
Lo sguardo della Caduta, Morcelliana, 2022
In uscita il 27 settembre 2022, il nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta.
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Il sen. Pera a Roma all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Il sen. Pera partecipa alla presentazione del libro “Una ragionevole fede Logos e dialogo in John Henry Newman” a cura di Evandro Botto e Herman Geissler con il prof. Lorenzo Ornaghi, il dott. Armando Torno e S. Ecc. Mons. Marcello Semeraro presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Largo Francesco Vito, 1 – alle ore…
Il sen. Pera presenta “Perché dobbiamo dirci cristiani” a Sassari
Il sen. Pera presenta il suo libro, presso l’Aula Magna dell’ Università Centrale – piazza dell’ Università – alle ore 18,00, con il Rettore Alessandro Maida, il prof. Alberto Mura e il prof. Felice Nuvoli.
Il sen. Pera presenta “Perchè dobbiamo dirci cristiani” a Milano
Il sen. Pera presenta il suo libro presso il Collegio Ludovicianum – Via San Vittore 35 – alle ore 21,00.
Il sen. Pera a Positano partecipa al dibattito “Libertà di stampa, informazione e formazione dei giornalisti”
Il sen. Pera partecipa la dibattito “Libertà di stampa, informazione e formazione dei giornalisti” organizzato del consiglio dell’ordine dei giornalisti alle ore 10,00 presso l’hotel Agavi. A seguire alle ore 15,00 ci sarà il concorso giornalistico internazionale “Corso Bovio”.
Il giornalista liberale e il giornalista democratico
Positano, Dibattito sulla libertà di stampa, informazione e formazione dei giornalisti 1. La libertà della stampa: un dibattito con mezzi impropri Premetto che non sono interessato a discutere se la nostra stampa sia o no libera. E neppure sono interessato a discutere su quando abbia goduto di libertà e quando l’abbia invece perduta, e perchè.…
Comunicato: …Lodo Alfano: La Consulta non rispetta neppure se stessa
8 Ottobre 2009 Il Parlamento approva una legge, il ‘lodo Schifani’. La Corte Costituzionale la dichiara illegittima per qualche aspetto ben specificato. Allora il Parlamento la corregge e approva un’altra legge, il ‘lodo Alfano’, rispettando le indicazioni della Corte e seguendo alla lettera i suggerimenti del Presidente della Repubblica, che della nuova legge si fa…
Presentazione a Genova di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”
Il sen. Pera presenta il suo libro con S. Em. Card. Angelo Bagnasco presso la Sala Quadrivium – Piazza Santa Marta 2 – alle ore 19,00.
Comunicato: PDL: BONDI A PERA, TENERE APERTO DIALOGO PROFONDO FRA CHI HA VALORI COMUNI
29 Settembre 2009 (Adnkronos) – “…credo che sia mio compito, come coordinatore del Pdl, insistere nel tenere aperto un dialogo profondo con tutti quelli che, come Pera, di sicuro si muovono all’interno di questo sistema di valori in cui si coniuga liberta’, responsabilita’, persona e comunita’ al fine di progettare un nuovo, autentico umanesimo”. Sandro Bondi risponde cosi’, con una…
Il sen. Pera a Roma partecipa al convegno ” Religione e cultura politica”
Il sen. Pera partecipa al convegno “Religione e cultura politica” organizzato dalla Fondazione Konrad Adenauer presso la Pontificia Universita’ Gregoriana – Piazza della Pilotta n. 14.
Berlusconi e il Pdl
27 Settembre 2009 Caro Direttore, e’ augurabile e soprattutto urgente che il presidente Berlusconi prenda in serio esame le considerazioni che gli ha indirizzato l’ onorevole Giorgio La Malfa sul Suo giornale. Il loro peso politico va ben oltre la consistenza numerica della rappresentanza repubblicana nel Parlamento perche’ coinvolge questioni della somma importanza per il…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 17.30, presso la sede UnAR – Sala Italia (via Ulisse Aldrovandi 16, Roma) si è tenuta la presentazione del nuovo libro del sen. prof. Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo.
Lectio magistralis del Cardinale Joseph Ratzinger
https://youtu.be/v7oX0soe9vsIl Presidente del Senato Marcello Pera con il Cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e Decano del Sacro Collegio, durante la lectio magistralis sulle “Radici Spirituali dell’Europa, ieri, oggi e domani” che l’alto prelato ha tenuto nella Sala Capitolare del Chiostro della Minerva. Vedi la registrazione della Lectio magistralis su…
Roma – 10 anni – Fratelli d’Italia
Ci vediamo in Piazza del Popolo, a Roma. Fratelli d’Italia, dieci anni di amore per l’Italia. Il Presidente, Marcello Pera è intervenuto alle 19:00 in Piazza del Popolo, a Roma, nell’ambito della manifestazione promossa da Fratelli d’Italia per i 10 anni della fondazione del partito ore 19:00 – “RIFORME ISTITUZIONALI.
Trieste – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Giovedì 24 novembre 2022, alle ore 18.00, presso la Sala Auditorium “Beato Francesco Bonifacio” Seminario Vescovile – via Besenghi, 16 di Trieste si è tenuta la presentazione del nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo.
Macerata – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Martedì 22 novembre 2022, alle ore 17.30, presso Auditorium Università degli studi di Macerata si è tenuta la presentazione del nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo.