
Lo sguardo della Caduta, Morcelliana, 2022
In uscita il 27 settembre 2022, il nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta.
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Commemorazione in Aula dei giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti di scorta in occasione del ventesimo anniversario della strage di Capaci
23 Maggio 2012 Signor Presidente, personalmente ho studiato e meditato molto sugli scritti e sull’azione di Giovanni Falcone e ricordo anche che quando ero responsabile del settore giustizia per Forza Italia alle elezioni politiche del 2001, presentando il programma, lo dedicai alla sua memoria, tanto gli ero e ancora oggi gli sono debitore.
Comunicato: RIFORME: PERA, SIAMO COME IN GUERRA, ECCEZIONALITA’ GIUSTIFICA COSTITUENTE
23 Maggio 2012 Anche alla luce della durata limitata della Costituente, “il Parlamento -prosegue Pera, rispondendo ad alcuni appunti mossi alla proposta- non sarebbe affatto ‘delegittimato’ e potrebbe occuparsi all’agenda economica”. Pera è decisamente critico rispetto al percorso attualmente intrapreso sulle riforme: “E’ poca cosa. La riduzione dei parlamentari fatta cosi’, tanto per dare un contentino all’opinione pubblica”. Per l’esponente del Pdl tale…
Intervista su “Corriere della sera”
23 Maggio 2012 La rivoluzione liberale mancata ha perduto il centrodestra. O si cambia o vince Grillo.
Il Senatore Pera a Roma
Il sen. Pera partecipa alla presentazione del libro di mons. Luigi Negri “Fede e cultura. Scritti scelti” con il Cardinale Julian Herranz presso la Sala dei Cento Giorni – Palazzo della Cancelleria – alle ore 17,30.
Dibattito in Aula sulle dimissioni della Vice Presidente Rosi Mauro
24 Aprile 2012 Signora Presidente, intervengo molto brevemente per ribadire un principio a mio avviso molto semplice: quello secondo cui le questioni politiche non sono questioni istituzionali. Se questo principio fosse stato rispettato, questo dibattito non avrebbe dovuto neppure iniziare.
Comunicato: DIMISSIONI MAURO? C’E’ CHI ALLA CAMERA NON LO HA FATTO
24 Aprile 2012 Non sovrapporre la battaglia politica alla conduzione delle istituzioni. Lo ha sottolineato l’ex presidente del Senato, Marcello Pera, nel dibattito sulla richiesta di dimissioni, sollevata da Idv e Pd nell’aula palazzo Madama, nei riguardi della vice presidente Rosi Mauro. “Le questioni politiche -ha esordito il senatore del Pdl – non sono questioni istitituzionali. Se questo principio fosse stato tenuto in considerazione,…
Lettera al direttore di “Libero”
08 Aprile 2012 Sui finanziamenti ai partiti tentano di fare un imbroglio
Articolo su “Libero”
23 Novembre 2011 Siamo stati annessi alla Germania e ce lo meritiamo Signor Direttore, la sostanza politica di cio’ che e’ accaduto col Governo Monti ha un nome tecnico ben conosciuto dagli storici: nella lingua in cui questa operazione e’ stata consegnata, si chiama Anschluss.
Lettera al direttore di “Libero”
19 Agosto 2011 Signor Direttore, come avrà letto, il capogruppo Fabrizio Cicchito ha richiamato all’ordine i dissidenti del Pdl. Lo rassicuri, non c’è nessuna “fronda” e, ci scommetto, non conosco nessuno che, anche se la manovra non venisse cambiata, voterebbe contro il Governo. Quei bravi parlamentari sono tutti uno più berlusconiano dell’altro e, se hanno…
Lettera al direttore di “Libero”
16 Agosto 2011 Caro direttore, quando, fra circa un mese, si voterà in Senato la nuova manovra finanziaria, sarà la seconda volta che farò mancare la mia fiducia al governo. La prima è stata poco tempo fa, in occasione della legge sul cosiddetto “processo lungo”. Considerai questo provvedimento un tradimento plateale dei nostri princípi, e…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate
Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…
Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).
Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone
Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.
Biblioteca del Senato – Il conservatorismo nella storia politica italiana
Il 3 maggio 2023, la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ha ospitato il convegno “Conservatori del futuro. Il conservatorismo nella storia politica italiana”, su iniziativa del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. Sono intervenuti Marco Invernizzi, Reggente nazionale di Alleanza…
Foligno – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18, presso il Teatro San Carlo, Via Aurelio Saffi, 18 – Foligno, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022), l’autore ha dialogato con Silvano Tagliagambe