
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Il mio amico Joseph Ratzinger
19 Giugno 2014 Ampia intervista all’ex-presidente del Senato italiano Origini, sviluppo e persistenza dell’amicizia con il porporato bavarese, poi Papa L’amarezza per la rinuncia di Benedetto XVI Europa, relativismo: “Molti nostri vescovi mancano di coraggio”, osservò Joseph Ratzinger Le ultime elezioni europee in un continente in decadenza – Gira un brutto spiffero per l’Europa –…
Lettera al direttore di “ItaliaOggi”
Mentre Draghi si dedica autorevolmente, e per il tempo che serve, alla gestione del RecoveryPera: rifacciamo la Costituzione Per restituire ai partiti e al parlamento il loro ruolo di Marcello Pera Caro direttore, vorrei esporLe un’idea che credo sarebbe utile a tutti noi nel breve e lungo termine. È molto semplice e tutti possono facilmente…
Intervista su “Corriere della sera” – Corriere Fiorentino – La Toscana
Pera sul governo Draghi La svolta del leader della Lega è profonda e duratura, in Toscana avrà un peso fortissimo I democratici? Orfani di Renzi e ancora un altro genitore non se lo sono trovati di M.F. «C’è un dato storico: la svolta di Salvini, che avrà un peso fortissimo in Toscana». E se non…
Lettera al direttore di “ItaliaOggi”
Sono critici almeno tre punti adottati. Lo sostiene Marcello Pera, già presidente del SenatoCrisi, una procedura stravagante A partire del ruolo di esploratore assegnato a Fico di Marcello Pera Signor direttore, come Lei sa io non sono un costituzionalista e neppure un giurista di altro tipo. Su questi argomenti vado a spanne, fidandomi della mia…
Intervista su “Il Foglio”
Il “federatore” Pera Marcello Pera: “Evviva la federazione del centrodestra. Salvini, credetemi, è serio”. “La Federazione? Evviva. Salvini è cambiato. Il Cav. rimane il più bravo”. Parla il padre di FI di Carmelo Caruso Roma. All’università del professor Pera pensano che la mossa di Silvio Berlusconi sia una buona mossa. Ma all’università liberale del presidente emerito del…
Intervista su “La Gazzetta di Lucca”
Marcello Pera: “Dio esiste, ma Bergoglio non lo vede più. Ormai vicini a uno scisma” di Aldo Grandi Il professor Marcello Pera, ex presidente del Senato, in questa interSvista esclusiva affronta la crisi dell’Occidente, la decapitazione di Samuel Paty a Parigi, l’incedere dell’Islam, l'”apostasia” di papa Bergoglio, gli italiani e il Covid, l’ipocrisia delle…
Articolo su “Il Foglio”
“Uno scandalo per laici e cristiani, unione è diverso da famiglia” Marcello Pera: “Così Bergoglio ci manda tutti a fondo” L’ex presidente del Senato commenta le frasi del Papa sugli omosessuali: “Francesco laicizza la chiesa, si adegua a un caposaldo del pensiero secolare odierno” “Che due omosessuali si uniscano in una relazione non semina scandalo. Si tratta…
Intervista su “la Verità”
Marcello Pera: «Il sogno liberale ha mercato. Così Salvini può realizzarlo» di Federico Novella Il neoconsigliere della Lega: «Alle imprese offrirei più rischi e meno sussidi in cambio di tagli alle tasse. Il sovranismo ha ragioni serie, ma non si governa l’Italia contro la UE».
Intervista su “Il Tempo”
Jole Santelli, addio alla governatrice amata da tutti. Marcello Pera: “Era la mia maestra” di Pietro De Leo “Una grande donna, una grande donna calabrese con un enorme senso del dovere”. Un affranto Marcello Pera, già Presidente del Senato e tra i protagonisti dell’epoca più luminosa di Forza Italia, definisce così, al telefono con…
Intervista su “Corriere della sera”
UN CAFFÈ CON PERA Pera scommette sul leader: «Tutto è come vent’anni fa. A Salvini ho detto di riprendere la nostra agenda per l’Italia» Il filosofo: in Europa si deve stare con le forze di governo. Il sovranismo va ridefinito.Il Ppe sarebbe una scorciatoia ma non si può chiedere a Salvini un’inversione a U in…
Articolo su “ItaliaOggi”
Pera dissente da Gelmini e Carfagna (Fi) che dicono di accodarsi perché tanto si perde Referendum, non si può votare sì Non è una scelta pragmatica ma soltanto rinunciataria di Marcello Pera Due a me care e da me stimate ex-colleghe di Forza Italia, Mariastella Gelmini e Mara Carfagna, sono di recente intervenute sulla questione…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Presentazione del volume “Storia del Partito liberale italiano”
Presentazione del volume del prof. Pierluigi Barrotta Storia del Partito liberale italiano il 18 gennaio 2020 presso la Domus Mazziniana a Pisa. Scarica il programma.
Il Presidente Marcello Pera a Atreju 2021
Sabato 11 dicembre, ore 11.00 – Dibattito:“Analisi, necessità e prospettive di una riforma dello Stato in senso presidenziale” Il Presidente Marcello Pera parteciperà al dibattito organizzato nell’ambito della kermesse Atreju 2021, promossa da Fratelli d’Italia, il partito di destra guidato da Giorgia Meloni.
Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti – Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022
Domani (18 novembre) alle 17,30 nella sala delle conferenze di Palazzo Pretorio in via Vittorio Veneto, l’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti inaugurerà l’anno accademico 2021-2022 con la conferenza del socio, il presidente emerito del Senato Marcello Pera, dal titolo Europa, dove sei?. Introduce il professor Raffaello Nardi, presidente dell’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti. È richiesto il green pass…
Cerimonia di presentazione francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli in Sala Zuccari (Palazzo Giustiniani)
La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, venerdì 15 ottobre, ha ospitato la cerimonia di presentazione del francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli. All’evento, organizzato dalla senatrice Anna Maria Bernini, dopo i saluti del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Aberti Casellati, sono intervenuti: il presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, il presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Antonio…
Presentazione del libro “L’autodistruzione dell’Occidente. Dall’umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo”
GIOVEDI’ 22 LUGLIO – ORE 21.00 In diretta sulla piattaforma Zoom: e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi Introduce Lorenzo Maggi Vicesindaco di Lodi Relatori Eugenio Capozzi Professore di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Marcello Pera Presidente Emerito del Senato della Repubblica Suor Anna Monia Alfieri Esperta…