Home Page

Intervista su “Il Sole-24 Ore”

Marcello Pera: «Su bicameralismo e Titolo V riforma più coraggiosa della nostra» Emilia Patta Presidente Pera, perché il Sì al referendum costituzionale da parte di un politico come lei che viene da Forza Italia? Proprio perché sono di centrodestra. La riforma costituzionale era nostra bandiera già nel 1994… E trovo incomprensibile che, dopo aver votato…

Roma – Confronto sulla Riforma costituzionale: le ragioni del Si

Giovedì 22 settembre, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria, Marcello Pera e l’on. Lucinao Violante intervengono sulla Riforma costituzionale: le ragioni del Si.

Comunicato: Riforme: Pera e Urbani presentano comitato per il Sì

Referendum, Pera: Parisi, così riduci FI in trucioli Che FI sia all’opposizione di Renzi e del PD è comprensibile ma che Stefano Parisi inviti a votare no a una riforma che il partito ha contribuito a redigere e ad approvare in Aula è assurdo. Il superamento del bicameralismo perfetto è nel dna del centrodestra italiano,…

Intervista su “Avvenire.it”

Referendum, Pera: «Con il No il Paese è rovinato» Roberta D’Angelo Scendono in campo i padri fondatori di Forza Italia, i professori della vecchia guardia, l’ex presidente del Senato Marcello Pera con l’ex ministro Giuliano Urbani, per dire Sì alla riforma costituzionale.

Roma – Conferenza stampa di presentazione del Comitato LIBERI Sì

L’ex presidente del Senato, professor Marcello Pera, insieme al professor Giuliano Urbani, ex ministro della Cultura del governo Berlusconi, e tutti gli altri aderenti al comitato nazionale, illustrano l’appello per il Sì al referendum rivolto ai cittadini e alle forze politiche di area moderata, riformista, liberale e di centrodestra che sono a favore della riforma…

Articolo su “ilFattoQuotidiano.it”

Referendum, Pera lancia il comitato pro riforma e invita Berlusconi a ripensarci: “Il suo No è flebile, a volte sembra un Sì” Sono 25 i sostenitori di “Liberi per il Sì”, provenienti da varie aree di centrodestra. Verdini, Casini e Zanetti potrebbero aderire a breve. Le divisioni in Forza Italia fotografate dall’ex presidente del Senato:…

Comunicato: Pera-Urbani, c.destra voti Sì referendum

13 Settembre 2016 (ANSA) – ROMA, 13 SET – Gli elettori di centrodestra e in particolare quelli di Fi, votino “Sì” al referendum costituzionale, non confondendo questo pronunciamento con uno a favore o contro il governo. E’ l’appello lanciato dal Comitato “Liberi Sì”, guidato da Marcello Pera e Giuliano Urbani e sottoscritto da 25 personalità,…

Comunicato: Riforme: Pera e Urbani presentano comitato per il Sì

10/09/2016 16:30 Roma, 10 set. (AdnKronos) – “Martedì 13 settembre, alle ore 12, presso il Salone Olimpo del Grand Hotel de la Minerve a Roma (piazza della Minerva, 69), verrà presentato il Comitato nazionale per il Referendum Costituzionale ‘Liberi Sì'”. Si legge in una nota.”L’ex presidente del Senato, professor Marcello Pera, insieme al professor Giuliano…

Roma – presentazione del Comitato nazionale per il Referendum Costituzionale ‘Liberi Sì'”

Martedì 10 settembre 2016 alle ore 12, presso il Salone Olimpo del Grand Hotel de la Minerve a Roma (piazza della Minerva, 69), verrà presentato il Comitato nazionale per il Referendum Costituzionale ‘Liberi Sì'”. Si legge in una nota.

Cosa ci sta dietro il sí o il no alla riforma costituzionale

30 Maggio 2016 Qualche tempo fa, la ministra Maria Elena Boschi ha dichiarato che, se avesse potuto scriverlo lei personalmente, il testo della riforma costituzionale sarebbe uscito migliore in alcuni punti. Non ne dubito, perchè la Boschi sta mostrando di essere un talento politico (uno dei pochi nati negli ultimi anni), e di aver acquisito…

INIZIATIVE

Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…

Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”

Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la  pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).

Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone

Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.

Biblioteca del Senato – Il conservatorismo nella storia politica italiana

Il 3 maggio 2023, la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ha ospitato il convegno “Conservatori del futuro. Il conservatorismo nella storia politica italiana”, su iniziativa del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. Sono intervenuti Marco Invernizzi, Reggente nazionale di Alleanza…

Foligno – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”

Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18, presso il Teatro San Carlo, Via Aurelio Saffi, 18 – Foligno, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022), l’autore ha dialogato con Silvano Tagliagambe