
Lo sguardo della Caduta, Morcelliana, 2022
In uscita il 27 settembre 2022, il nuovo libro di Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta.
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Roma – Camera dei deputati
Il Presidente Pier Ferdinando Casini, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e il Presidente del Senato Marcello Pera ricevono i familiari di Ugo La Malfa.
Quell’Italia che avevamo in mente
Palermo, 16 maggio 2003 La lezione di Ugo La Malfa Discorso pronunciato dal Presidente Pera alla celebrazione del centenario della nascita di Ugo La Malfa 1. Il bilancio di se stesso Gli episodi e gli incontri decisivi che caratterizzarono la vita di Ugo La Malfa li sintetizzò lui stesso ad Alberto Ronchey in un libro-intervista…
La filosofia europea e il futuro dell’Europa
Il 6 maggio 2003 il Presidente Pera ha introdotto la conferenza dello storico tedesco Ernst Nolte su La filosofia europea e il futuro dell’Europa.
Intervista su “La Repubblica”
Sospendiamo i processi per il bene dello Stato di Liana Milella La Repubblica, 4 maggio 2003 LUCCA – Nello studio, accanto alla poltrona dove di solito legge, c’ è una pila di libri. Quello più in vista è un opuscolo fascicolato in blu e azzurro, il programma sulla giustizia di Forza Italia, che Marcello Pera…
Apertura al pubblica dell’Archivio Storico del Senato
Il 10 aprile 2003 il Presidente Pera ha aperto il convegno organizzato in occasione dell’apertura al pubblico dell’Archivio storico del Senato (Sala Zuccari Roma, 10 aprile 2003) Intervento Inaugurazione dell’Archivio storico del Senato Resoconto stenografico dell’intervento pronunciato da Marcello Pera al convegno organizzato in occasione dell’apertura al pubblico dell’Archivio storico del Senato. Sala Zuccari Roma,…
Intervista su “Il Corriere”
Possiamo costruire un’Europa unita e senza un’identità antiamericana di Ferruccio de Bortoli Corriere della Sera, 5 aprile 2003 (f. de b.) «Sorpreso e talvolta anche sconcertato». Da che cosa, presidente? «Dalla qualità, poverissima, del dibattito italiano sulla guerra, mentre la politica e la diplomazia internazionale già si occupano del dopo Saddam». Marcello Pera, 60 anni,…
Incontro con Romano Prodi
Pera e il presidente della Commissione europea Romano Prodi a Palazzo Madama.
“La spiritualità europeo-orientale e il suo contributo alla formazione della nuova identità europea”
Il 25 marzo 2003 il Presidente Pera ha introdotto la conferenza di Sergej Averincev su La spiritualità europeo-orientale e il suo contributo alla formazione della nuova identità europea. Averincev insegna Letteratura russa e storia della spiritualità russa all’Università di Vienna (vedi comunicato).
Marco Biagi: Un progettista intellettuale
Roma, 19 marzo 2003 Testo del discorso pronunciato alla commemorazione di Marco Biagi, Sala Zuccari Quando lasciano la terra dei vivi, gli uomini – soprattutto un uomo come Marco Biagi che ci ha lasciato ammazzato da mano assassina – sopravvivono in almeno due modi: negli affetti e nella memoria di chi li ha conosciuti, nella…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Milano, Belvedere Palazzo Pirelli – Un’altra Europa da Conservare
Oggi, lunedì 10 luglio, presso il Belvedere di Palazzo Pirelli alle ore 17:30, Fratelli d’Italia ha organizzato il convegno ‘Un’altra Europa da Conservare’, per fare il punto sulla situazione politica dell’Unione.
Sala Kock, Palazzo Madama – La Libertà che cambia
Oggi 8 giugno 2023, presso la Sala Kock di Palazzo Madama, Piazza Luigi dé Francesi, 9 – Roma, si terrà la presentazione del libro del dott. Ferdinando Adornato e di mons. Rino Fisichella, “La libertà che cambia – dialoghi sul destino dell’occidente”.
Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate
Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…
Roma – Presentazione del libro “Lo sguardo della Caduta”
Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18, presso Fondazione De Gasperi, Via del Governo Vecchio, 3 – Roma, si terrà la pubblicazione del libro dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Morcelliana, Brescia 2022).
Vasto – La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone
Il 13 maggio 2023 alle ore 15:30, presso Palazzo D’Avalos di Vasto si è tenuto il convegno dal titolo: “La Costituzione. Esperienza di Legge, storie di persone”.