
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Il mio amico Joseph Ratzinger
19 Giugno 2014 Ampia intervista all’ex-presidente del Senato italiano Origini, sviluppo e persistenza dell’amicizia con il porporato bavarese, poi Papa L’amarezza per la rinuncia di Benedetto XVI Europa, relativismo: “Molti nostri vescovi mancano di coraggio”, osservò Joseph Ratzinger Le ultime elezioni europee in un continente in decadenza – Gira un brutto spiffero per l’Europa –…
Intervista su “La Repubblica”
31 Ottobre 2004 Pera: «Su Buttiglione congiura anti-cristiana» di Massimo Giannini. Visualizza pagina 1 Visualizza pagina 2 Visualizza pagina 3
Articolo su “Avvenire”
29 Ottobre 2004 “Noi, figli di Tucidide ma anche della fede”. Le prospettive del Trattato costituzionale Europeo nell’analisi del Presidente del Senato: le radici sono anche cristianeTutti sanno che il Trattato costituzionale europeo ha un preambolo che comincia con una citazione di Tucidide, la quale dice che «la nostra Costituzione si chiama democrazia perché il…
La firma della Costituzione europea
Il Presidente Marcello Pera firma le copie del volume curato dal Senato dal titolo “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa”, distribuito gratuitamente ai cittadini presso la Libreria del Senato, nel giorno della firma della Costituzione europea. Scarica la Costituzione per l’Europa.
Intervista su “Frankfurter Allgemeine Zeitung”
Desiderio e Realtà di Klaus-Dieter Frankenberger Il Presidente del Senato Italiano Pera sul timore di evitare il parlare di guerra Nelle elezioni americane il terrorismo transnazionale e i metodi per contrastarlo giocano un ruolo centrale. Il Presidente Bush definisce questo contrasto come “guerra” contro l’islamismo militarizzato e totalitario; lo sfidante, il senatore Kerry, ha un atteggiamento…
The NIAF lunch in Rome
27 October 2004 The NIAF lunch in Rome I extend a warm welcome to our NIAF friends: Its Chairman, Frank Guarini, Its President, Joe Cerrell, Its Vice Chairman, Ken Ciongoli,and Dr Nicotra, the NIAF representative in Italy. I would like to thank all of you for this fresh opportunity you have given me to voice…
Discorso agli italo-americani della NIAF
Roma, 27 ottobre 2004 Intervento pronunciato in occasione dell’incontro della NIAF (National Italian American Foundation) Saluto calorosamente gli amici della NIAF:
Incontro con il Presidente del Paraguay
Roma, 19 ottobre 2004 Il Presidente del Senato, Marcello Pera, con il Presidente della Repubblica del Paraguay, Nicanor Duarte Frutos, ricevuto a Palazzo Giustiniani.
Inaugurazione della mostra “Il Mediterraneo dei fotografi”
Il Presidente del Senato, Marcello Pera, inaugura la mostra “Il Mediterraneo dei fotografi”. Da sinistra, il Direttore dell’Agenzia Ansa Pierluigi Magnaschi, il Presidente dell’Ansa, Boris Biancheri, il Senatore Augusto Rollandin, il Vice Presidente del Senato, Domenico Fisichella e il Presidente della Fratelli Alinari, Claudio de Polo.
The West and terror
9 October 2004 The West and terror Paper given at the 4th Giornate Internazionali del Pensiero Filosofico, on “Ulysses or the Titanic? Optimism and pessimism in contemporary culture” – Palermo My purpose in this paper is not to argue that a war is currently being waged between Islamic groups and the West, which no one…
Occidente e terrore
Palermo, 9 ottobre 2004 Discorso pronunciato alla IV edizione delle Giornate internazionali del pensiero filosofico “Ulisse o Titanic? Ottimismo e pessimismo nella cultura contemporanea” Lo scopo che qui mi prefiggo non è sostenere che è in corso una guerra fra gruppi islamici e l’Occidente, ciò che a me pare evidente anche alla vista dei ciechi,…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Presentazione del volume “Storia del Partito liberale italiano”
Presentazione del volume del prof. Pierluigi Barrotta Storia del Partito liberale italiano il 18 gennaio 2020 presso la Domus Mazziniana a Pisa. Scarica il programma.
Il Presidente Marcello Pera a Atreju 2021
Sabato 11 dicembre, ore 11.00 – Dibattito:“Analisi, necessità e prospettive di una riforma dello Stato in senso presidenziale” Il Presidente Marcello Pera parteciperà al dibattito organizzato nell’ambito della kermesse Atreju 2021, promossa da Fratelli d’Italia, il partito di destra guidato da Giorgia Meloni.
Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti – Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022
Domani (18 novembre) alle 17,30 nella sala delle conferenze di Palazzo Pretorio in via Vittorio Veneto, l’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti inaugurerà l’anno accademico 2021-2022 con la conferenza del socio, il presidente emerito del Senato Marcello Pera, dal titolo Europa, dove sei?. Introduce il professor Raffaello Nardi, presidente dell’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti. È richiesto il green pass…
Cerimonia di presentazione francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli in Sala Zuccari (Palazzo Giustiniani)
La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, venerdì 15 ottobre, ha ospitato la cerimonia di presentazione del francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli. All’evento, organizzato dalla senatrice Anna Maria Bernini, dopo i saluti del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Aberti Casellati, sono intervenuti: il presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, il presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Antonio…
Presentazione del libro “L’autodistruzione dell’Occidente. Dall’umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo”
GIOVEDI’ 22 LUGLIO – ORE 21.00 In diretta sulla piattaforma Zoom: e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi Introduce Lorenzo Maggi Vicesindaco di Lodi Relatori Eugenio Capozzi Professore di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Marcello Pera Presidente Emerito del Senato della Repubblica Suor Anna Monia Alfieri Esperta…