, ma il direttore del Tg1, in maniche di camicia e con l’occhio ancora rivolto al Central Park, ha dedicato l’approfondimento al congresso del Pd, che si aprirà fra un anno.…

“New York Times Magazine”

“New York Times Magazine”

Servizio di copertina del “New York Times Magazine” Estratto dall’articolo pubblicato l’8 aprile 2007, domenica di Pasqua, su Papa Benedetto XVI (pp. 38-45, 58, 61, 63). L’Anti-Laicista: Papa Benedetto XVI riuscirà a ri-cristianizzare l’Europa? di Russell Shorto Papa Benedetto XVI sostiene che in Europa la Chiesa Cattolica si trovi di fronte ad una grave minaccia…

Intervista su “La Nazione”

Intervista su “La Nazione”

7 Aprile 2007 Pera: «Vado al Family day ma i partiti non s’impiccino» di Pierandrea Vanni FIRENZE – «In Italia e in Europa c’è una ripresa del sentimento e del bisogno cristiano anche come religione civile. E’ un concetto che vado ripetendo da tempo: se questa ripresa c’è e si diffonde, non serve, e puo’…