Home Page

Comunicato: Con Pera dubbi contemporanei al primo “Giovedì di Santa Marta”

6 Febbraio 2009 Con Pera dubbi contemporanei al primo “Giovedì di Santa Marta”  Laici, cristiani e il mondo in sfacelo. Due ore per invitare a leggere. E per riflettere. Uditorio col fiato sospeso, scrittori, cittadini, politici. Molti in piedi, attenti a non perdersi una parola. Come Giorgio La Malfa. Un fucina di idee, ieri, il primo dei…

Presentazione a Roma presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”

I Giovedí di Santa Marta Presso il Ministero per i beni e le attività culturali presentazione del volume Perchè dobbiamo dirci cristiani di Marcello Pera Mondadori, 2008

Intervista sul settimanale polacco “Niedziela”

4 Febbraio 2009 DOBBIAMO DIRCI CRISTIANI PAROLA DI UN LIBERALE  Sen. Marcello Pera parla con Włodzimierz Rędzioch del suo novo libro  I primi di dicembre è stato pubblicato il nuovo libro del senatore Marcello Pera intitolato “Perchè dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica”. L’opera è accompagnata dalla lettera che Benedetto XVI ha scritto all’Autore.…

Presentazione a Torino di Perché dobbiamo dirci cristiani

Presentazione a Torino di “Perchè dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica”. Oltre all’Autore intervengono l’on. Luciano Violante (Presidente emerito della Camera dei Deputati) e la prof.ssa Anna Maria Poggi ( Preside della facoltà di Scienze della Formazione, Università di Torino). Alle ore 21,00 presso la Galleria d’ Arte Moderna – Corso Ferraris, 30

Comunicato: Pera: Roma, al via ‘I Giovedì di Santa Marta’

2 Febbraio 2009 Roma, 2 feb. (Apcom) – Dal 5 febbraio partirà il ciclo di incontri settimanali dedicati ai libri, dal titolo ‘I giovedí di Santa Marta’. Ogni giovedí a Roma nell’ex-chiesa di Santa Marta al Collegio Romano alle ore 18 verranno presentati volumi inediti scritti da studiosi come Marcello Pera, Giancarlo Lehner, il cardinale…

Olocausto

27 Gennaio 2009 Ripubblico qui – perchè niente è cambiato e forse, per quanto riguarda l’ Europa, qualcosa è peggiorato – un intervento che tenni a New York all’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 24 gennaio 2005 in occasione della sessione speciale per il sessantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz.  “Abbiamo un dovere…” 

Intervista di Giuliano Ferrara su “Radio 24”

23 Gennaio 2009 Il sen. Pera è stato ospite della trasmissione “Parliamo con l’ Elefante”  Tema della puntata la direttiva del Ministro Maroni sulle manifestazioni di piazza, le norme di regolamentazione delle preghiere in luogo pubblico e del rispetto dei luoghi di culto altrui. 

Articolo su “Corriere della sera”

22 Gennaio 2009 di Paolo Conti Da ieri la commissione di Vigilanza presieduta (senza mai aver funzionato) da Riccardo Villari non esiste piu’. I presidenti di Senato e Camera, Renato Schifani e Gianfranco Fini, dopo aver sentito le rispettive giunte per il regolamento hanno deciso la revoca della nomina dei componenti ‘per procedere a un rinnovo integrale’. Revoca per tutti: sia…

Promemoria al capezzale delle Istituzioni

22 Gennaio 2009 Pubblico qui – per richiamare l’attenzione degli interessati al buon funzionamento delle istituzioni – il resoconto della discussione in Aula del Senato del 21 gennaio 2009 su un emendamento presentato dal senatore Luigi Zanda ad un articolo sul disegno di legge sul federalismo.

Articolo su “Il Foglio”

14 Gennaio 2009 “Dio non voglia che il futuro dell’ America diventi l’ Europa, cioè il secolarismo che rende immemori”. I padri fondatori sapevano che il legame fra le libertà liberali e il Cristianesimo è essenziale, oggi le èlite statunitensi stanno dimenticando la lezione di Jefferson.

INIZIATIVE

Pordenone 27 settembre 2024 – Ascoltare, leggere, crescere: incontri con l’editoria religiosa

Venerdì 27 settembre 2024, presso l’ex Convento San Francesco a Pordenone, si è tenuta la presentazione del libro “Europa senz’anima? Politica, Cristianesimo, scienza.”

Senato – Acquisito l’archivio di Giovanni Sartori

Il Senato ha acquisito l’archivio del politologo Giovanni Sartori, scomparso nel 2017 a Firenze. Il lascito, per volontà della vedova, Isabella Gherardi Sartori, è divenuto patrimonio dell’Archivio storico del Senato, dopo che Palazzo Madama aveva già acquisito la biblioteca Sartori.

Intervista con Marcello Pera

Le Pecore Elettriche intervistano Marcello Pera, filosofo, senatore di Fratelli d’Italia, già presidente del Senato, che rivolge sulle riforme un appello al Partito Democratico.   Ascolta l’intervista anche su lanazione.it

Mantova, Teatro Bibiena – Il pensiero di Joseph Ratzinger e il magistero di Benedetto XVI.

Sabato 21 ottobre, alle ore 09:30, presso il Teatro Bibiena di Mantova, si è tenuto il convegno, organizzato dal Circolo Culturale Mantovano G. Guareschi dal titolo:  “Il pensiero di Joseph Ratzinger e il magistero di Benedetto XVI. Le testimonianze di chi lo ha conosciuto di persona.” 

Milano, Belvedere Palazzo Pirelli – Un’altra Europa da Conservare

Oggi, lunedì 10 luglio, presso il Belvedere di Palazzo Pirelli alle ore 17:30, Fratelli d’Italia ha organizzato il convegno ‘Un’altra Europa da Conservare’, per fare il punto sulla situazione politica dell’Unione.