
Lo sguardo della Caduta, Morcelliana, 2022
In uscita il 27 settembre 2022, il nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta.
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Marcello Pera a Perugia
Il sen. Marcello Pera ha partecipato alla conferenza ‘Difendere la nostra identità – Cristianesimo, valori e politica’ che si è tenuta a Perugia nella Sala dei Notari
Intervista su “Il Messaggero”
8 Marzo 2007 Pera: «La svolta c’è stata ma è di tutta la Chiesa» di Barbara Jerkov «Conosco monsignor Bagnasco e sono un suo ammiratore», premette Marcello Pera. «E’ una persona molto gentile e certamente di dottrina profonda. Credo che abbia tutte le doti per governare bene la Cei».
Comunicato – Pera: auguri a Mons. Bagnasco
“Desidero esprimerLe le mie felicitazioni e i miei augùri per la Sua nomina all’alta carica di Presidente della Conferenza episcopale italiana. La Sua dottrina profonda, le Sue riconosciute capacità di ascolto e guida, il Suo carisma personale sono le migliori garanzie di un proficuo lavoro nella Sua nuova missione”. È quanto dichiara il senatore Marcello…
Intervista su “Corriere della Sera”
5 Marzo 2007 di Marco Galluzzo “Sì all’appello del presidente della Cei. In gioco tutta la cultura occidentale”. Roma. Ruini dice “cattolici svegliatevi”. “Rischiamo di diventare subcultura” aggiunge, Sembrano parole da mobilitazione. Che succede?
Comunicato: Pera: solidarietà a ‘La Nazione’
“Desidero esprimere la mia solidarietà a Francesco Carrassi e a tutta la redazione del quotidiano ‘La Nazione’ in relazione alle vili minacce ricevute oggi”. È quanto dichiara il senatore Marcello Pera che aggiunge: “Mi auguro che le autorità competenti possano quanto prima individuare e punire gli autori di questa intollerabile intimidazione che purtroppo si inserisce…
Marcello Pera alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
ROMA – Il senatore Marcello Pera ha tenuto una conferenza sul tema ‘L’Umanesimo e le radici cristiane dell’Europa’ presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione ‘Auxilium’.
Intervista su “La Stampa”
10 Febbraio 2007 «Punto a costruire un polo conservatore e liberale. Conservatore sui principi e valori da mantenere, liberale sulle riforme da fare». di Ugo Magri ROMA «Nel centrodestra nessuno, almeno credo, recherà soccorso a Prodi sulle coppie di fatto», prevede Marcello Pera, ex presidente del Senato, alfiere dei conservatori liberali. Spiega: «Il governo ha…
Articolo su “Libero”
03 Febbraio 2007 Lettera aperta di Marcello Pera. Cari amici, per trattare dell’identità di Forza Italia parto da un tema politico di attualità, apparentemente lontano ma in realtà rivelatore come un reagente chimico: i pacs.
a proposito di… un partito antilaicista
2 Febbraio 2007 Cari amici, parto dal presupposto che il vero tema che oggi qui si dibatte è Forza Italia, e più precisamente la natura e l’identità del nostro partito. Non tratterò perciò dello Statuto, di cui si occupano i competenti, nè dei Circoli della libertà, di cui ignoro tutto, compreso ciò attorno a cui…
Comunicato: Forza Italia, Pera: ‘Un partito conservatore liberale contro la sinistra laicista’
Il sen. Marcello Pera è intervenuto oggi a Napoli al convegno di Forza Italia su “Il nuovo partito”. Per il senatore azzurro “Forza Italia non è e non deve essere un partito cattolico. Forza Italia è un partito laico. E laico, nelle condizioni di oggi, vuol dire difensore di quella cultura e civiltà che il cristianesimo –…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate
Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…
Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).
Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone
Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.
Biblioteca del Senato – Il conservatorismo nella storia politica italiana
Il 3 maggio 2023, la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva ha ospitato il convegno “Conservatori del futuro. Il conservatorismo nella storia politica italiana”, su iniziativa del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. Sono intervenuti Marco Invernizzi, Reggente nazionale di Alleanza…
Foligno – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 18, presso il Teatro San Carlo, Via Aurelio Saffi, 18 – Foligno, in occasione della pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022), l’autore ha dialogato con Silvano Tagliagambe