
Lo sguardo della Caduta, Morcelliana, 2022
In uscita il 27 settembre 2022, il nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta.
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Pontifical Lateran University, Vatican City
Pontifical Lateran University, Vatican City 30 November 2009 1609-2009 From Galilei’s Telescope to Evolutionary Cosmology Science, Philosophy and Theology in Dialogue GENERAL PROGRAM
Il sen. Pera a Parma presenta “Perché dobbiamo dirci cristiani”
Il sen. Pera presenta il suo libro presso, Palazzo Soragna, alle ore 17 su invito dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti).
Il sen. Pera a Milano per l’inaugurazione dell’anno formativo dell’I.re.f
Il sen. Pera partecipa all’inaugurazione dell’anno formativo dell’ I.Re.F con il presidente Formigoni, Andrea Morigi e Salvatore Natoli, presso l’auditorium Giorgio Gaber – Grattacielo Pirelli Piazza Luca d’Aosta – alle ore 9,30.
Comunicato: RIFORME: PERA PRESENTA DDL PER INTRODURRE PRESIDENZIALISMO
11 Novembre 2009 Elezione popolare diretta del presidente della Repubblica e del presidente del Consiglio contemporaneamente alla elezione della Camera, elezione del Senato due anni dopo quella della Camera, durata quadriennale delle legislature, riduzione del venticinque per cento del numero dei parlamentari. Questa, in sintesi, la proposta di riforma della Costituzione presentata oggi dal senatore del Pdl Marcello Pera.
Il sen. Pera a Roma all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Il sen. Pera partecipa alla presentazione del libro “Una ragionevole fede Logos e dialogo in John Henry Newman” a cura di Evandro Botto e Herman Geissler con il prof. Lorenzo Ornaghi, il dott. Armando Torno e S. Ecc. Mons. Marcello Semeraro presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Largo Francesco Vito, 1 – alle ore…
Il sen. Pera presenta “Perché dobbiamo dirci cristiani” a Sassari
Il sen. Pera presenta il suo libro, presso l’Aula Magna dell’ Università Centrale – piazza dell’ Università – alle ore 18,00, con il Rettore Alessandro Maida, il prof. Alberto Mura e il prof. Felice Nuvoli.
Il sen. Pera presenta “Perchè dobbiamo dirci cristiani” a Milano
Il sen. Pera presenta il suo libro presso il Collegio Ludovicianum – Via San Vittore 35 – alle ore 21,00.
Il sen. Pera a Positano partecipa al dibattito “Libertà di stampa, informazione e formazione dei giornalisti”
Il sen. Pera partecipa la dibattito “Libertà di stampa, informazione e formazione dei giornalisti” organizzato del consiglio dell’ordine dei giornalisti alle ore 10,00 presso l’hotel Agavi. A seguire alle ore 15,00 ci sarà il concorso giornalistico internazionale “Corso Bovio”.
Il giornalista liberale e il giornalista democratico
Positano, Dibattito sulla libertà di stampa, informazione e formazione dei giornalisti 1. La libertà della stampa: un dibattito con mezzi impropri Premetto che non sono interessato a discutere se la nostra stampa sia o no libera. E neppure sono interessato a discutere su quando abbia goduto di libertà e quando l’abbia invece perduta, e perchè.…
Comunicato: …Lodo Alfano: La Consulta non rispetta neppure se stessa
8 Ottobre 2009 Il Parlamento approva una legge, il ‘lodo Schifani’. La Corte Costituzionale la dichiara illegittima per qualche aspetto ben specificato. Allora il Parlamento la corregge e approva un’altra legge, il ‘lodo Alfano’, rispettando le indicazioni della Corte e seguendo alla lettera i suggerimenti del Presidente della Repubblica, che della nuova legge si fa…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate
Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…
Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).
Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone
Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.
Biblioteca del Senato – Il conservatorismo nella storia politica italiana
Il 3 maggio 2023, la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ha ospitato il convegno “Conservatori del futuro. Il conservatorismo nella storia politica italiana”, su iniziativa del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. Sono intervenuti Marco Invernizzi, Reggente nazionale di Alleanza…
Foligno – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18, presso il Teatro San Carlo, Via Aurelio Saffi, 18 – Foligno, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022), l’autore ha dialogato con Silvano Tagliagambe