
Marcello Pera, ex presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 novembre 2018 Il sen. Marcello Pera nominato Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Decreto di nomina pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.288 del 12-12-2018)
Appello per il Sì alla riforma costituzionale
La campagna referendaria sta anteponendo il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma costituzionale. È un grave errore, perché si può essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa opposizione quando tornasse a governare. È il caso di ricordare che dei 180 voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70…
La lettera del presidente Pera agli amici di LiberiSì
La lettera appello del presidente del Comitato nazionale LiberiSì Marcello Pera.
Il mio amico Joseph Ratzinger
19 Giugno 2014 Ampia intervista all’ex-presidente del Senato italiano Origini, sviluppo e persistenza dell’amicizia con il porporato bavarese, poi Papa L’amarezza per la rinuncia di Benedetto XVI Europa, relativismo: “Molti nostri vescovi mancano di coraggio”, osservò Joseph Ratzinger Le ultime elezioni europee in un continente in decadenza – Gira un brutto spiffero per l’Europa –…
Articolo su “Il Foglio”
Giocare d’anticipo Prendiamo Putin sul serio, ma senza farci impaurire. E prepariamoci a rilanciare. Dobbiamo prevenire la guerra. Anche con il dispiegamento di armi. La reazione dell’Europa all’invasione russa dell’Ucraina è stata positivamente inaspettata. Devono riconoscerlo anche gli euroscettici. Anche se è vero in generale che la paura unisce e mette a tacere le differenze…
Antonio
Per molti come me, Antonio Martino era solo Antonio. Non tanto il compagno di un’avventura politica che fu entusiasmante, ma un amico, un collega, uno studioso. Uno che era stato in America, alla fonte e in quella scuola di Chicago in cui aveva maturato il suo pensiero. E poi era un uomo sincero e…
Intervista su “Formiche.net”
Antonio, il liberale che ci induceva a riflettere col sorriso. Pera ricorda Martino L’ex senatore di Forza Italia: “Antonio non la mandava a dire neppure a Berlusconi anzi proprio a lui lo diceva con franchezza. Nessun senso di inferiorità o timidezza. Rideva sarcastico della cortigianeria poi nata attorno al Capo” di Federico Di Bisceglie Era probabilmente…
Cordoglio per Antonio Martino
“Un grande studioso e un grande uomo politico”, il presidente Marcello Pera è subito partito per Napoli per rendere omaggio alla salma dell’amico.
Intervista su “Il Foglio”
TRA MOSCA E UCRAINA La destra e la guerra. Il confine ideologico, le critiche all’Europa, gli errori. Parla Marcello Pera Marianna RizziniRoma 02 marzo 2022 L’appeasement impossibile davanti all’invasione russa, l’ambiguità che ha sempre meno spazio negli angoli di questo e quel partito e le parole nette del premier Mario Draghi, ieri, davanti alle Camere: l’Italia…
Intervista su “Il Giornale”
“Occidente arrendevole. La Merkel tra i colpevoli” L’ex presidente del Senato: “Dopo Pratica di Mare non si è creata una identità spirituale e culturale” di Francesco Boezi «Disgraziati! Sciagurati!». Marcello Pera, nel bel mezzo di una giornata concitata per le sorti dell’Occidente, è infuriato. L’ex presidente del Senato c’era ai tempi di Pratica di Mare, quando il clima…
Articolo su “Italia Oggi”
Marini a un anno dalla morte Pera: «Era burbero, si diceva di lui; in realtà era serio» L’ex presidente del senato, Marcello Pera, ne ricorda la figura di sindacalista e politico È molto bello il titolo, «Sempre Franco», che Guelfo Fiore e Nicodemo Nazzareno Oliverio hanno scelto per la loro biografia di Franco Marini (Edizioni Lavoro).…
Intervista su “Il Foglio”
Parla Pera: «Se mi è piaciuto il richiamo di Mattarella ai diritti? Io preferisco parlare di doveri» L’ex presidente del Senato, tra i candidati della destra al Colle. “Dal capo dello stato bel richiamo alla cultura e alla religione cristiana. Adesso si affronti il problema giustizia” Leggi l’intervista completa
Intervista su “Tempi”
Pera: «Monsignor Negri era un uomo libero, intelligente e generoso» Il ricordo del filosofo ed ex presidente del Senato: «Lui e Ratzinger hanno sfidato noi laici a mettere in discussione la modernità» di Emanuele Boffi «Un uomo libero, intelligente e generoso». Il filosofo Marcello Pera, già presidente del Senato, ricorda così monsignor Luigi Negri, arcivescovo…
Intervista su “LiberoQuotidiano”
«Il centrodestra guida la partita per il Colle. Anch’io tra i candidati? Se smentisco confermo» di Fausto Carioti A maggio, intervistato da Libero, Marcello Pera, filosofo ed ex presidente del Senato, aveva auspicato la nascita, sotto la guida di Matteo Salvini o Giorgia Meloni, di una sorta di «partito conservatore liberale», capace di occupare l’area che era…
INCONTRI
PUBBLICAZIONI
INIZIATIVE
Roma – Antonio Banfi: intellettuale e politico
Giovedì 18 luglio 2019, alle ore 16.30, convegno dal titolo Antonio Banfi: intellettuale e politico nella Biblioteca del Senato della Repubblica, sala degli Atti parlamentari
Roma – Convegno internazionale Archivio storico della Presidenza della Repubblica
Il Presidente Marcello Pera è intervenuto al convegno Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia repubblicana, promosso dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, dall’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica e dal Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Archivio storico della Presidenza della Repubblica, 21 febbraio, ore 14.30; 22 febbraio ore 9.00.
Bologna – “Perché non possiamo non dirci Cristiani”
Venerdì 4 maggio dalle ore 11 alle ore 13 nella Biblioteca Zambeccari del Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna, Marcello Pera è intervenuto al seminario sul tema “Perché non possiamo non dirci Cristiani”. L’incontro è stato introdotto dallo studente Niccolò Babbini, rappresentante d’Istituto, sono seguiti i saluti della preside Giovanna Cantile e il prof. Zarelli ha moderato…
Roma – Chiesa cattolica, dove vai?
Chiesa cattolica, dove vai? – Roma 7 aprile 2018 “Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia grande confusione” (Card. Carlo Caffarra) Programma Apertura lavori ore 15 Introduce e modera Francesca Romana Poleggi; Card. Walter Brandmüller: “On consulting the Faithful in Matters of Doctrine” di Newman; Card. Raymond Leo Burke: I limiti dell’autorità papale nella dottrina…
Lucca – Convegno di ascolto e approfondimento
Domenica 12 marzo alle ore 10.30 si è tenuto il terzo incontro dal titolo “La persona: Sicurezza, Sanità, Sociale” presso l’auditorium della Banca del Monte in piazza San Martino. Relatori: Il Generale Mario Mori; il Primario Professore Francesco Bovenzi. Ha condotto e concluso i lavori il senatore Marcello Pera.