Home Page

Presentazione a Padova di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”

Il sen. Pera presenta il suo libro con don Andrea Toniolo(Preside della Facolta’ di Teologia dell’ Universita’ del Triveneto), Alberto Franceschi e Gaudenzio Zambon presso l’ Aula Magna – Teatro del Seminario Vescovile in Via del Seminario 29 alle ore 17.30.

Presentazione a Piacenza di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”

Il sen. Pera presenta il suo libro presso il ristorante “Avila” di Gazzola alle ore 20.30.

Intervista sul Corriere del Ticino

26 Marzo 2009 di Giulio Lizzi Presidente Pera, nel Suo recente libro “Perchè dobbiamo dirci cristiani il liberalismo, l’Europa, l’etica” ed. Mondadori – dicembre 2008, Lei affronta tematiche essenziali alla comprensione delle derive culturali del nostro tempo e fondamentali per dare un senso e un orientamento alla nostra civilta’. Quali sono le ragioni di questa…

Presentazione a Lecce di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”

Il sen. Pera presenta il suo libro presso il Castello Angioino di Copertino alle ore 18.00.

Presentazione a Palermo di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”

Il sen. Pera presenta il suo libro presso lo Steri sede del Rettorato dell’Università degli studi di Palermo alle ore 17.00.

Presentazione a Perugia di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”

Il sen. Pera presenta il suo libro presso la Sala dei Notari alle ore 18.00.

Intervista su “La Sicilia”

11 Marzo 2009 di Sergio Sciacca  Pera:”Dico di no al Testamento biologico farei una legge con soli tre articoli”. Visualizza articolo…

Presentazione a Messina di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”

Il sen. Pera presenta il suo libro con il prof. Girolamo Cotroneo e il sen. prof. Luigi Compagna presso l’ Auditorium “Gazzetta del Sud” in Via Bonino 15/c alle ore 17.00.

Presentazione a Catania di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”

Il sen. Pera presenta il suo libro con Roberto Fontolan e Francesco Ventorino presso il Teatro Sangiorgi, in Via A. di Sanguillano 233 alle ore 19,30.

Intervista su La 7

7 Marzo 2009 Conversazione sulla nascità e l’identità culturale del PDL. 

INIZIATIVE

Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…

Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”

Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la  pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).

Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone

Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.

Biblioteca del Senato – Il conservatorismo nella storia politica italiana

Il 3 maggio 2023, la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ha ospitato il convegno “Conservatori del futuro. Il conservatorismo nella storia politica italiana”, su iniziativa del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. Sono intervenuti Marco Invernizzi, Reggente nazionale di Alleanza…

Foligno – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”

Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18, presso il Teatro San Carlo, Via Aurelio Saffi, 18 – Foligno, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022), l’autore ha dialogato con Silvano Tagliagambe