
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Il mio amico Joseph Ratzinger
19 Giugno 2014 Ampia intervista all’ex-presidente del Senato italiano Origini, sviluppo e persistenza dell’amicizia con il porporato bavarese, poi Papa L’amarezza per la rinuncia di Benedetto XVI Europa, relativismo: “Molti nostri vescovi mancano di coraggio”, osservò Joseph Ratzinger Le ultime elezioni europee in un continente in decadenza – Gira un brutto spiffero per l’Europa –…
Il sen. Pera a Parma presenta “Perché dobbiamo dirci cristiani”
Il sen. Pera presenta il suo libro presso, Palazzo Soragna, alle ore 17 su invito dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti).
Il sen. Pera a Milano per l’inaugurazione dell’anno formativo dell’I.re.f
Il sen. Pera partecipa all’inaugurazione dell’anno formativo dell’ I.Re.F con il presidente Formigoni, Andrea Morigi e Salvatore Natoli, presso l’auditorium Giorgio Gaber – Grattacielo Pirelli Piazza Luca d’Aosta – alle ore 9,30.
Comunicato: RIFORME: PERA PRESENTA DDL PER INTRODURRE PRESIDENZIALISMO
11 Novembre 2009 Elezione popolare diretta del presidente della Repubblica e del presidente del Consiglio contemporaneamente alla elezione della Camera, elezione del Senato due anni dopo quella della Camera, durata quadriennale delle legislature, riduzione del venticinque per cento del numero dei parlamentari. Questa, in sintesi, la proposta di riforma della Costituzione presentata oggi dal senatore del Pdl Marcello Pera.
Il sen. Pera a Roma all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Il sen. Pera partecipa alla presentazione del libro “Una ragionevole fede Logos e dialogo in John Henry Newman” a cura di Evandro Botto e Herman Geissler con il prof. Lorenzo Ornaghi, il dott. Armando Torno e S. Ecc. Mons. Marcello Semeraro presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Largo Francesco Vito, 1 – alle ore…
Il sen. Pera presenta “Perché dobbiamo dirci cristiani” a Sassari
Il sen. Pera presenta il suo libro, presso l’Aula Magna dell’ Università Centrale – piazza dell’ Università – alle ore 18,00, con il Rettore Alessandro Maida, il prof. Alberto Mura e il prof. Felice Nuvoli.
Il sen. Pera presenta “Perchè dobbiamo dirci cristiani” a Milano
Il sen. Pera presenta il suo libro presso il Collegio Ludovicianum – Via San Vittore 35 – alle ore 21,00.
Il sen. Pera a Positano partecipa al dibattito “Libertà di stampa, informazione e formazione dei giornalisti”
Il sen. Pera partecipa la dibattito “Libertà di stampa, informazione e formazione dei giornalisti” organizzato del consiglio dell’ordine dei giornalisti alle ore 10,00 presso l’hotel Agavi. A seguire alle ore 15,00 ci sarà il concorso giornalistico internazionale “Corso Bovio”.
Il giornalista liberale e il giornalista democratico
Positano, Dibattito sulla libertà di stampa, informazione e formazione dei giornalisti 1. La libertà della stampa: un dibattito con mezzi impropri Premetto che non sono interessato a discutere se la nostra stampa sia o no libera. E neppure sono interessato a discutere su quando abbia goduto di libertà e quando l’abbia invece perduta, e perchè.…
Comunicato: …Lodo Alfano: La Consulta non rispetta neppure se stessa
8 Ottobre 2009 Il Parlamento approva una legge, il ‘lodo Schifani’. La Corte Costituzionale la dichiara illegittima per qualche aspetto ben specificato. Allora il Parlamento la corregge e approva un’altra legge, il ‘lodo Alfano’, rispettando le indicazioni della Corte e seguendo alla lettera i suggerimenti del Presidente della Repubblica, che della nuova legge si fa…
Presentazione a Genova di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”
Il sen. Pera presenta il suo libro con S. Em. Card. Angelo Bagnasco presso la Sala Quadrivium – Piazza Santa Marta 2 – alle ore 19,00.
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Presentazione del volume “Storia del Partito liberale italiano”
Presentazione del volume del prof. Pierluigi Barrotta Storia del Partito liberale italiano il 18 gennaio 2020 presso la Domus Mazziniana a Pisa. Scarica il programma.
Il Presidente Marcello Pera a Atreju 2021
Sabato 11 dicembre, ore 11.00 – Dibattito:“Analisi, necessità e prospettive di una riforma dello Stato in senso presidenziale” Il Presidente Marcello Pera parteciperà al dibattito organizzato nell’ambito della kermesse Atreju 2021, promossa da Fratelli d’Italia, il partito di destra guidato da Giorgia Meloni.
Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti – Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022
Domani (18 novembre) alle 17,30 nella sala delle conferenze di Palazzo Pretorio in via Vittorio Veneto, l’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti inaugurerà l’anno accademico 2021-2022 con la conferenza del socio, il presidente emerito del Senato Marcello Pera, dal titolo Europa, dove sei?. Introduce il professor Raffaello Nardi, presidente dell’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti. È richiesto il green pass…
Cerimonia di presentazione francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli in Sala Zuccari (Palazzo Giustiniani)
La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, venerdì 15 ottobre, ha ospitato la cerimonia di presentazione del francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli. All’evento, organizzato dalla senatrice Anna Maria Bernini, dopo i saluti del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Aberti Casellati, sono intervenuti: il presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, il presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Antonio…
Presentazione del libro “L’autodistruzione dell’Occidente. Dall’umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo”
GIOVEDI’ 22 LUGLIO – ORE 21.00 In diretta sulla piattaforma Zoom: e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi Introduce Lorenzo Maggi Vicesindaco di Lodi Relatori Eugenio Capozzi Professore di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Marcello Pera Presidente Emerito del Senato della Repubblica Suor Anna Monia Alfieri Esperta…