Home Page

L’Europa e il terrorismo

Gubbio, 11 settembre 2004   Seminario di Forza Italia 1. La guerra del terrorismo islamico Il tema principale del mio intervento è dettato dal calendario. Ma, anche se non ci fosse stata questa data dell’11 settembre, avrei ugualmente deciso di richiamare la mia e nostra attenzione soprattutto sulla questione del terrorismo e dell’Europa, perché è…

Intervista su “Panorama”

Difendiamo la nostra civiltà di Stella Pende Panorama, 10 settembre 2004 Il presidente del Senato, Marcello Pera, risponde alle polemiche e afferma: «I fondamentalisti ci fanno la guerra. In democrazia invece le teste si contano e non si tagliano». E sulla politica italiana lancia una proposta dirompente: «Nel nuovo Senato delle regioni bisogna dare spazio…

Intervista su “La Repubblica”

Attaccano la nostra civiltà fermiamo i fondamentalisti di Luigi Contu La Repubblica, 30 agosto 2004 Il presidente del Senato è allarmato. Gli ultimi sviluppi della crisi irachena, l’ assassinio di Enzo Baldoni e il rapimento dei due reporter francesi, lo rattristano profondamente. Ma non lo stupiscono perché a suo giudizio confermano un dato acquisito. I…

Viaggio in Germania

Nel contesto della visita sono stati di particolare rilevanza gli incontri con: il Presidente del Bundesrat, Dieter Althaus il Presidente della Fondazione Konrad Adenauer, Bernhard Vogel l’ex Cancelliere federale tedesco Helmut Kohl Il Presidente ha inoltre pronunciato un discorso al Bundesrat in occasione della conferenza sulle figure di Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi. Foto…

Scambio di auguri con la stampa parlamentare

Il Presidente del Senato Marcello Pera con il Presidente dell’Associazione Stampa Parlamentare, Enzo Jacopino, durante la tradizionale “cerimonia del ventaglio”.

Italy, the West, and the Test

27 July 2004 Italy, the West, and the Test Rome 1. The national interest A country’s foreign policy revolves around its national interest. In Italy this is still difficult for many politicians and people to grasp. One reason is historical. Fascism transformed the national interest into nationalism, and nationalism produced the tragedies of dictatorship and…

L’Italia in Europa e nel mondo

Roma, 27 luglio 2004 Indirizzo di saluto alla Conferenza degli ambasciatori 1. L’interesse nazionale Una conferenza degli ambasciatori d’Italia in Europa e nel mondo è un’occasione di riflessione e di analisi sul ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. La colgo volentieri, soffermandomi su tre punti, convinto come sono che la politica estera non può…

Firma del protocollo d’intesa tra Commissione antimafia e Università

Il Presidente del Senato Marcello Pera con il Presidente della Commissione parlamentare antimafia, sen. Roberto Centaro, il Ministro dell’istruzione, Letizia Moratti, e i Rettori delle Università italiane durante l’incontro che ha preceduto la firma del Protocollo d’intesa tra Università e Commissione antimafia.

In memoriam Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 2004 Discorso pronunciato a Palermo, in Via D’Amelio,  Autorità, signore e signori, la vita di un uomo continua anche quando egli è scomparso, se essa è stata spesa per professare e perseguire valori che vivono anche dopo di lui. In quel fortunato caso, la vita diventa una testimonianza, un impegno, una professione di…

Intervista su “Il Giornale”

I patti sul governo vanno rispettati di Mario Sechi Il Giornale, 18 luglio 2004 E’ il richiamo all’etica della responsabilità e al rispetto del patto con gli elettori, quello che Marcello Pera, presidente del Senato, lancia in questa intervista. L’appuntamento è a Palazzo Giustiniani per le 10.30, Roma è già accaldata e sembra non curarsi…

INIZIATIVE

Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…

Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”

Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la  pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).

Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone

Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.

Biblioteca del Senato – Il conservatorismo nella storia politica italiana

Il 3 maggio 2023, la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ha ospitato il convegno “Conservatori del futuro. Il conservatorismo nella storia politica italiana”, su iniziativa del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. Sono intervenuti Marco Invernizzi, Reggente nazionale di Alleanza…

Foligno – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”

Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18, presso il Teatro San Carlo, Via Aurelio Saffi, 18 – Foligno, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022), l’autore ha dialogato con Silvano Tagliagambe