
Lo sguardo della Caduta, Morcelliana, 2022
In uscita il 27 settembre 2022, il nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta.
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Articolo su “l’Osservatore romano”
5 Dicembre 2008 Il liberalismo nega se stesso al di fuori del cristianesimo. Scarica l’articolo
Presentazione ufficiale del nuovo libro di Marcello Pera “Perchè dobbiamo dirci cristiani”
ROMA – Presentazione ufficiale del nuovo libro di Marcello Pera “Perchè dobbiamo dirci cristiani”. Alla presenza dell’Autore, intervengono S.E. Card. Camillo Ruini e l’on. Massimo D’Alema. Coordina Roberto Fontolan. (ore 16:30 – Palazzo Wedekind – Sala Angiolillo, Piazza Colonna, 366).
Intervista su “Tempi”
1 Dicembre 2008 Per Benedetto XVI ha scritto un libro di “fondamentale importanza”. Marcello Pera spiega perchè “deve” dirsi cristiano di Emanuele Boffi “In questi giorni ho potuto leggere il Suo nuovo libro Perchè dobbiamo dirci cristiani. Era per me una lettura affascinante”. Non sono le uniche parole d’elogio che Benedetto XVI ha rivolto tramite…
Intervista per “Quotidiano Nazionale”
28 Novembre 2008 Pera: “Ecco perche’ siamo liberali e cristiani”
Intervista a “Famiglia Cristiana”
27 Novembre 2008 I diritti umani? Sono figli del Vangelo. Non derivano dall’Illuminismo, dice Pera, ma dal riconoscimento della dignità della persona.
Articolo su “The New York Times”
23 Novembre 2008 By RACHEL DONADIO ROME In comments on Sunday that could have broad implications in a period of intense religious conflict, Pope Benedict XVI cast doubt on the possibility of interfaith dialogue but called for more discussion of the practical consequences of religious differences. The pope’s comments came in a letter he wrote…
Articolo su “La Stampa”
15 Novembre 2008 di Marcello Pera Il caso Eluana non è giudiziario, e perciò la pratica a tutela del Consiglio superiore della magistratura non ha ragion d’essere. Non è neanche giuridico, perchè i supremi giudici non sono entranti nell’argomento e hanno rinviato la palla ai giudici di merito, come già aveva fatto la Corte costituzionale.…
Intervista su “Il Messaggero”
25 Ottobre 2008 di Claudio Sardo ROMA “à il primo scontro sociale che il governo si trova ad affrontare. Ma è unito. E ha ottimi argomenti dalla sua: la necessità dei tagli nasce dai bilanci fallimentari delle università e dell’intero sistema scolastico. Anzichè battibeccare con gli studenti o evocare la polizia, che nulla ha a…
Marcello Pera interviene ad un seminario su Mario Pannunzio
LUCCA – Il Senatore Marcello Pera interviene al primo Seminario di studi su Mario Pannunzio “Un laico, maestro di giornalismo e libertà” (ore 16,00, Centro Culturale Agorà).
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Pordenone 27 settembre 2024 – Ascoltare, leggere, crescere: incontri con l’editoria religiosa
Venerdì 27 settembre 2024, presso l’ex Convento San Francesco a Pordenone, si è tenuta la presentazione del libro “Europa senz’anima? Politica, Cristianesimo, scienza.”
Senato – Acquisito l’archivio di Giovanni Sartori
Il Senato ha acquisito l’archivio del politologo Giovanni Sartori, scomparso nel 2017 a Firenze. Il lascito, per volontà della vedova, Isabella Gherardi Sartori, è divenuto patrimonio dell’Archivio storico del Senato, dopo che Palazzo Madama aveva già acquisito la biblioteca Sartori.
Intervista con Marcello Pera
Le Pecore Elettriche intervistano Marcello Pera, filosofo, senatore di Fratelli d’Italia, già presidente del Senato, che rivolge sulle riforme un appello al Partito Democratico. Ascolta l’intervista anche su lanazione.it
Mantova, Teatro Bibiena – Il pensiero di Joseph Ratzinger e il magistero di Benedetto XVI.
Sabato 21 ottobre, alle ore 09:30, presso il Teatro Bibiena di Mantova, si è tenuto il convegno, organizzato dal Circolo Culturale Mantovano G. Guareschi dal titolo: “Il pensiero di Joseph Ratzinger e il magistero di Benedetto XVI. Le testimonianze di chi lo ha conosciuto di persona.”
Milano, Belvedere Palazzo Pirelli – Un’altra Europa da Conservare
Oggi, lunedì 10 luglio, presso il Belvedere di Palazzo Pirelli alle ore 17:30, Fratelli d’Italia ha organizzato il convegno ‘Un’altra Europa da Conservare’, per fare il punto sulla situazione politica dell’Unione.