
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Il mio amico Joseph Ratzinger
19 Giugno 2014 Ampia intervista all’ex-presidente del Senato italiano Origini, sviluppo e persistenza dell’amicizia con il porporato bavarese, poi Papa L’amarezza per la rinuncia di Benedetto XVI Europa, relativismo: “Molti nostri vescovi mancano di coraggio”, osservò Joseph Ratzinger Le ultime elezioni europee in un continente in decadenza – Gira un brutto spiffero per l’Europa –…
Comunicato: Pera: Stato – Chiesa: In Occidente rapporti fondati su valori cristiani
13 Febbraio 2009 Roma, (Velino) – “Quale che sia il modello delle relazioni tra le due istituzioni – Chiesa e Stato – occorre sottolineare che i fondamenti della democrazia e del liberalismo su cui tutti gli Stati europei e quello americano si fondano, attingono notevolmente alla tradizione del messaggio cristiano, e che quindi quelmessaggio non puo’…
Stato della Città del Vaticano 1929-2009 Convegno di studi “Un piccolo territorio per una grande missione”
La Santa Sede si prepara a celebrare gli 80 anni dello Stato vaticano L’11 febbraio anniversario della firma dei Patti Lateranensi CITTA’ DEL VATICANO Con un’esposizione, un congresso accademico e un concerto che conterà sulla presenza di Papa Benedetto XVI, la Santa Sede commemorerà gli 80 anni della nascita dello Stato vaticano.
Articolo su “La Stampa”
11 Febbraio 2009 La religione della Costituzione Per decidere sul caso Eluana e sui molti altri simili se sia lecito togliere alimentazione ad un individuo in coma permanente tutti si sono appellati all’art.32 della Costituzione. Ho ragione di credere che non sia stato letto con attenzione, perchè quell’articolo, assieme a quelli che lo sostengono, porta…
La religione della Costituzione
11 Febbraio 2009 Articolo su “La Stampa” Per decidere sul caso Eluana e sui molti altri simili se sia lecito togliere alimentazione ad un individuo in coma permanente tutti si sono appellati all’art.32 della Costituzione. Ho ragione di credere che non sia stato letto con attenzione, perchè quell’articolo, assieme a quelli che lo sostengono, porta…
“Caso Englaro”
10 Febbraio 2009 Intervento in Aula in Dichiarazione di voto del PDL sulla Mozione in materia di trattamenti di alimentazione ed idratazione Signor Presidente, onorevoli colleghi, nell’esprimere il voto favorevole mio e del mio Gruppo alla mozione presentata dal senatore Gasparri e da altri sentori, farò anch’io riferimento all’articolo 32 della Costituzione, che è stato…
Intervista sul Caso Englaro su ” 9 Colonne”
6 Febbraio 2009 ELUANA, PERA: E’ GIUSTO CHE SI ESPRIMA LA SOVRANITA’ POPOLARE (9Colonne) Roma, 6 feb – “E’ giusto che si esprima il Parlamento – ha spiegato Pera – dal momento che la magistratura ha introdotto una norma sull’eutanasia che nell’ordinamento mancava, è perciò necessario che si esprima il Parlamento, e che nei casi di necessità…
Comunicato: Con Pera dubbi contemporanei al primo “Giovedì di Santa Marta”
6 Febbraio 2009 Con Pera dubbi contemporanei al primo “Giovedì di Santa Marta” Laici, cristiani e il mondo in sfacelo. Due ore per invitare a leggere. E per riflettere. Uditorio col fiato sospeso, scrittori, cittadini, politici. Molti in piedi, attenti a non perdersi una parola. Come Giorgio La Malfa. Un fucina di idee, ieri, il primo dei…
Presentazione a Roma presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”
I Giovedí di Santa Marta Presso il Ministero per i beni e le attività culturali presentazione del volume Perchè dobbiamo dirci cristiani di Marcello Pera Mondadori, 2008
Intervista sul settimanale polacco “Niedziela”
4 Febbraio 2009 DOBBIAMO DIRCI CRISTIANI PAROLA DI UN LIBERALE Sen. Marcello Pera parla con Włodzimierz Rędzioch del suo novo libro I primi di dicembre è stato pubblicato il nuovo libro del senatore Marcello Pera intitolato “Perchè dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica”. L’opera è accompagnata dalla lettera che Benedetto XVI ha scritto all’Autore.…
Presentazione a Torino di Perché dobbiamo dirci cristiani
Presentazione a Torino di “Perchè dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica”. Oltre all’Autore intervengono l’on. Luciano Violante (Presidente emerito della Camera dei Deputati) e la prof.ssa Anna Maria Poggi ( Preside della facoltà di Scienze della Formazione, Università di Torino). Alle ore 21,00 presso la Galleria d’ Arte Moderna – Corso Ferraris, 30
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Presentazione del volume “Storia del Partito liberale italiano”
Presentazione del volume del prof. Pierluigi Barrotta Storia del Partito liberale italiano il 18 gennaio 2020 presso la Domus Mazziniana a Pisa. Scarica il programma.
Il Presidente Marcello Pera a Atreju 2021
Sabato 11 dicembre, ore 11.00 – Dibattito:“Analisi, necessità e prospettive di una riforma dello Stato in senso presidenziale” Il Presidente Marcello Pera parteciperà al dibattito organizzato nell’ambito della kermesse Atreju 2021, promossa da Fratelli d’Italia, il partito di destra guidato da Giorgia Meloni.
Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti – Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022
Domani (18 novembre) alle 17,30 nella sala delle conferenze di Palazzo Pretorio in via Vittorio Veneto, l’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti inaugurerà l’anno accademico 2021-2022 con la conferenza del socio, il presidente emerito del Senato Marcello Pera, dal titolo Europa, dove sei?. Introduce il professor Raffaello Nardi, presidente dell’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti. È richiesto il green pass…
Cerimonia di presentazione francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli in Sala Zuccari (Palazzo Giustiniani)
La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, venerdì 15 ottobre, ha ospitato la cerimonia di presentazione del francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli. All’evento, organizzato dalla senatrice Anna Maria Bernini, dopo i saluti del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Aberti Casellati, sono intervenuti: il presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, il presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Antonio…
Presentazione del libro “L’autodistruzione dell’Occidente. Dall’umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo”
GIOVEDI’ 22 LUGLIO – ORE 21.00 In diretta sulla piattaforma Zoom: e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi Introduce Lorenzo Maggi Vicesindaco di Lodi Relatori Eugenio Capozzi Professore di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Marcello Pera Presidente Emerito del Senato della Repubblica Suor Anna Monia Alfieri Esperta…