Home Page

“La Nato e la difesa europea dopo l’11 settembre”

Il Presidente del Senato è intervenuto al Seminario su “La Nato e la difesa europea dopo l’11 settembre” organizzato dalla Delegazione Italiana presso la Nato.

Viaggio nel Regno Unito

Il Presidente del Senato ha rappresentato l’Italia ai solenni funerali della Regina Madre nell’Abbazia di Westminster.

Viaggio in Albania

Nel contesto della visita il Presidente del Senato ha incontrato: il Presidente della Repubblica Rexhep Meidiani il Primo Ministro Pandeli Majko il Presidente del Parlamento Namik Dokle

“L’Europa e il mondo”

Giovedì 4 aprile, alle ore 17, nella sala Zuccari, alla presenza del Presidente PERA e del Capo dello Stato, il Presidente della Repubblica Ceca Vaclav Havel ha tenuto una conferenza sul tema “L’Europa e il mondo”.

Articolo su “Ulisse”

01 Aprile 2002 “La città della prudenza”.  La città della prudenza Il Presidente del Senato, lucchese doc, ci spiega la Lucca di oggi alla luce della sua storia. Che non contempla “eccessi”. Ulisse, aprile 2002 «Ancora negli anni Ottanta, al tempo dei miei soggiorni nelle università americane, per spiegare dove fosse Lucca dovevo parlare di…

Incontro con l’ex re dell’Afghanistan

Incontro con l’ex-re dell’Afghanistan, Zahir Shah

“Globalizzazione e geopolitica”

Il 19 marzo 2002 nella sala Zuccari di palazzo Giustiniani, alla presenza del Presidente PERA, si è svolta la Conferenza dell’ex-segretario di Stato americano Henry Kissinger sul tema “Globalizzazione e geopolitica”.

“Il processo costituente europeo”

Il Presidente del Senato è intervenuto al Convegno organizzato dall’ISPI a Milano su “Il processo costituente europeo”.

“La Tradizione Comune Europea”

Il Presidente del Senato è intervenuto al Convegno organizzato dalla Fondazione Roma-Europa su “La Tradizione Comune Europea”. Leggi l’intervento. “La tradizione comune dell’Europa”

Intervista sul “Corriere della Sera”

10 Marzo 2002 La legge sul conflitto di interessi va cambiata al Senato in tre punti di Ferruccio de Bortoli Corriere della sera, 10 marzo 2002 ROMA (f. de b.) Nella palude maleodorante della politica italiana, ingombra di sospetti e insulti, è un piacere conversare con Marcello Pera. Non solo perché il presidente del Senato…

INIZIATIVE

Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…

Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”

Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la  pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).

Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone

Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.

Biblioteca del Senato – Il conservatorismo nella storia politica italiana

Il 3 maggio 2023, la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ha ospitato il convegno “Conservatori del futuro. Il conservatorismo nella storia politica italiana”, su iniziativa del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. Sono intervenuti Marco Invernizzi, Reggente nazionale di Alleanza…

Foligno – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”

Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18, presso il Teatro San Carlo, Via Aurelio Saffi, 18 – Foligno, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022), l’autore ha dialogato con Silvano Tagliagambe