Home Page

Intervista su “Il Giornale”

9 Gennaio 2009 di Matteo Sacchi  Per il senatore Marcello Pera la preghiera davanti alla cattedrale di Milano fa riflettere sul destino dell’Europa: “Dobbiamo difendere la nostra identità cristiana, invece vedo in giro una prudenza che sembra paura”  Milano – Marcello Pera, filosofo liberale “prestato” alla politica e molto attento alle radici e all’identità cristiana…

Intervista su “Radio Maria”

2 gennaio 2009 Intervista a Marcello Pera a cura di Alberto Di Giglio dai microfoni di Radio Maria. PERCHÉ DOBBIAMO DIRCI CRISTIANI Di Giglio – Siamo in compagnia di un ospite che abbiamo avuto già l’onore di intervistare proprio un anno fa. Parlo del professore, del senatore Marcello Pera, che ha dato alle stampe un saggio, un…

Articolo su “La Stampa”

30 Dicembre 2008 di Marcello Pera  La dichiarazione del presidente del Consiglio a favore del presidenzialismo è stata forse estemporanea, ma nessuno che avesse seguito con attenzione l’evolversi del nostro sistema politico e costituzionale negli ultimi anni dovrebbe stupirsene. In sostanza Berlusconi ha detto: “Io ho trasformato l’Italia in una repubblica presidenziale”.  Epoi: “Io ho…

Intervista su “Il Foglio”

14 Dicembre 2008 di Marina Valensise  Colloquio con Marcello Pera, il filosofo liberale che ha suscitato l’entusiasmo di Benedetto XVI  Il primo a mostrare stupore è proprio lui, Marcello Pera, il senatore epistemologo che ritornato ai suoi studi ha pubblicato un libro dove attacca laicisti e clericali con una rilettura del liberalismo nella sua essenza…

Presentazione a Milano del nuovo libro di Marcello Pera

Presentazione a Milano del nuovo libro di Marcello Pera “Perchè dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica”. Oltre all’Autore, intervengono il Rettore Lorenzo Ornaghi, don Juliàn Carròn e il giornalista Piero Ostellino.(ore 16,30 presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica – Largo Gemelli 1).

Intervista su “Il Giornale”

10 Dicembre 2008 di Matteo Sacchi  Marcello Pera, il senatore-filosofo, risponde alla provocazione: “La cultura del mercato non ha paura della crisi”. Ma avverte: “Bisogna evitare che la democrazia degeneri”  Milano – Marcello Pera è un filosofo liberale “prestato” alla politica. à stato senatore di Forza Italia e ora lo è del Pdl, ricoprendo anche…

Articolo su “l’Osservatore romano”

5 Dicembre 2008 Il liberalismo nega se stesso al di fuori del cristianesimo. Scarica l’articolo

Presentazione ufficiale del nuovo libro di Marcello Pera “Perchè dobbiamo dirci cristiani”

ROMA – Presentazione ufficiale del nuovo libro di Marcello Pera “Perchè dobbiamo dirci cristiani”. Alla presenza dell’Autore, intervengono S.E. Card. Camillo Ruini e l’on. Massimo D’Alema. Coordina Roberto Fontolan. (ore 16:30 – Palazzo Wedekind – Sala Angiolillo, Piazza Colonna, 366).

Intervista su “Tempi”

1 Dicembre 2008 Per Benedetto XVI ha scritto un libro di “fondamentale importanza”. Marcello Pera spiega perchè “deve” dirsi cristiano  di Emanuele Boffi  “In questi giorni ho potuto leggere il Suo nuovo libro Perchè dobbiamo dirci cristiani. Era per me una lettura affascinante”. Non sono le uniche parole d’elogio che Benedetto XVI ha rivolto tramite…

Intervista per “Quotidiano Nazionale”

28 Novembre 2008 Pera: “Ecco perche’ siamo liberali e cristiani”

INIZIATIVE

Pordenone 27 settembre 2024 – Ascoltare, leggere, crescere: incontri con l’editoria religiosa

Venerdì 27 settembre 2024, presso l’ex Convento San Francesco a Pordenone, si è tenuta la presentazione del libro “Europa senz’anima? Politica, Cristianesimo, scienza.”

Senato – Acquisito l’archivio di Giovanni Sartori

Il Senato ha acquisito l’archivio del politologo Giovanni Sartori, scomparso nel 2017 a Firenze. Il lascito, per volontà della vedova, Isabella Gherardi Sartori, è divenuto patrimonio dell’Archivio storico del Senato, dopo che Palazzo Madama aveva già acquisito la biblioteca Sartori.

Intervista con Marcello Pera

Le Pecore Elettriche intervistano Marcello Pera, filosofo, senatore di Fratelli d’Italia, già presidente del Senato, che rivolge sulle riforme un appello al Partito Democratico.   Ascolta l’intervista anche su lanazione.it

Mantova, Teatro Bibiena – Il pensiero di Joseph Ratzinger e il magistero di Benedetto XVI.

Sabato 21 ottobre, alle ore 09:30, presso il Teatro Bibiena di Mantova, si è tenuto il convegno, organizzato dal Circolo Culturale Mantovano G. Guareschi dal titolo:  “Il pensiero di Joseph Ratzinger e il magistero di Benedetto XVI. Le testimonianze di chi lo ha conosciuto di persona.” 

Milano, Belvedere Palazzo Pirelli – Un’altra Europa da Conservare

Oggi, lunedì 10 luglio, presso il Belvedere di Palazzo Pirelli alle ore 17:30, Fratelli d’Italia ha organizzato il convegno ‘Un’altra Europa da Conservare’, per fare il punto sulla situazione politica dell’Unione.