
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Il mio amico Joseph Ratzinger
19 Giugno 2014 Ampia intervista all’ex-presidente del Senato italiano Origini, sviluppo e persistenza dell’amicizia con il porporato bavarese, poi Papa L’amarezza per la rinuncia di Benedetto XVI Europa, relativismo: “Molti nostri vescovi mancano di coraggio”, osservò Joseph Ratzinger Le ultime elezioni europee in un continente in decadenza – Gira un brutto spiffero per l’Europa –…
Roma – Presentazione del libro Teologia fondamentale in contesto scientifico
Mercoledì 2 dicembre 2015 alle ore 17.30, presso la Pontificia Università della Santa Croce saranno presentati i primi due volumi di Teologia fondamentale in contesto scientifico di Giuseppe Tanzella-Nitti (Città Nuova). Interverranno oltre all’autore, il Sen. Prof. Marcello Pera, Lluis Oviedo (ordinario di antropologia teologica e teologia fondamentale all’Antonianum). Modera : Robert Cheaib (docente di teologia fondamentale alla Cattolica di…
Corriere Fiorentino / Cronaca (15/11/2015)
L’Occidente adesso combatta non con la retorica del Je suis. Marcello Pera: il Giubileo: sarebbe una sconfitta metterlo a tacere per paura. di David Allegranti Marcello Pera, filosofo, già presidente del Senato, lucchese. Siamo in guerra, senatore? «Sì e da un bel po’ di anni. È una guerra che parte dell’Islam ha dichiarato nei confronti del…
Lucca – Dialoghi allo Specchio tra Marcello Pera e Michele Bovenzi
Sabato 14 novembre 2015 alle ore 18:00, presso la sala Ademollo di Palazzo Ducale di Lucca si terrà un incontro espresso sotto forma di Dialoghi allo Specchio tra Marcello Pera e Michele Bovenzi, promosso dal Lions Club Le Mura. Moderatori: Alberto Del Carlo (presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca) e Vittorio Silvestrini (presidente del Lions…
Incontro con il dr. John David Ashcroft
Incontro con il dr. John David Ashcroft, già procuratore generale degli USA (Former Attorney General). Il dr. Ashcroft si è distinto per la lotta al terrorismo a livello mondiale ed oggi è il titolare “The Ashcroft Group, LLC” uno delle principali gruppi di lobby statunitensi.
Lucca – Presentazione del libro “Diritti umani e Cristianesimo”
Venerdì 25 settembre 2015 alle ore 18:00, presso l’Auditorium S. Anna di Lucca, Marcello Pera presenterà il suo volume: “Diritti umani e Cristianesimo“. Monsignor Antonio Costantino Pietrocola, del liceo classico vescovile di Massa Carrara e Pontremoli e il Professor Raimondo Cubeddu, della facoltà di filosofia, discuteranno con l’ex presidente del Senato Marcello Pera.
Trieste – Presentazioni del libro “Diritti umani e Cristianesimo”
Martedì 22 settembre 2015 alle ore 18:00, presso la Cattedra di San Giusto a Trieste, Marcello Pera presenterà il suo volume: “Diritti umani e Cristianesimo“. Il primo degli appuntamenti del ciclo “Incontri d’Autore” è organizzato dalla Diocesi di Trieste attraverso la Cattedra di San Giusto in collaborazione con il Club della Repubblica. Vi sarà un intervento…
Articolo su ItaliaOggi
L’accoglienza da parte delle parrocchie dei migranti comporta necessariamente dei problemi che non sono solo logistici. Fra poco la Chiesa cattolica si troverà di fronte ad un serio paradosso. In nome della misericordia, della carità, della fratellanza, della solidarietà cristiane, e dei diritti inalienabili della persona affamata ad essere nutrita, nuda ad essere vestita, povera…
Intervista su “Rimini2.0”
Marcello Pera: che abisso fra la chiesa di Biffi e quella di Galantino di Claudio Monti 18 luglio 2015 Il cardinale Biffi è stato un eroe della chiesa, nulla a che vedere con certi prelati che oggi vanno per la maggiore. Chi parla è Marcello Pera, dal 2001 al 2006 presidente del Senato, filosofo, considerato…
Comunicato: Diritti e cristianesimo secondo Pera
Diritti e cristianesimo secondo Pera Nuovo libro dell’ex presidente del Senato e filosofo considerato tra i massimi studiosi del pensiero di Popper MARCELLO PERA, DIRITTI UMANI E CRISTIANESIMO (MARSILIO, 170 PP. 18,50 EURO) Quale prezzo il cristianesimo paga alla dottrina dei diritti umani? Può pagarlo? E se lo paga, aggiorna o trasforma il messaggio cristiano?…
Torino – Presentazione del libro “Diritti umani e Cristianesimo”
Giovedì 1° ottobre 2015 alle ore 18.00, presso la Sala incontri del Circolo della Stampa di Torino sarà presentato il volume di Marcello Pera: “Diritti umani e Cristianesimo”. Interverranno oltre al Sen. Prof. Pera, il prof. Fabrizio Cassella (Università di Torino – rettore dell’Università della Valle d’Aosta); Giuseppe Riconda (Università di Torino). Introduce il prof. Michele Rosboch (Università di Torino…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Presentazione del volume “Storia del Partito liberale italiano”
Presentazione del volume del prof. Pierluigi Barrotta Storia del Partito liberale italiano il 18 gennaio 2020 presso la Domus Mazziniana a Pisa. Scarica il programma.
Il Presidente Marcello Pera a Atreju 2021
Sabato 11 dicembre, ore 11.00 – Dibattito:“Analisi, necessità e prospettive di una riforma dello Stato in senso presidenziale” Il Presidente Marcello Pera parteciperà al dibattito organizzato nell’ambito della kermesse Atreju 2021, promossa da Fratelli d’Italia, il partito di destra guidato da Giorgia Meloni.
Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti – Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022
Domani (18 novembre) alle 17,30 nella sala delle conferenze di Palazzo Pretorio in via Vittorio Veneto, l’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti inaugurerà l’anno accademico 2021-2022 con la conferenza del socio, il presidente emerito del Senato Marcello Pera, dal titolo Europa, dove sei?. Introduce il professor Raffaello Nardi, presidente dell’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti. È richiesto il green pass…
Cerimonia di presentazione francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli in Sala Zuccari (Palazzo Giustiniani)
La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, venerdì 15 ottobre, ha ospitato la cerimonia di presentazione del francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli. All’evento, organizzato dalla senatrice Anna Maria Bernini, dopo i saluti del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Aberti Casellati, sono intervenuti: il presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, il presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Antonio…
Presentazione del libro “L’autodistruzione dell’Occidente. Dall’umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo”
GIOVEDI’ 22 LUGLIO – ORE 21.00 In diretta sulla piattaforma Zoom: e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi Introduce Lorenzo Maggi Vicesindaco di Lodi Relatori Eugenio Capozzi Professore di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Marcello Pera Presidente Emerito del Senato della Repubblica Suor Anna Monia Alfieri Esperta…