Home Page

Presentazione a SanMarino di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”

Il sen. Pera presenta il suo libro con Mons. Luigi Negri e il prof. Sergio Belardinelli (docente di sociologia dei processi culturali presso l’Università di Bologna) presso il Teatro Titano alle ore 21,00.

Comunicato: Pera: Stato – Chiesa: In Occidente rapporti fondati su valori cristiani

13 Febbraio 2009 Roma, (Velino) – “Quale che sia il modello delle relazioni tra le due istituzioni – Chiesa e Stato – occorre sottolineare che i fondamenti della democrazia e del liberalismo su cui tutti gli Stati europei e quello americano si fondano, attingono notevolmente alla tradizione del messaggio cristiano, e che quindi quelmessaggio non puo’…

Stato della Città del Vaticano 1929-2009 Convegno di studi “Un piccolo territorio per una grande missione”

La Santa Sede si prepara a celebrare gli 80 anni dello Stato vaticano L’11 febbraio anniversario della firma dei Patti Lateranensi CITTA’ DEL VATICANO Con un’esposizione, un congresso accademico e un concerto che conterà sulla presenza di Papa Benedetto XVI, la Santa Sede commemorerà gli 80 anni della nascita dello Stato vaticano.

Articolo su “La Stampa”

11 Febbraio 2009 La religione della Costituzione  Per decidere sul caso Eluana e sui molti altri simili se sia lecito togliere alimentazione ad un individuo in coma permanente tutti si sono appellati all’art.32 della Costituzione. Ho ragione di credere che non sia stato letto con attenzione, perchè quell’articolo, assieme a quelli che lo sostengono, porta…

La religione della Costituzione

11 Febbraio 2009 Articolo su “La Stampa”  Per decidere sul caso Eluana e sui molti altri simili se sia lecito togliere alimentazione ad un individuo in coma permanente tutti si sono appellati all’art.32 della Costituzione. Ho ragione di credere che non sia stato letto con attenzione, perchè quell’articolo, assieme a quelli che lo sostengono, porta…

“Caso Englaro”

10 Febbraio 2009 Intervento in Aula in Dichiarazione di voto del PDL sulla Mozione in materia di trattamenti di alimentazione ed idratazione  Signor Presidente, onorevoli colleghi, nell’esprimere il voto favorevole mio e del mio Gruppo alla mozione presentata dal senatore Gasparri e da altri sentori, farò anch’io riferimento all’articolo 32 della Costituzione, che è stato…

Intervista sul Caso Englaro su ” 9 Colonne”

6 Febbraio 2009 ELUANA, PERA: E’ GIUSTO CHE SI ESPRIMA LA SOVRANITA’ POPOLARE  (9Colonne) Roma, 6 feb – “E’ giusto che si esprima il Parlamento – ha spiegato Pera – dal momento che la magistratura ha introdotto una norma sull’eutanasia che nell’ordinamento mancava, è perciò necessario che si esprima il Parlamento, e che nei casi di necessità…

Comunicato: Con Pera dubbi contemporanei al primo “Giovedì di Santa Marta”

6 Febbraio 2009 Con Pera dubbi contemporanei al primo “Giovedì di Santa Marta”  Laici, cristiani e il mondo in sfacelo. Due ore per invitare a leggere. E per riflettere. Uditorio col fiato sospeso, scrittori, cittadini, politici. Molti in piedi, attenti a non perdersi una parola. Come Giorgio La Malfa. Un fucina di idee, ieri, il primo dei…

Presentazione a Roma presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali di “Perchè dobbiamo dirci cristiani”

I Giovedí di Santa Marta Presso il Ministero per i beni e le attività culturali presentazione del volume Perchè dobbiamo dirci cristiani di Marcello Pera Mondadori, 2008

Intervista sul settimanale polacco “Niedziela”

4 Febbraio 2009 DOBBIAMO DIRCI CRISTIANI PAROLA DI UN LIBERALE  Sen. Marcello Pera parla con Włodzimierz Rędzioch del suo novo libro  I primi di dicembre è stato pubblicato il nuovo libro del senatore Marcello Pera intitolato “Perchè dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica”. L’opera è accompagnata dalla lettera che Benedetto XVI ha scritto all’Autore.…

INIZIATIVE

Intervista con Marcello Pera

Le Pecore Elettriche intervistano Marcello Pera, filosofo, senatore di Fratelli d’Italia, già presidente del Senato, che rivolge sulle riforme un appello al Partito Democratico.   Ascolta l’intervista anche su lanazione.it

Mantova, Teatro Bibiena – Il pensiero di Joseph Ratzinger e il magistero di Benedetto XVI.

Sabato 21 ottobre, alle ore 09:30, presso il Teatro Bibiena di Mantova, si è tenuto il convegno, organizzato dal Circolo Culturale Mantovano G. Guareschi dal titolo:  “Il pensiero di Joseph Ratzinger e il magistero di Benedetto XVI. Le testimonianze di chi lo ha conosciuto di persona.” 

Milano, Belvedere Palazzo Pirelli – Un’altra Europa da Conservare

Oggi, lunedì 10 luglio, presso il Belvedere di Palazzo Pirelli alle ore 17:30, Fratelli d’Italia ha organizzato il convegno ‘Un’altra Europa da Conservare’, per fare il punto sulla situazione politica dell’Unione.

Sala Kock, Palazzo Madama – La Libertà che cambia

Oggi 8 giugno 2023, presso la Sala Kock di Palazzo Madama, Piazza Luigi dé Francesi, 9 – Roma, si terrà la presentazione del libro del dott. Ferdinando Adornato e di mons. Rino Fisichella, “La libertà che cambia – dialoghi sul destino dell’occidente”.

Roma, Biblioteca del Senato – Nazione e Patria. Idee ritrovate

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, martedì 30 maggio 2023, ore 10 Prima sessione, ore 10: Indirizzo di saluto: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. Introduzione al convegno: Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico. Interventi di: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello. Seconda sessione, ore 15: Indirizzo di saluto: Ignazio…