
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Il mio amico Joseph Ratzinger
19 Giugno 2014 Ampia intervista all’ex-presidente del Senato italiano Origini, sviluppo e persistenza dell’amicizia con il porporato bavarese, poi Papa L’amarezza per la rinuncia di Benedetto XVI Europa, relativismo: “Molti nostri vescovi mancano di coraggio”, osservò Joseph Ratzinger Le ultime elezioni europee in un continente in decadenza – Gira un brutto spiffero per l’Europa –…
Intervista su “Il Giornale”
“La riforma è debole. Adesso i referendum estesi su due giorni” L’ex presidente del Senato: “La Cartabia? Un vorrei ma non posso, serve la Costituente” di Stefano Zurlo Ora i referendum. Poi la Costituente per mettere mano a una vera riforma della giustizia. Marcello Pera, ex presidente del Senato, non si scompone davanti al testo…
Intervista su “Tempi”
Auguri Benedetto XVI, «il Papa che ci ha insegnato che il cristianesimo non è una teoria» Oggi il Papa emerito compie 95 anni. «Ratzinger, noi ti amiamo, tu illuminaci ancora». Intervista al filosofo Marcello Pera di Emanuele Boffi Papa Benedetto compie oggi 95 anni. Un genetliaco particolare perché anche allora, nel 1927, era un Sabato…
Articolo su “Il Timone”
«Il politico “non divisivo” è solo allineato» Da quando hanno scoperto l’America, soprattutto i nostri politici hanno imparato a comparire in pubblico e soprattutto in tv senza la giacca, in maniche di camicia, con i piedi sulla scrivania, chiamandosi col nome di battesimo, e soprattutto conversando in inglese. Ad esempio, «Hai, Matteo, comme are…
Articolo su “Il Foglio”
Giocare d’anticipo Prendiamo Putin sul serio, ma senza farci impaurire. E prepariamoci a rilanciare. Dobbiamo prevenire la guerra. Anche con il dispiegamento di armi. La reazione dell’Europa all’invasione russa dell’Ucraina è stata positivamente inaspettata. Devono riconoscerlo anche gli euroscettici. Anche se è vero in generale che la paura unisce e mette a tacere le differenze…
Antonio
Per molti come me, Antonio Martino era solo Antonio. Non tanto il compagno di un’avventura politica che fu entusiasmante, ma un amico, un collega, uno studioso. Uno che era stato in America, alla fonte e in quella scuola di Chicago in cui aveva maturato il suo pensiero. E poi era un uomo sincero e…
Intervista su “Formiche.net”
Antonio, il liberale che ci induceva a riflettere col sorriso. Pera ricorda Martino L’ex senatore di Forza Italia: “Antonio non la mandava a dire neppure a Berlusconi anzi proprio a lui lo diceva con franchezza. Nessun senso di inferiorità o timidezza. Rideva sarcastico della cortigianeria poi nata attorno al Capo” di Federico Di Bisceglie Era probabilmente…
Cordoglio per Antonio Martino
“Un grande studioso e un grande uomo politico”, il presidente Marcello Pera è subito partito per Napoli per rendere omaggio alla salma dell’amico.
Intervista su “Il Foglio”
TRA MOSCA E UCRAINA La destra e la guerra. Il confine ideologico, le critiche all’Europa, gli errori. Parla Marcello Pera Marianna RizziniRoma 02 marzo 2022 L’appeasement impossibile davanti all’invasione russa, l’ambiguità che ha sempre meno spazio negli angoli di questo e quel partito e le parole nette del premier Mario Draghi, ieri, davanti alle Camere: l’Italia…
Intervista su “Il Giornale”
“Occidente arrendevole. La Merkel tra i colpevoli” L’ex presidente del Senato: “Dopo Pratica di Mare non si è creata una identità spirituale e culturale” di Francesco Boezi «Disgraziati! Sciagurati!». Marcello Pera, nel bel mezzo di una giornata concitata per le sorti dell’Occidente, è infuriato. L’ex presidente del Senato c’era ai tempi di Pratica di Mare, quando il clima…
Articolo su “Italia Oggi”
Marini a un anno dalla morte Pera: «Era burbero, si diceva di lui; in realtà era serio» L’ex presidente del senato, Marcello Pera, ne ricorda la figura di sindacalista e politico È molto bello il titolo, «Sempre Franco», che Guelfo Fiore e Nicodemo Nazzareno Oliverio hanno scelto per la loro biografia di Franco Marini (Edizioni Lavoro).…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Presentazione del volume “Storia del Partito liberale italiano”
Presentazione del volume del prof. Pierluigi Barrotta Storia del Partito liberale italiano il 18 gennaio 2020 presso la Domus Mazziniana a Pisa. Scarica il programma.
Il Presidente Marcello Pera a Atreju 2021
Sabato 11 dicembre, ore 11.00 – Dibattito:“Analisi, necessità e prospettive di una riforma dello Stato in senso presidenziale” Il Presidente Marcello Pera parteciperà al dibattito organizzato nell’ambito della kermesse Atreju 2021, promossa da Fratelli d’Italia, il partito di destra guidato da Giorgia Meloni.
Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti – Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022
Domani (18 novembre) alle 17,30 nella sala delle conferenze di Palazzo Pretorio in via Vittorio Veneto, l’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti inaugurerà l’anno accademico 2021-2022 con la conferenza del socio, il presidente emerito del Senato Marcello Pera, dal titolo Europa, dove sei?. Introduce il professor Raffaello Nardi, presidente dell’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti. È richiesto il green pass…
Cerimonia di presentazione francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli in Sala Zuccari (Palazzo Giustiniani)
La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, venerdì 15 ottobre, ha ospitato la cerimonia di presentazione del francobollo commemorativo dedicato a Jole Santelli. All’evento, organizzato dalla senatrice Anna Maria Bernini, dopo i saluti del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Aberti Casellati, sono intervenuti: il presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, il presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Antonio…
Presentazione del libro “L’autodistruzione dell’Occidente. Dall’umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo”
GIOVEDI’ 22 LUGLIO – ORE 21.00 In diretta sulla piattaforma Zoom: e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi Introduce Lorenzo Maggi Vicesindaco di Lodi Relatori Eugenio Capozzi Professore di Storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Marcello Pera Presidente Emerito del Senato della Repubblica Suor Anna Monia Alfieri Esperta…