
Lo sguardo della Caduta, Morcelliana, 2022
In uscita il 27 settembre 2022, il nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta.
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Marco Biagi: Un progettista intellettuale
Roma, 19 marzo 2003 Testo del discorso pronunciato alla commemorazione di Marco Biagi, Sala Zuccari Quando lasciano la terra dei vivi, gli uomini – soprattutto un uomo come Marco Biagi che ci ha lasciato ammazzato da mano assassina – sopravvivono in almeno due modi: negli affetti e nella memoria di chi li ha conosciuti, nella…
Commemorazione di Marco Biagi
Pera e il ministro del lavoro Roberto Maroni alla commemorazione di Marco Biagi nel primo anniversario della scomparsa Sala Zuccari.
“É possibile la democrazia in Medio Oriente?”
Il 10 marzo 2003 il Presidente Pera ha introdotto la conferenza del prof. Bernard Lewis sul tema E’ possibile la democrazia in Medio Oriente? Bernard Lewis è Emeritus Professor of Near Eastern Studies all’università di Princeton, dove ha cominciato ad insegnare nel 1974, dopo aver aver tenuto corsi per 25 anni all’università di Londra. I…
La consegna della petizione CGIL
Pera riceve da una delegazione Cgil, guidata dal segretario generale Guglielmo Epifani, una petizione popolare di 5 milioni di firme, «Due sì, due no».
“Il contributo dell’antica dialettica greca all’identità culturale europea”
Il 25 febbraio 2003 il Presidente PERA ha introdotto la conferenza del professor Enrico Berti sul tema Il contributo dell’antica dialettica greca all’identità culturale europea tenuta nella sala Zuccari di palazzo Giustiniani. La conferenza del prof. Berti è la prima di un ciclo su “La filosofia dell’Europa”, pensato e voluto dal Presidente Pera come contributo…
Le dottoresse afgane vincitrici di una borsa di studio
Il Presidente Pera riceve due dottoresse afgane che hanno ottenuto una borsa di studio a Roma.
L’Islam in Italia
Roma, 11 febbraio 2003 Intervento pronunciato all’incontro organizzato dall’Open Society Institute nella Sala dei Presidenti di Palazzo Giustiniani 1. I dati La presentazione del dossier dell”Open Society Institute sulla protezione delle minoranze in Italia costituisce un”occasione per affrontare il tema del rapporto tra la cultura italiana e quella dei gruppi allogeni residenti in maniera stabile…
Viaggio in Francia
Nel contesto della visita il Presidente del Senato ha incontrato: Il presidente del Centro Georges Pompidou Bruno Racine Il Direttore generale dell’Unesco Koichiro Matsura Il Presidente del Senato Christian Poncelet Il Presidente dell’Assemblea Jean Louis Debrè Il presidente dell’UMP Alain Juppè Il Ministro per gli Affari europei Noelle Lenoir Una rappresentanza di accademici e politologi…
Le prospettive del prossimo decennio digitale
Il 31 gennaio 2003 nella sala Zuccari di palazzo Giustiniani, il Presidente PERA ha introdotto la conferenza di Bill Gates, fondatore e Chairman di Microsoft, sul tema “Le prospettive del prossimo decennio digitale” nell’ambito del ciclo “Le lezioni della sala Zuccari”. Intervento introduttivo del Presidente del Senato Marcello Pera alla Conferenza di Bill Gates in Sala…
Con il Rabbino capo nel Giorno della Memoria
Il Presidente Pera incontra il Rabbino capo Di Segni nel Giorno della Memoria.
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 17.30, presso la sede UnAR – Sala Italia (via Ulisse Aldrovandi 16, Roma) si è tenuta la presentazione del nuovo libro del sen. prof. Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo.
Lectio magistralis del Cardinale Joseph Ratzinger
https://youtu.be/v7oX0soe9vsIl Presidente del Senato Marcello Pera con il Cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e Decano del Sacro Collegio, durante la lectio magistralis sulle “Radici Spirituali dell’Europa, ieri, oggi e domani” che l’alto prelato ha tenuto nella Sala Capitolare del Chiostro della Minerva. Vedi la registrazione della Lectio magistralis su…
Roma – 10 anni – Fratelli d’Italia
Ci vediamo in Piazza del Popolo, a Roma. Fratelli d’Italia, dieci anni di amore per l’Italia. Il Presidente, Marcello Pera è intervenuto alle 19:00 in Piazza del Popolo, a Roma, nell’ambito della manifestazione promossa da Fratelli d’Italia per i 10 anni della fondazione del partito ore 19:00 – “RIFORME ISTITUZIONALI.
Trieste – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Giovedì 24 novembre 2022, alle ore 18.00, presso la Sala Auditorium “Beato Francesco Bonifacio” Seminario Vescovile – via Besenghi, 16 di Trieste si è tenuta la presentazione del nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo.
Macerata – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Martedì 22 novembre 2022, alle ore 17.30, presso Auditorium Università degli studi di Macerata si è tenuta la presentazione del nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo.