
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Il mio amico Joseph Ratzinger
19 Giugno 2014 Ampia intervista all’ex-presidente del Senato italiano Origini, sviluppo e persistenza dell’amicizia con il porporato bavarese, poi Papa L’amarezza per la rinuncia di Benedetto XVI Europa, relativismo: “Molti nostri vescovi mancano di coraggio”, osservò Joseph Ratzinger Le ultime elezioni europee in un continente in decadenza – Gira un brutto spiffero per l’Europa –…
Marcello Pera a Lucca per un incontro con monsignor Rino Fisichella
LUCCA – Il senatore Marcello Pera interverrà all’incontro “La sana laicità e il cristianesimo”. Alla conferenza, organizzata dall’Associazione Occidens, interverrà anche monsignor Rino Fisichella, vescovo ausiliare di Roma e rettore della Pontificia università Lateranense (sabato 13 ottobre alle 17 all’interno dell’auditorium di San Romano).
Il Papa Benedetto XVI riceve il Sen. Marcello Pera
CITTA’ DEL VATICANO, 8 OTT – Papa Ratzinger ha ricevuto stamane in Vaticano, il senatore di Forza Italia Marcello Pera, suo amico di vecchia data e coautore, insieme a lui, del libro pubblicato da Mondadori nel 2004 ”Senza radici”. Si e’ trattata di un’udienza privata, di cui la Sala Stampa della Santa Sede non ha…
Intervista con Mark Oaten
Mark Oaten, democratico liberale inglese e membro del Parlamento per il collegio elettorale di Winchester, ha appena pubblicato un libro dal titolo “Coalition. The Politics and Personalities of Coalition Government from 1850” (Harriman House, UK 2007). Per la sezione riguardante la politica italiana, Oaten ha raccolto la testimonianza del senatore Marcello Pera.
Democracy without God?
7 September 2007 by Marcello Pera 1. Europe’s moral crisis I will look at the issue at hand by raising a question: what is happening in Europe? My answer is the same as George Weigel’s: a crisis in civilizational morale. Let’s look at the situation.
Democrazia senza Dio?
7 Settembre 2007 1. La crisi morale dell’Europa Affronterò il nostro oggetto sollevando una domanda: che cosa sta accadendo in Europa? La mia risposta è quella stessa che George Weigel ha sostenuto più volte: una crisi morale di civiltà. Consideriamo la situazione.
Why Religion should Play a Public Role
6 September 2007 Why Religion should Play a Public Role. Reflections on Secularism and Europe’s Bad Conscience by Marcello Pera I will look at the issue in discussion by attempting to answer a normative question: why should religion play a public role? My answer looks specifically at Europe because here the question is more serious…
Perchè la religione deve giocare un ruolo nella sfera pubblica
6 Settembre 2007 Perchè la religione deve giocare un ruolo nella sfera pubblica. Riflessioni sul laicismo e la cattiva coscienza dell’Europa di Marcello Pera Affronterò il problema sottoposto alla nostra discussione cercando di rispondere ad una domanda normativa: perchè la religione dovrebbe svolgere un ruolo nella vita pubblica? La mia risposta riguarda in particolare l’Europa,…
Marcello Pera in Polonia
Il senatore Marcello Pera parteciperà alla diciassettesima edizione del Forum Economico Internazionale che si terrà a Krynica Zdrój in Polonia (5 – 8 settembre 2007). La conferenza è organizzata dalla Fondazione Istituto Studi dell’Europa dell’Est. Marcello Pera interverrà ai due incontri su Religion in public life e Democracy without God.
Intervista su “Il Giornale”
30 Agosto 2007 Intervista di Mario Sechi Senatore Marcello Pera, l’Ue chiede lumi sui rapporti fiscali tra l’Italia e la Chiesa cattolica. Atto dovuto o ingerenza? «Doppio schiaffo. Uno tipicamente laicista. L’Unione Europea della signorina Kroes vede la Chiesa cattolica tanto bene quanto il Parlamento europeo e i socialisti del signor Schulz vedeva il cristianesimo…
Intervista su ‘Il Messaggero’
25 Agosto 2007 Intervista di Barbara Jerkov Mezza Forza Italia, se non di più, allarmata dall’avanzare dei circoli di Michela Vittoria Brambilla e dall’eventualità che nasca un vero e proprio Partito delle libertà, lancia alte grida di protesta. Lei presidente Pera condivide l’allarme? «Lo ritengo senza un fondamento», risponde l’ex presidente del Senato, «non capisco…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Presentazione del volume “Storia del Partito liberale italiano”
Presentazione del volume del prof. Pierluigi Barrotta Storia del Partito liberale italiano il 18 gennaio 2020 presso la Domus Mazziniana a Pisa. Scarica il programma.
Il Presidente Marcello Pera a Atreju 2021
Sabato 11 dicembre, ore 11.00 – Dibattito:“Analisi, necessità e prospettive di una riforma dello Stato in senso presidenziale” Il Presidente Marcello Pera parteciperà al dibattito organizzato nell’ambito della kermesse Atreju 2021, promossa da Fratelli d’Italia, il partito di destra guidato da Giorgia Meloni.
Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti – Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022
Domani (18 novembre) alle 17,30 nella sala delle conferenze di Palazzo Pretorio in via Vittorio Veneto, l’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti inaugurerà l’anno accademico 2021-2022 con la conferenza del socio, il presidente emerito del Senato Marcello Pera, dal titolo Europa, dove sei?. Introduce il professor Raffaello Nardi, presidente dell’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti. È richiesto il green pass…
Cerimonia di presentazione francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli in Sala Zuccari (Palazzo Giustiniani)
La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, venerdì 15 ottobre, ha ospitato la cerimonia di presentazione del francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli. All’evento, organizzato dalla senatrice Anna Maria Bernini, dopo i saluti del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Aberti Casellati, sono intervenuti: il presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, il presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Antonio…
Presentazione del libro “L’autodistruzione dell’Occidente. Dall’umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo”
GIOVEDI’ 22 LUGLIO – ORE 21.00 In diretta sulla piattaforma Zoom: e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi Introduce Lorenzo Maggi Vicesindaco di Lodi Relatori Eugenio Capozzi Professore di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Marcello Pera Presidente Emerito del Senato della Repubblica Suor Anna Monia Alfieri Esperta…