
Lo sguardo della Caduta, Morcelliana, 2022
In uscita il 27 settembre 2022, il nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta.
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Articolo su “La Stampa”
29 Gennaio 2008 di Marcello Pera Caro direttore, sulla crisi di governo temo che si perda tempo prezioso e non si segua la strada giusta. E’ probabile che domani il Capo dello Stato conferisca al presidente del Senato un incarico esplorativo e circoscritto, limitato cioe’ alla sola verifica delle condizioni parlamentari per l’approvazione di una…
Articolo su “La Stampa”
24 Gennaio 2008 di Marcello Pera Il presidente Napolitano ha concluso ieri la sua celebrazione del sessantesimo anniversario della Costituzione con queste parole: “Ci unisce e ci incoraggia in questo sforzo la grande, vitale risorsa della Costituzione repubblicana. Non c’e’ terreno comune migliore di quello di un autentico, profondo, operante patriottismo costituzionale. E’, questa, la…
Intervista su “Il Messaggero”
20 Gennaio 2008 di Anna Maria Sersale ROMA – Senatore Marcello Pera, le proteste dei 67 scienziati che hanno detto “no” al Papa pongono degli interrogativi. La laicita’ si sta caricando di anticlericalismo? “La laicita’, la sana laicita’, e’ avversata dal fronte laicista. E’ sotto attacco. Una minoranza tracotante e supponente nega la dimensione della…
Articolo su “La Stampa”
19 Gennaio 2008 di Marcello Pera Sono due le ragioni principali per cui i laici dovrebbero essere presenti in massa domenica in piazza San Pietro all’Angelus di Benedetto XVI. Una e’ culturale e si riferisce ad un fatto da auspicare, l’altra e’ politica e riguarda un fenomeno da temere. La ragione culturale e’: i laici…
Intervista su “Il Giornale”
17 Gennaio 2008 di Alessandro M. Caprettini Il senatore azzurro: “Il governo è stato in silenzio per far pagare al Vaticano le sconfitte su Dico e fecondazione. Il laicismo anticlericale è ormai diventato il vero discrimine tra destra ed ex comunisti” Roma – “Cosa mi aspetto adesso? Che il concretarsi della spinta antireligiosa della sinistra…
Comunicato: PAPA ALLA SAPIENZA, PERA: “SPAZZATURA ACCADEMICA PROVOCA INCIDENTE INTERNAZIONALE”
15 Gennaio 2008 “Ad un Capo di Stato, guida religiosa e spirituale oltre che raffinato intellettuale, si e’ impedito di tenere una conferenza in un’università italiana. Nessuno si e’ mosso per difenderlo. L’arroganza dei laicisti, le tare ideologiche della sinistra radicale, l’ostilita’ del ministro Mussi e il vergognoso silenzio del presidente Prodi ci hanno ora…
Intervista su “Il Giornale della libertà”
4 Gennaio 2008 Intervista di Maria Giovanna Della Vecchia Un Paese e un popolo sull’orlo di una pericolosa rinuncia alla propria identità. Cos� si mostra l’Italia quando accoglie gli stranieri senza pretendere il rispetto della propria lingua e della propria cultura. Indifferente alla conservazione delle proprie tradizioni sociali e religiose. Grazie alla politica di un…
Intervista su “Il Giornale”
2 Gennaio 2008 Intervista di Francesca Angeli L’ex presidente del Senato: il capo dello Stato è più aperto dell'”adulto” Prodi, che da bolognese considera il comunismo un cristianesimo secolarizzato. Roma – “Il richiamo di Giorgio Napolitano alla nostra Costituzione sia nel discorso di fine anno sia nel messaggio inviato a Benedetto XVI con il riferimento…
Intervista su “Libero”
31 Dicembre 2007 Intervista di Barbara Romano “Non gliel’hanno detto?”. Cosa? “Che sono stufo”. Di che? “Della politica. Basta. Non ne posso più”. La voce circola da un po’, è per questo che sono qui. “Bene, perchè sarà la cosa più vera che le racconterò”, giura Marcello Pera. Il pretesto di questa visita all’ex presidente…
Comunicato: DL sicurezza, Pera a Violante: l’amministrazione del Senato non c’entra
19 Dicembre 2007 “L’onorevole Violante prende di mira l’amministrazione del Senato sulla questione del noto emendamento antiomofobia nel Decreto sicurezza, perche’, a suo dire, gli uffici non sarebbero stati leali con il Governo. Ma punta il dito in direzione sbagliata. Primo, perche’ quell’amministrazione e’ notoriamente efficiente e sopra le parti, secondo, perche’, quando la questione…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate
Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…
Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).
Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone
Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.
Biblioteca del Senato – Il conservatorismo nella storia politica italiana
Il 3 maggio 2023, la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ha ospitato il convegno “Conservatori del futuro. Il conservatorismo nella storia politica italiana”, su iniziativa del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. Sono intervenuti Marco Invernizzi, Reggente nazionale di Alleanza…
Foligno – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18, presso il Teatro San Carlo, Via Aurelio Saffi, 18 – Foligno, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022), l’autore ha dialogato con Silvano Tagliagambe