
Lo sguardo della Caduta, Morcelliana, 2022
In uscita il 27 settembre 2022, il nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta.
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Intervista – Convegno di ascolto e approfondimento
Il Presidente Marcello Pera intervistato da NoiTv Lucca al termine del I Convegno di ascolto e approfondimento, “Lucca città d’Arte, Cultura, Turismo, Economia” presso la Casa del Boia – Mura Urbane del 19 febbraio 2017.
Lucca – Convegno di ascolto e approfondimento
Domenica 19 febbraio, alle ore 10.00 si è tenuto il convegno “Lucca città d’Arte, Cultura, Turismo, Economia” presso la Casa del Boia – Mura Urbane. Modera e conduce: Prof.ssa Donatella Buonriposi. Relazione: Prof. Eike Schmidt, Storico dell’Arte e Direttore della Galleria degli Uffizi.
Intervista su “Il Tirreno”
«SOGNO UNA LUCCA FIERA AMMINISTRATA DA UNA DONNA». Marcello Pera (LiberaLucca) invita i vertici locali di Forza Italia a fare autoanalisi. Non appoggerà Santini: «La sua candidatura è prematura e coraggiosa». di Barbara Antoni
Parma – Diritti umani e Cristianesimo
Venerdì 27 gennaio, alle ore 18.30 si è tenuta la conferenza dal titolo “Diritti Umani e Cristianesimo”, inserita nella rassegna culturale “Incontro alla Cultura”, presso l’Auditorium del Palazzo del Governatore di Parma (primo piano, con accesso da piazza Garibaldi). Sono intervenuti: Giulio Giuseppe Luciani, presidente del Circolo Culturale Il Borgo, il senatore Marcello Pera, monsignor Giampietro Dal Toso, segretario delegato del…
Abbiamo lavorato. Torniamo a lavorare
Cari amici, in questi mesi abbiamo condotto insieme una battaglia complessa, per spiegare le necessità di un concreto cambiamento, necessario per il nostro paese. Incontro dopo incontro, in tante città italiane e all’estero, abbiamo raccontato i motivi che ci spingevano ad aderire con convinzione al progetto di riforma costituzionale, raccogliendo un consenso vastissimo all’interno di…
Una Costituzione contro l’Italia
In quale paese del mondo un Presidente della Repubblica riceve in un sol giorno più di venti “delegazioni” per indicare il capo di un governo di cui non avrà poi alcuna responsabilità? E il giorno dopo i resti dei partiti cosiddetti “maggiori”, divisi anch’essi in venti e in lotta con i rispettivi alleati? Quale altro…
Lucca – Le Ragioni del Sì
Venerdì 2 dicembre ore 18.00, presso l’auditorium S. Girolamo di Lucca sono intervenuti Marcello Pera e i coordinatori dei comitati lucchesi LiberiSì a conclusione della campagna referendaria.
Intervista su “Il Tempo”
«DOPO IL VOTO POLO LIBERALE». Pera: «Se vince il Sì cambia un’epoca storica. Poi parte il cantiere per unire tutti i riformisti». L’intervista all’ex presidente del Senato oggi membro del comitato «LiberiSì» che ieri ha chiuso la campagna elettorale per la consultazione a Roma di Antonio Rapisarda
Intervista su “Il Messaggero”
«Schierandosi contro le riforme Forza Italia tradisce la sua storia». Parla l’ex Presidente del Senato, Marcello Pera: con Urbani ha fondato l’associazione “LiberiSì”, oggi a Roma riunisce i moderati liberali. di Diodato Pirone
Roma – Le Ragioni del Sì
Giovedì 1° dicembre ore 17:30, presso il Centro Congressi Roma Eventi – Via Alibert, 5 a Roma si è tenuto l’incontro “Le Ragioni del Sì”. Sono Intervenuti: Prof. Marcello Pera, Presidente del Comitato Nazionale per il Referendum Costituzionale LiberiSì, Andrea Mondello, tra i fondatori del Comitato nazionale, avv. Monica Babbini, tesoriere e coordinatrice del Comitato LiberiSì, avv. Mario…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate
Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…
Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).
Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone
Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.
Biblioteca del Senato – Il conservatorismo nella storia politica italiana
Il 3 maggio 2023, la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ha ospitato il convegno “Conservatori del futuro. Il conservatorismo nella storia politica italiana”, su iniziativa del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. Sono intervenuti Marco Invernizzi, Reggente nazionale di Alleanza…
Foligno – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18, presso il Teatro San Carlo, Via Aurelio Saffi, 18 – Foligno, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022), l’autore ha dialogato con Silvano Tagliagambe