Home Page

Il dovere dell’identità

Convegno della Fondazione “Magna Carta” Roma, 17 dicembre 2005   1. Il nostro scopo A me spetta trarre le conclusioni di questo Convegno. Il còmpito non è difficile. Perché ciascuna delle relazioni che i miei amici e colleghi hanno svolto è già conclusiva, nel senso che esaurisce il problema dell’identità dai vari punti di vista…

Intervista su “Il Giornale”

10 Dicembre 2005 “La guerra al terrorismo non si fa con i guanti bianchi” di Mario Sechi Visualizza articolo…    

Viaggio nel Regno Unito

Convegno Internazionale su Giuseppe Mazzini presso la British Academy – Istituto Italiano di Cultura “Mazzini, oggi”

Intervista sulla “Gazzetta del Mezzogiorno”

02 Dicembre 2005 “Pera: federalismo utile al Sud” di Giuseppe De Tomaso Visualizza articolo…    

conferenza stampa di presentazione del Concerto di Natale

Il Presidente Marcello Pera con il Maestro Riccardo Muti, durante la conferenza stampa di presentazione del Concerto di Natale del 18 dicembre 2005 nell’Aula del Senato.

I nostri valori, le nostre ragioni

Incontro con Forza Italia Catania, 27 novembre 2005   1. Il tema fondamentale Il tema che mi è stato assegnato per questo incontro – «I nostri valori, le nostre ragioni» – riguarda la nostra identità.

Intervista al quotidiano «Al Ahram»

D. Le dichiarazioni che sono state attribuite a lei e ad alcuni esponenti politici italiani sull’assimilazione dell’Islam al terrorismo hanno suscitato polemiche. Che cosa è successo in realtà?   Ho sottolineato spesso che i paesi arabi sono l’obiettivo principale del terrorismo e le prime vittime di esso, come dimostra l’attentato ad Amman. Terroristi e fondamentalisti…

Incontro con Hajim Al-Hasani

Il Presidente del Senato, Marcello Pera, con il Presidente dell’Assemblea Nazionale dell’Iraq Hajim Al-Hasani

Articolo su “Il Sole-24 Ore”

20 novembre 2005 Italia e Usa formatori di talenti di Marcello Pera (Presidente del Senato della Repubblica) e Ronald Spogli (Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Si è chiusa la Settimana internazionale dell’istruzione (International Education Week). Dal suo inizio nel 2000, la Settimana internazionale dell’istruzione è cresciuta per importanza e per intenti ed è celebrata…

Incoronazione di Alberto di Monaco

Montecarlo: il Presidente del Senato ha partecipato alla cerimonia di incoronazione di S.A. Alberto di Monaco.

INIZIATIVE

Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…

Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”

Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la  pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).

Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone

Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.

Biblioteca del Senato – Il conservatorismo nella storia politica italiana

Il 3 maggio 2023, la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ha ospitato il convegno “Conservatori del futuro. Il conservatorismo nella storia politica italiana”, su iniziativa del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. Sono intervenuti Marco Invernizzi, Reggente nazionale di Alleanza…

Foligno – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”

Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18, presso il Teatro San Carlo, Via Aurelio Saffi, 18 – Foligno, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022), l’autore ha dialogato con Silvano Tagliagambe