
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Il mio amico Joseph Ratzinger
19 Giugno 2014 Ampia intervista all’ex-presidente del Senato italiano Origini, sviluppo e persistenza dell’amicizia con il porporato bavarese, poi Papa L’amarezza per la rinuncia di Benedetto XVI Europa, relativismo: “Molti nostri vescovi mancano di coraggio”, osservò Joseph Ratzinger Le ultime elezioni europee in un continente in decadenza – Gira un brutto spiffero per l’Europa –…
Chiesa, stato, religione, politica. E fondamentalismi
Norcia, 23 settembre 2006 di Marcello Pera 1. Tre questioni e due avvertenze Il tema del rapporto fra religione e sfera pubblica solleva tre questioni: se la religione abbia un ruolo nella sfera pubblica; a quale sfera pubblica ci si riferisce; che tipo di ruolo. Mi concentrerò su ciascuna questione, con due osservazioni preliminari.
Articolo su “Il Giornale”
17 settembre 2006 Il diritto di esistere Benedetto XVI non è un disegnatore di vignette satiriche. Non è un ministro italiano in vena di provocazioni. Né un conservatore americano su cui ironizzare per sentirsi intelligenti. No. Benedetto XVI è il Capo della Chiesa cattolica. È la maggiore guida spirituale del mondo. È il punto di…
Intervista a “La Repubblica”
17 Settembre 2006 Da Ratzinger nessuna offesa la reazione è stata eccessiva di Francesco Bei Persino il Papa, di fronte all’ampiezza delle proteste, alla fine è stato costretto a fare una parziale marcia indietro. Marcello Pera è deluso per le “scuse” del Vaticano? «No, perché non credo che quelle del cardinal Bertone siano state scuse,…
Intervista su “Corriere della Sera”
11 Settembre 2006 “Scontro di civiltà perchè non difendiamo le nostre radici”
A proposito, perché andiamo in Libano?
Gubbio, 8 settembre 2006 di Marcello Pera Qualche giorno fa, un nostro amico e alleato democristiano ha dichiarato che non intende «morire berlusconiano». Ora, a parte che non c’è alcuna ragione per morire, perché la vita è bella anche per i democristiani, vorrei qui sostenere che la vita è, o dovrebbe essere, ancora più bella…
Noi, conservatori liberali
(Testo integrale del discorso tenuto a Frascati il 3 settembre 2006). LA STAGIONE DEI PARADOSSI Nell’elenco delle attività di Magna Carta e anche nel programma di questa Summer School spiccano, su tutte le moltissime cose fatte e quelle progettate, due temi: la politica estera, in particolare i rapporti Europa-Usa e la difesa di Israele; e…
Articolo su “Il Giornale”
23 agosto 2003 I veri laici dialogano con la fede Caro direttore, al Meeting dell’Amicizia di Rimini si parla oggi di laicità e laicismo in una tavola rotonda organizzata da monsignor Luigi Negri. Poiché il tema è cruciale per i nostri destini e anche per la politica italiana, desidererei anticipare ai Suoi lettori il mio…
Intervista su “Italia Oggi”
19 Agosto 2006 Pera contro tutti. Astensione politica sulla mozione bipartisan.
Articolo su “Libero”
Libero Come vincere lo scontro con l’islam Caro direttore, avrà anche Lei notato che la recente intervista concessa da Benedetto XVI alla Radio Vaticana e a tre televisioni tedesche non ha avuto da noi particolari reazioni. Pochi i commenti, nessuna reazione di esponenti della cultura, nessuna parola da parte dei leader politici. In particolare, ciò…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Presentazione del volume “Storia del Partito liberale italiano”
Presentazione del volume del prof. Pierluigi Barrotta Storia del Partito liberale italiano il 18 gennaio 2020 presso la Domus Mazziniana a Pisa. Scarica il programma.
Il Presidente Marcello Pera a Atreju 2021
Sabato 11 dicembre, ore 11.00 – Dibattito:“Analisi, necessità e prospettive di una riforma dello Stato in senso presidenziale” Il Presidente Marcello Pera parteciperà al dibattito organizzato nell’ambito della kermesse Atreju 2021, promossa da Fratelli d’Italia, il partito di destra guidato da Giorgia Meloni.
Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti – Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022
Domani (18 novembre) alle 17,30 nella sala delle conferenze di Palazzo Pretorio in via Vittorio Veneto, l’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti inaugurerà l’anno accademico 2021-2022 con la conferenza del socio, il presidente emerito del Senato Marcello Pera, dal titolo Europa, dove sei?. Introduce il professor Raffaello Nardi, presidente dell’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti. È richiesto il green pass…
Cerimonia di presentazione francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli in Sala Zuccari (Palazzo Giustiniani)
La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, venerdì 15 ottobre, ha ospitato la cerimonia di presentazione del francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli. All’evento, organizzato dalla senatrice Anna Maria Bernini, dopo i saluti del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Aberti Casellati, sono intervenuti: il presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, il presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Antonio…
Presentazione del libro “L’autodistruzione dell’Occidente. Dall’umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo”
GIOVEDI’ 22 LUGLIO – ORE 21.00 In diretta sulla piattaforma Zoom: e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi Introduce Lorenzo Maggi Vicesindaco di Lodi Relatori Eugenio Capozzi Professore di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Marcello Pera Presidente Emerito del Senato della Repubblica Suor Anna Monia Alfieri Esperta…