La filosofia europea e il futuro dell’Europa
Il 6 maggio 2003 il Presidente Pera ha introdotto la conferenza dello storico tedesco Ernst Nolte su La filosofia europea e il futuro dell’Europa.
Apertura al pubblica dell’Archivio Storico del Senato
Il 10 aprile 2003 il Presidente Pera ha aperto il convegno organizzato in occasione dell’apertura al pubblico dell’Archivio storico del Senato (Sala Zuccari Roma, 10 aprile 2003) Intervento Inaugurazione dell’Archivio storico del Senato Resoconto stenografico dell’intervento pronunciato da Marcello Pera al convegno organizzato in occasione dell’apertura al pubblico dell’Archivio storico del Senato. Sala Zuccari Roma,…
Incontro con Romano Prodi
Pera e il presidente della Commissione europea Romano Prodi a Palazzo Madama.
“La spiritualità europeo-orientale e il suo contributo alla formazione della nuova identità europea”
Il 25 marzo 2003 il Presidente Pera ha introdotto la conferenza di Sergej Averincev su La spiritualità europeo-orientale e il suo contributo alla formazione della nuova identità europea. Averincev insegna Letteratura russa e storia della spiritualità russa all’Università di Vienna (vedi comunicato).
Commemorazione di Marco Biagi
Pera e il ministro del lavoro Roberto Maroni alla commemorazione di Marco Biagi nel primo anniversario della scomparsa Sala Zuccari.
“É possibile la democrazia in Medio Oriente?”
Il 10 marzo 2003 il Presidente Pera ha introdotto la conferenza del prof. Bernard Lewis sul tema E’ possibile la democrazia in Medio Oriente? Bernard Lewis è Emeritus Professor of Near Eastern Studies all’università di Princeton, dove ha cominciato ad insegnare nel 1974, dopo aver aver tenuto corsi per 25 anni all’università di Londra. I…
La consegna della petizione CGIL
Pera riceve da una delegazione Cgil, guidata dal segretario generale Guglielmo Epifani, una petizione popolare di 5 milioni di firme, «Due sì, due no».
“Il contributo dell’antica dialettica greca all’identità culturale europea”
Il 25 febbraio 2003 il Presidente PERA ha introdotto la conferenza del professor Enrico Berti sul tema Il contributo dell’antica dialettica greca all’identità culturale europea tenuta nella sala Zuccari di palazzo Giustiniani. La conferenza del prof. Berti è la prima di un ciclo su “La filosofia dell’Europa”, pensato e voluto dal Presidente Pera come contributo…
Le dottoresse afgane vincitrici di una borsa di studio
Il Presidente Pera riceve due dottoresse afgane che hanno ottenuto una borsa di studio a Roma.
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate
Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…
Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).
Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone
Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.
Biblioteca del Senato – Il conservatorismo nella storia politica italiana
Il 3 maggio 2023, la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ha ospitato il convegno “Conservatori del futuro. Il conservatorismo nella storia politica italiana”, su iniziativa del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. Sono intervenuti Marco Invernizzi, Reggente nazionale di Alleanza…
Foligno – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18, presso il Teatro San Carlo, Via Aurelio Saffi, 18 – Foligno, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022), l’autore ha dialogato con Silvano Tagliagambe